Paul Brody di EY prevede l’accensione della DeFi per i consumatori nel 2021
Benvenuti nel mondo della DeFi dei boomer.

Tra le principali previsioni per il 2021 di Paul Brody, responsabile blockchain di EY: gli istituti finanziari renderanno la Finanza decentralizzata (DeFi) accessibile a un pubblico di consumatori.
"Se dovessi fare una previsione audace", ha detto Brody a CoinDesk la scorsa settimana, "penso che entro la fine del 2021 almeno ONE importante istituto finanziario migliorerà il gioco rispetto a tutti gli altri offrendo una qualche forma di DeFi per i consumatori, accessibile tramite la loro singola finestra transazionale a un'ampia base di consumatori".
Davvero audace. Le grandi istituzioni potrebbero essere interessate alle risorse digitali, ma DeFi, il crescente bricolage delle piattaforme di prestito Cripto (con un valore totale bloccato di oltre 25 miliardi di dollari), non è per i non iniziati.
Il team blockchain di EY è sempre in contatto con banche e attori aziendali, ha affermato Brody, e le grandi aziende stanno assistendo a eventi come quelli pubblicati da SquareBitcoinnumeri per i suoiApplicazione di contanti(con una crescita del 700% annuo) e ne vogliono una fetta.
Brody ha ottenuto consensi per la sua attenzione alla tecnologia Privacy come le zero-knowledge proof e per come tali tecniche possano aiutare a portare le blockchain pubbliche all'interno dei firewall delle grandi aziende. Più di recente, Brody ha collaborato con l'ingegnere di ConsenSys John Wolpert per creare il Protocollo di base, un sistema di riconciliazione basato su Ethereum per le aziende.
Continua a leggere: Microsoft, EY e ConsenSys promuovono un nuovo modo per le grandi aziende di utilizzare Ethereum pubblico
Alla domanda su quali grandi aziende, secondo lui, lanceranno la DeFi per i consumatori, Brody ritiene che ciò avverrà tramite servizi app: le Robinhood, le PayPal e le aziende pubbliche di tutto il mondo.
"Sarà ONE dei servizi di app di ultima generazione che si occuperà di integrare tutto in un'unica finestra transazionale, in cui è possibile acquistare Cripto, effettuare depositi bancari, acquistare azioni, ETC.", ha affermato Brody.
Detto questo, l'industrializzazione della connettività DeFi non sarà un gioco da ragazzi, ha aggiunto Brody. "Sarà un set di offerte curato con molta attenzione e le aziende dovranno riflettere attentamente su come spiegare e vendere queste cose al grande pubblico".
Ingredienti chiave
Secondo Brody, due catalizzatori principali aiuteranno questa conversione DeFi a prendere forma. In primo luogo, il testing, l'audit e il rafforzamento degli smart contract; in secondo luogo, l'inclusione di stablecoin regolamentate nello spazio.
"Le stablecoin regolamentate renderanno il settore più maturo per gli investitori istituzionali e per i grandi capitali in arrivo", ha affermato Brody. "E mentre alcuni trader pensano che la volatilità delle Cripto sia una caratteristica, non un bug, la proposta di valore della DeFi T si basa sulla volatilità delle Cripto. Si basa sulla capacità di mettere i propri soldi al lavoro in modo automatizzato".
Un ultimo tassello del puzzle DeFi istituzionale è l'introduzione di asset del mondo reale nello spazio on-chain.
Continua a leggere: Le blockchain pubbliche sono destinate a rimodellare il commercio globale (il 2020 è stato l'inizio)
"T possono essere solo altri asset virtuali", ha affermato Brody. "Deve andare oltre, che si tratti di un pezzo di proprietà o di un titolo azionario che può essere utilizzato in un ecosistema DeFi automatizzato".
Portare asset del mondo reale in DeFi èun'idea allettante, ma ci sono questioni spinose su come collegare il mondo on-chain al mondo reale, come risolvere le controversie e così via.
"È qui che da tempo credo che ci sia un ruolo enorme per le terze parti indipendenti", ha affermato Brody. "Non esiste alcun algoritmo o processo di voto, credo, che si possa usare per risolvere le controversie".
Ian Allison
Ian Allison is a senior reporter at CoinDesk, focused on institutional and enterprise adoption of cryptocurrency and blockchain technology. Prior to that, he covered fintech for the International Business Times in London and Newsweek online. He won the State Street Data and Innovation journalist of the year award in 2017, and was runner up the following year. He also earned CoinDesk an honourable mention in the 2020 SABEW Best in Business awards. His November 2022 FTX scoop, which brought down the exchange and its boss Sam Bankman-Fried, won a Polk award, Loeb award and New York Press Club award. Ian graduated from the University of Edinburgh. He holds ETH.
