- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
L'investitore in crittografia sostenuto da Alan Howard, Geometry, emerge dall'ombra
Tom Walton-Pocock, ex CEO di Aztec, azienda specializzata in dimostrazioni a conoscenza zero, è a capo di Geometry.

Geometry, una società di ricerca e investimento focalizzata sulla Tecnologie Privacy a conoscenza zero e sostenuta dal miliardario Alan Howard, un fondo speculativo, è uscita dalla modalità stealth.
La società, che è in attività da sei mesi e ha già effettuato una manciata di investimenti iniziali nell'intervallo tra 2 e 4 milioni di dollari, è guidata dall'exAzteco CEO Tom Walton-Pocock. Il team senior include il responsabile della crittografia di CELO Kobi Gurkan e Gregoire Le Jeune, ex responsabile della crescita di Oiler Network, secondo un comunicato stampa.
Tecnologie delle prove a conoscenza zero (ZKP) consente a due parti su Internet, come un'app e un utente, di verificare reciprocamente le informazioni senza condividere i dati sottostanti correlati a tali informazioni. Gli ZKP sono stati utilizzati per creare criptovalute incentrate sulla privacy nei primi giorni della Cripto, e in seguito sono diventati una componente integrante quando si tratta di scalare le blockchaincome Ethereum.
"L'estate scorsa abbiamo iniziato a pensare di realizzare un laboratorio di ricerca incentrato sulla crittografia", ha affermato Walton-Pocock in un'intervista. "Quando abbiamo ricevuto una chiamata da Alan Howard, questo ci ha offerto l'opportunità di far partire Geometry molto più velocemente di quanto avessimo immaginato in precedenza".
Finora Geometry ha guidato un round di investimento iniziale da 4 milioni di dollari in Ingonyama, un'azienda di semiconduttori a conoscenza zero con sede in Israele, e ha anche guidato il round di finanziamento iniziale da 2 milioni di dollari di Soap Labs, l'azienda che porta liquidità cross-venue al mercato dei token non fungibili (NFT).
L'azienda ha inoltre partecipato alla società di interoperabilità blockchain Socket, al round di finanziamento iniziale di Risc0, allo zkVM multiuso basato su STARK e ha formato un accordo strategico con Matchbox DAO, un nuovo incubatore di giochi Web3-native per utilizzare le librerie crittografiche di Geometry.
La “combinazione composita” di ricerca e investimento della geometria è stata incubata dal WebN Group di Alan Howard, ha affermato Walton-Pocock, aggiungendo che “le opportunità per la conoscenza zero si estendono a ogni aspetto del Web3”.
Ian Allison
Ian Allison is a senior reporter at CoinDesk, focused on institutional and enterprise adoption of cryptocurrency and blockchain technology. Prior to that, he covered fintech for the International Business Times in London and Newsweek online. He won the State Street Data and Innovation journalist of the year award in 2017, and was runner up the following year. He also earned CoinDesk an honourable mention in the 2020 SABEW Best in Business awards. His November 2022 FTX scoop, which brought down the exchange and its boss Sam Bankman-Fried, won a Polk award, Loeb award and New York Press Club award. Ian graduated from the University of Edinburgh. He holds ETH.
