- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar
Trader JOE debutta su Ethereum; JOE balza del 3%
Il Liquidity Pool del DEX era già disponibile su ARBITRUM, BNB Chain e Avalanche.

Nell'articolo
Scambio Cripto decentralizzato Trader JOE ha introdotto i suoi pool di stablecoin sulla blockchain Ethereum , ha affermato venerdì la borsa.
Il Liquidity Pool del DEX, un market Maker automatizzato (AMM), è ora su Ethereum. L'AMM di Trader Joe era presente su ARBITRUM, BNB Chain e Avalanche. AMM è il protocollo di basel che alimenta tutti i DEX.
Trader Joe is now live on Ethereum
— Trader Joe - Live on Mainnet (@traderjoe_xyz) August 4, 2023
Introducing Liquidity Book, the innovative and highly efficient concentrated liquidity AMM, to Ethereum ecosystem. pic.twitter.com/sW12IV0db3
Al momento del lancio, l'exchange offrirà solo pool di stablecoin per dimostrare l'efficienza del suo pool di liquidità.
Il commerciante JOE ha aggiornato il suo Liquidity Bookall'inizio di quest'anno. Liquidity Book V2.1 ha introdotto gli "auto-pool" che gestiscono automaticamente le posizioni attive dei depositanti nei pool di liquidità ad alto rendimento per mitigare il rischio.
Dopo l'annuncio, i token di Trader JOE
sono balzati di quasi il 3% a 31 centesimi.Continua a leggere: Il trader di Cripto Trader JOE si avvicina al lancio del motore di trading aggiornato
AGGIORNAMENTO (4 agosto, 11:30 UTC):Aggiunge ulteriori dettagli e link.
Parikshit Mishra
Parikshit Mishra is CoinDesk's Regional Head of Asia, managing the editorial team in the region. Before joining CoinDesk, he was the EMEA Editor at Acuris (Mergermarket), where he dealt with copies related to private equity and the startup ecosystem. He has also worked as an Senior Analyst for CRISIL, covering the European markets and global economies. His most notable tenure was with Reuters, where he worked as a correspondent and an editor for various teams. He does not have any crypto holdings.

Di più per voi
I fallimenti multisig dominano mentre 2 miliardi di dollari vanno persi in hack Web3 nella prima metà

Un'ondata di attacchi legati a multisig e di errori operativi ha portato a perdite catastrofiche nella prima metà del 2025.
Cosa sapere:
- Oltre 2 miliardi di dollari sono stati persi a causa di hack nel Web3 nella prima metà dell'anno, con il solo primo trimestre che ha superato il totale del 2024.
- La cattiva gestione dei portafogli multisig e la manomissione dell'interfaccia utente hanno causato la maggior parte degli exploit principali.
- Hacken sollecita il monitoraggio in tempo reale e controlli automatizzati per prevenire guasti operativi.