Il conglomerato Cripto DCG sospende i dividendi a causa delle difficoltà dell'unità Genesis
"In risposta all'attuale contesto di mercato, DCG si è concentrata sul rafforzamento del nostro bilancio riducendo le spese operative e preservando la liquidità", ha comunicato agli azionisti in una lettera martedì.
Il conglomerato Criptovaluta Digital Currency Group ha informato i suoi azionisti che la società sospenderà i dividendi fino a nuovo avviso.
"In risposta all'attuale contesto di mercato, DCG si è concentrata sul rafforzamento del nostro bilancio riducendo le spese operative e preservando la liquidità. Pertanto, abbiamo deciso di sospendere la distribuzione trimestrale dei dividendi di DCG fino a nuovo avviso", ha affermato DCG in una lettera agli azionisti inviata martedì.
DCG, che possiede CoinDesk e altre società Cripto , è rimasta coinvolta nella crisi finanziaria della sua piattaforma di prestiti un tempo prolifica Genesis. Il proprietario di DCG Barry Silbert è stato bloccato in trattative con gli imprenditori miliardari Cameron e Tyler Winklevoss, il cui exchange di Cripto Gemini offriva un prodotto di prestito che è andato in pezzi perché Genesis, il suo partner, ha bloccato i prelievi dei clienti.
Al momento in cui andiamo in stampa, un portavoce della DCG non ha risposto alla Request di commento.
Ian Allison
Ian Allison is a senior reporter at CoinDesk, focused on institutional and enterprise adoption of cryptocurrency and blockchain technology. Prior to that, he covered fintech for the International Business Times in London and Newsweek online. He won the State Street Data and Innovation journalist of the year award in 2017, and was runner up the following year. He also earned CoinDesk an honourable mention in the 2020 SABEW Best in Business awards. His November 2022 FTX scoop, which brought down the exchange and its boss Sam Bankman-Fried, won a Polk award, Loeb award and New York Press Club award. Ian graduated from the University of Edinburgh. He holds ETH.

Di più per voi
I fallimenti multisig dominano mentre 2 miliardi di dollari vanno persi in hack Web3 nella prima metà

Un'ondata di attacchi legati a multisig e di errori operativi ha portato a perdite catastrofiche nella prima metà del 2025.
Cosa sapere:
- Oltre 2 miliardi di dollari sono stati persi a causa di hack nel Web3 nella prima metà dell'anno, con il solo primo trimestre che ha superato il totale del 2024.
- La cattiva gestione dei portafogli multisig e la manomissione dell'interfaccia utente hanno causato la maggior parte degli exploit principali.
- Hacken sollecita il monitoraggio in tempo reale e controlli automatizzati per prevenire guasti operativi.