Condividi questo articolo

SenseiNode raccoglie 3,6 milioni di dollari come prima società di infrastrutture blockchain dell'America Latina

L'azienda, operativa da sei mesi, lavora già con 11 protocolli e prevede di implementare 500 nodi entro la fine del 2022.

SenseiNode, un'azienda latinoamericana specializzata in infrastrutture blockchain, ha raccolto 3,6 milioni di dollari in un round di finanziamento iniziale guidato da Borderless Capital, ha affermato mercoledì la società.

Finora non ci sono fornitori di infrastrutture blockchain in America Latina che impediscano gli Eventi di slashing e forniscano un monitoraggio costante per i clienti come gli exchange e le fondazioni di protocollo, ha detto a CoinDesk il CEO di SenseiNode, Pablo Larguía.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Gli investitori hanno riversato capitali in aziende che svolgono il lavoro sporco di garantire che i nodi, i computer che KEEP le blockchain aggiornate con le ultime transazioni, rimangano pienamente funzionanti.

Blockdaemon e Alchemy sono due delle più grandi aziende di infrastrutture Cripto al mondo. A gennaio, Blockdaemon ha raccolto 207 milioni di dollariad una valutazione di 3,25 miliardi di dollari, mentreL'alchimia è diventata un decacornodopo un investimento azionario di 200 milioni di dollari per una valutazione di 10,2 miliardi di dollari.

Continua a leggere: Il gigante delle infrastrutture Web 3 Alchemy supera la valutazione di 10 miliardi di dollari in un round di finanziamento da 200 milioni di dollari

Negli ultimi sei mesi SenseiNode ha eseguito test dei suoi servizi e distribuito 50 nodi con 11 blockchain, tra cui Ethereum, Algorand, Solana, Polkadot e Avalanche, ha affermato Larguía. Nel 2022 la società prevede di distribuire più di 500 nodi nella regione, con un'attenzione particolare a Brasile e Messico, seguiti da Argentina e Colombia, ha aggiunto.

Meno dell'1% dei nodi in tutto il mondo ha sede in America Latina, ha affermato Larguía, in base alle statistiche Ethereum del 31 marzo. Mentre gli Stati Uniti ne hanno 2.459, il paese più grande della regione, il Brasile, ne conta solo 29. La carenza di nodi, soprattutto con l'aumento dell'utilizzo del Web 3 nella regione, è impressionante.

Secondo Larguía, in luoghi come gli Stati Uniti la maggior parte dei nodi è ospitata su servizi forniti da Amazon o Microsoft, il che ostacola la decentralizzazione dell'infrastruttura blockchain.

Al contrario, l'America Latina ha un settore dei data center "super frammentato", che fornisce alla regione "un grande vantaggio competitivo", ha affermato Larguía. Ha aggiunto che SenseiNode è già in trattative con le principali aziende di data center latinoamericane.

SenseiNode "probabilmente" raccoglierà un round di finanziamenti di serie A nel corso del 2022, ha affermato Larguía.

Andrés Engler

Andrés Engler è un editor CoinDesk con sede in Argentina, dove si occupa dell'ecosistema Cripto latinoamericano. Segue la scena regionale di startup, fondi e aziende. Il suo lavoro è stato presentato sul quotidiano La Nación e sulla rivista Monocle, tra gli altri media. Si è laureato presso la Catholic University of Argentina. Detiene BTC.

Andrés Engler