Condividi questo articolo

L'agenzia doganale statunitense spera di valutare il progetto pilota Blockchain entro dicembre

I rappresentanti dell'ente statunitense per la protezione delle dogane e delle frontiere hanno dichiarato di sperare di valutare la sperimentazione della tecnologia blockchain e di elaborare delle raccomandazioni entro dicembre.

cbpdec

La US Customs and Border Protection (CBP) prevede di valutare la sua incursione nella Tecnologie blockchain entro la fine dell'anno.

Membri di un gruppo consultivo governativo, ilComitato consultivo per le operazioni doganali commerciali(COAC), si è riunito il 3 ottobre per promuovere una riforma normativa in diversi ambiti incentrati sul commercio, affrontando il tema delle "tecnologie emergenti" come punto di discussione.

jwp-player-placeholder
La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

In particolare, i rappresentanti della US Customs and Border Protection (CBP) hanno affermato che l'agenzia ha concluso l'ultimo ciclo di test Tecnologie blockchain per la gestione della supply chain, secondo un comunicato stampa pubblicato martedì.

La CBP sta lavorando per determinare se una piattaforma basata su blockchain possa semplificare gli sforzi dell'agenzia pertracciare le spedizioniin tutto il mondo nell'ambito dell'Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) e dell'Accordo di libero scambio centroamericano (CAFTA), entrambi presto sostituiti, come precedentemente riportato.

Celeste Catano, responsabile globale dei prodotti presso BluJay Solutions, un'azienda di software per la supply chain che collabora con l'agenzia, ha affermato che la CBP sta attualmente valutando l'uso proposto della Tecnologie blockchain, aggiungendo che "speriamo di avere alcune raccomandazioni entro la riunione di dicembre".

"Abbiamo appena completato la scorsa settimana i test sulla soluzione blockchain per le verifiche NAFTA e CAFTA", ha detto Catano ai partecipanti all'incontro.

I membri del progetto si sono incontrati dopo la riunione della scorsa settimana per valutare il test, compresi gli aspetti che possono essere migliorati e se la blockchain "è ... la Tecnologie giusta per questo tipo di progetti", ha affermato.

Test in corso

La CBP è ONE delle numerose agenzie statunitensi che stanno esaminando le possibili applicazioni della blockchain, avendo dettagliatoil test "a fuoco vivo" ad agosto.

Vincent Annunziato, direttore dell'Automated Commercial Environment Business Office della CBP, ha spiegato durante la riunione di ottobre che l'agenzia è attualmente nella fase di "proof-of-concept", aggiungendo:

"Abbiamo prodotto un sistema ibrido che consente la condivisione pubblica dei dati e ne mantiene anche la sicurezza. È particolarmente importante per mantenere segreti commerciali ed è per questo che è stata progettata questa architettura."

Detto questo, l'agenzia sta procedendo con cautela e per il momento intende erogare solo una piccola quantità di finanziamenti.

"Se troviamo qualcosa che T funziona, T investiamo più. Se scopriamo che funziona, allora andiamo avanti con fiducia. Questo è un terreno nuovo per noi, quindi è entusiasmante", ha detto.

Spedizioneimmagine tramite Shutterstock

Nikhilesh De

Nikhilesh De is CoinDesk's managing editor for global policy and regulation, covering regulators, lawmakers and institutions. He owns < $50 in BTC and < $20 in ETH. He won a Gerald Loeb award in the beat reporting category as part of CoinDesk's blockbuster FTX coverage in 2023, and was named the Association of Cryptocurrency Journalists and Researchers' Journalist of the Year in 2020.

Nikhilesh De

Di più per voi

I fallimenti multisig dominano mentre 2 miliardi di dollari vanno persi in hack Web3 nella prima metà

Alt

Un'ondata di attacchi legati a multisig e di errori operativi ha portato a perdite catastrofiche nella prima metà del 2025.

Cosa sapere:

  • Oltre 2 miliardi di dollari sono stati persi a causa di hack nel Web3 nella prima metà dell'anno, con il solo primo trimestre che ha superato il totale del 2024.
  • La cattiva gestione dei portafogli multisig e la manomissione dell'interfaccia utente hanno causato la maggior parte degli exploit principali.
  • Hacken sollecita il monitoraggio in tempo reale e controlli automatizzati per prevenire guasti operativi.