
PinLink
PinLink Price Converter
PinLink Information
PinLink Markets
PinLink Supported Platforms
| MPIN | BEP20 | BNB | 0x3b79a28264fc52c7b4cea90558aa0b162f7faf57 | 2021-06-25 |
| Pin | ERC20 | ETH | 0x2e44f3f609ff5aa4819b323fd74690f07c3607c4 | 2024-11-14 |
About PinLink
PinLink (PIN) è un protocollo di rete di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) che integra la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA). Consente agli sviluppatori di AI di accedere a risorse di calcolo, come GPU, TPU e CPU, mentre permette ai proprietari di asset DePIN di monetizzare il proprio hardware. Il progetto utilizza token ERC-1155 per frazionare la proprietà degli asset DePIN, creando opportunità di reddito passivo per investitori di terze parti. Il modello tokenizzato RWA di PinLink mira a migliorare l'efficienza del capitale e a ridurre i costi rispetto ai sistemi DePIN tradizionali.
Caratteristiche chiave:
Tokenizzazione RWA: I proprietari di asset DePIN possono coniare token ERC-1155 che rappresentano i loro asset e vendere quote frazionate agli investitori.
Marketplace di Calcolo Focalizzato sull'AI: Fornisce agli sviluppatori di AI risorse computazionali di livello aziendale a costi inferiori.
Flussi di Entrate Duplici: I proprietari di asset DePIN possono guadagnare dai pagamenti di affitto e dalle vendite di RWA.
Fondo di Rimborso per Utenti di Servizi: Una parte delle commissioni sulle vendite di RWA è utilizzata per sovvenzionare i costi degli sviluppatori di AI.
Ottimizzazione PinAI: Utilizza l'apprendimento automatico per migliorare l'efficienza delle risorse di calcolo connesse.
Il token PIN funge da principale mezzo di scambio all'interno dell'ecosistema PinLink, facilitando le interazioni tra sviluppatori di AI, proprietari di asset DePIN e investitori. È progettato per incentivare la partecipazione, ottimizzare l'allocazione delle risorse e sostenere la sostenibilità a lungo termine della rete. I suoi principali utilizzi includono:
- Pagamento per Risorse di Calcolo: Gli sviluppatori di AI utilizzano i token PIN per affittare risorse di calcolo all'interno dell'ecosistema PinLink.
- Ricompense per Fornitori di Infrastruttura: I proprietari di asset DePIN guadagnano token PIN come ricompense per fornire la loro infrastruttura alla rete.
- Staking per Entrate del Protocollo: I detentori di PIN possono mettere in staking i loro token per guadagnare una quota delle entrate generate dal protocollo PinLink.
- Partecipazione alla Governance: I token PIN sono utilizzati per partecipare alle decisioni di governance all'interno dell'ecosistema PinLink.
PinLink (PIN) è stato fondato da un team con esperienza in blockchain, infrastruttura decentralizzata e cloud computing:
Lukasz Orlowski (CEO): Ex VP di Engineering presso Enjin, con esperienza in sistemi distribuiti, blockchain e calcolo ad alte prestazioni. Riconosciuto come Innovatore Sotto i 35 Anni dalla MIT Technology Review.
Talal AlAmeen (COO): Esperto in operazioni di mining e crescita di attività commerciali al dettaglio, focalizzato sulla scalabilità del dispiegamento dell'hardware e sull'ottimizzazione dei modelli di entrata.
Adam Conover (CCO): Esperto in sviluppo commerciale e marketing con esperienza nei settori della tecnologia, dei viaggi e dell'intrattenimento.
Jordan O'Neill (CMO): Professionista del marketing Web3 con esperienza in marketing digitale, raccolta fondi e gestione della comunità.
Fasih Hader (Lead Blockchain Engineer): Sviluppatore di smart contract con esperienza in DeFi, soluzioni Layer 2 e bridging cross-chain.
Greg Ivanov (Advisor): Partner Generale presso 22/7 e ex dirigente di Google con esperienza negli ecosistemi di sviluppo e nella strategia aziendale.