Поделиться этой статьей

La startup climatica Nori raccoglie 4 milioni di dollari per risolvere il problema della doppia spesa nel mercato del carbonio

Nori ha ricevuto finanziamenti per creare un mercato basato sulla blockchain per i crediti di carbonio, che inizierà pagando gli agricoltori affinché rimuovano la CO2 dall'atmosfera.

La startup Nori, attiva nel campo del cambiamento climatico, è stata finanziata per creare un mercato basato sulla blockchain per i crediti di carbonio, che inizierà pagando gli agricoltori per rimuovere la CO2 dall'atmosfera.

Продолжение Читайте Ниже
Не пропустите другую историю.Подпишитесь на рассылку Crypto Long & Short сегодня. Просмотреть все рассылки

Annunciato giovedì, la startup con sede a Seattle ha chiuso un round di finanziamento da 4 milioni di dollari che includeva Placeholder, North Island Ventures e Tenacious Ventures. Anche una grande azienda agricola senza nome ha investito nel round, secondoNoriAmministratore delegato Paul Gambill.

L'azienda, che faceva parte del programma Techstars Sustainability del 2019, aveva precedentemente chiuso un round pre-seed da 1,3 milioni di dollari a dicembre.

I fondi saranno utilizzati per ampliare il team e coinvolgere più fornitori di soluzioni di rimozione del carbonio (ad esempio agricoltori), ha affermato l'azienda in una nota, gettando le basi per un mercato del carbonio di livello industriale.

Allo stesso modo in cui le blockchain impediscono la doppia spesa di monete digitali, così possono ancherisolvere il problema del doppio conteggio nel mercato della compensazione delle emissioni di carbonioLa prima generazione di Mercati del carbonio, sebbene ben intenzionati, ha portato alla vendita di crediti di carbonio ancora e ancora, mentre in realtà si tratta sempre della stessa TON di CO2 scambiata.

Continua a leggere: I crediti di carbonio hanno un problema di doppia spesa. Questo progetto sostenuto da Microsoft sta cercando di risolverlo

"L'idea è di costruire un mercato per la rimozione del carbonio che renda davvero semplice per le persone pagare l'anidride carbonica che viene rimossa dall'atmosfera in modo verificabile", ha affermato Gambill in un'intervista.

Blockchain verde

Il ONE passo per Nori riguarda la collaborazione con gli agricoltori, che possono rimuovere il carbonio dall'aria e "sequestrarlo" nel terreno adottando pratiche agricole più sostenibili. Questa parte del progetto Nori non è realmente basata sulla blockchain, ha affermato Gambill.

"Si tratta più di una sfida tradizionale di software e dati per migliorare realmente il modo in cui quantifichiamo e verifichiamo il carbonio", ha affermato, aggiungendo:

"Al momento siamo in grado di vendere carbonio in cambio di denaro, quindi non sono coinvolti token. La fase successiva della roadmap riguarderà la creazione di un mercato forward oltre al nostro mercato spot e l'integrazione di un token in esso. Quindi il mercato forward sarà un concetto basato su aste. Ed è lì che avverrà la Da scoprire del prezzo".

L'idea è che quando un agricoltore rimuove CO2 dall'atmosfera, e poi ciò viene verificato, gli viene rilasciato unTonnellata di rimozione del carbonio Nori (NRT) certificato elettronico memorizzato sulla blockchain, che possono poi vendere agli acquirenti in cambio di ONE token nori (NORI). ONE token vale sempre ONE TON, ma il prezzo del token fluttuerà in base alla domanda e all'offerta, ha spiegato Gambill.

Continua a leggere: Ocean Protocol e Balancer vogliono fare per i dati ciò che Uniswap ha fatto per le monete

"La vera Da scoprire del prezzo avviene sul token nori, e poi il carbonio viene immediatamente ritirato, il che è un termine del mercato del carbonio che significa che l'acquirente ne è il proprietario per sempre", ha affermato Gambill. (Il certificato di rimozione del carbonio assume la forma di un token non fungibile basato su Ethereum che non è trasferibile.)

In altre parole, Nori separa in modo trasparente la parte commerciale, in modo che il carbonio venga ritirato immediatamente e poi un token, che rappresenta ONE futura TON di CO2 rimossa, venga scambiato come una merce.

Il finanziamento è ONE dei primi investimenti di Placeholder che colma il divario tra le Cripto e il "mondo reale", ha affermato Chris Burniske, partner della società di capitale di rischio focalizzata sulla blockchain.

"Con Nori, gli agricoltori possono adottare pratiche rigenerative come piantare colture di copertura in campi vuoti durante l'inverno e farsi pagare per farlo, poiché lo stesso processo che ringiovanisce il terreno sequestra anche il carbonio", ha affermato Burniske in una dichiarazione, aggiungendo:

"Nella ricerca di una soluzione elegante a un problema difficile, Nori ha utilizzato una serie di tecnologie all'avanguardia, tra cui le blockchain, per contabilizzare e verificare le risorse supportate dal carbonio prodotte dagli agricoltori".
Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison