- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar
Il CEO di FTX afferma che gli Stati Uniti sono il prossimo grande mercato target
"Se si considera FTX US, si nota un'enorme potenziale di crescita negli Stati Uniti", ha affermato giovedì Sam Bankman-Fried nel programma "First Mover" di CoinDesk TV.
Sciacquare con900 milioni di dollari di nuovo capitale, FTX, borsa di derivati Cripto con sede a Hong Kong, ha intenzione di espandere il business nel paese d'origine del suo CEO.
"Se si considera FTX US, si nota un enorme potenziale di crescita negli Stati Uniti", ha affermato giovedì il CEO Sam Bankman-Fried nel programma "First Mover" di CoinDesk TV.
"T ci sono così tanti affari in corso in questo momento come ci si aspetterebbe data la dimensione dell'economia", ha continuato l'imprenditore californiano di 29 anni. "Molti di questi sono normativi. È qualcosa su cui stiamo lavorando lì".
FTX ha gettato le basi per diventare un nome familiare negli Stati Uniti attraverso accordi di marketing di alto profilo legati allo sport conpallacanestro,baseballe (americano)calcioleghe e luminari.
Allo stato attuale, la base clienti globale di FTX è "ovunque... dappertutto", ha affermato Bankman-Fried. "T esiste alcuna giurisdizione dominante" e nessuna giurisdizione rappresenta più del 10% dei ricavi dell'azienda, ha affermato.
Pur riconoscendo che la recente repressione Cripto da parte della Cina ha pesato in modo significativo sul prezzo di Bitcoine per quanto riguarda la classe di attività in generale, Bankman-Fried ha minimizzato il suo impatto diretto sul business di FTX.
"Sebbene sia una giurisdizione rilevante, non è una ONE schiacciante", ha detto della Cina. "Sebbene io pensi di avere molti utenti cinesi per uno scambio non cinese, T ne abbiamo così tanti come quelli nativi cinesi".
Alla domanda su come FTX avrebbe distribuito i proventi del round di finanziamento di serie B da record annunciato questa settimana, il CEO ha affermato che le acquisizioni sarebbero state probabilmente l'investimento principale. In particolare, FTX è interessata ad acquistare aziende che amplierebbero il suo set di licenze, la sua base di utenti e la sua familiarità con asset come la valuta fiat e le azioni "con cui T abbiamo molta competenza".
Marc Hochstein
As Deputy Editor-in-Chief for Features, Opinion, Ethics and Standards, Marc oversaw CoinDesk's long-form content, set editorial policies and acted as the ombudsman for our industry-leading newsroom. He also spearheaded our nascent coverage of prediction markets and helped compile The Node, our daily email newsletter rounding up the biggest stories in crypto.
From November 2022 to June 2024 Marc was the Executive Editor of Consensus, CoinDesk's flagship annual event. He joined CoinDesk in 2017 as a managing editor and has steadily added responsibilities over the years.
Marc is a veteran journalist with more than 25 years' experience, including 17 years at the trade publication American Banker, the last three as editor-in-chief, where he was responsible for some of the earliest mainstream news coverage of cryptocurrency and blockchain technology.
DISCLOSURE: Marc holds BTC above CoinDesk's disclosure threshold of $1,000; marginal amounts of ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC and EGIRL; an Urbit planet (~fodrex-malmev); two ENS domain names (MarcHochstein.eth and MarcusHNYC.eth); and NFTs from the Oekaki (pictured), Lil Skribblers, SSRWives, and Gwar collections.

Meer voor jou
I fallimenti multisig dominano mentre 2 miliardi di dollari vanno persi in hack Web3 nella prima metà

Un'ondata di attacchi legati a multisig e di errori operativi ha portato a perdite catastrofiche nella prima metà del 2025.
Wat u moet weten:
- Oltre 2 miliardi di dollari sono stati persi a causa di hack nel Web3 nella prima metà dell'anno, con il solo primo trimestre che ha superato il totale del 2024.
- La cattiva gestione dei portafogli multisig e la manomissione dell'interfaccia utente hanno causato la maggior parte degli exploit principali.
- Hacken sollecita il monitoraggio in tempo reale e controlli automatizzati per prevenire guasti operativi.