- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il co-fondatore Tether valuta le ambizioni di PayPal per la stablecoin
William Quigley, pioniere Tether e tra i primi investitori di PayPal, ha affermato di dubitare che il gigante dei pagamenti porterà molta innovazione nel settore delle stablecoin.
- Quigley, co-fondatore Tether, afferma che le ambizioni di PayPal in materia di stablecoin sono guidate in gran parte dai potenziali risparmi su transazioni multivaluta del valore di migliaia di miliardi di dollari.
- Quando aiutò a fondare Tether, Quigley, che aveva anche investito in PayPal, lo considerò come "un contributo di beneficenza alla comunità blockchain open source".
William Quigley, ONE dei co-fondatori di Tether, ha affermato che, sebbene creda che le stablecoin emesse privatamente siano "un vantaggio per la società sotto ogni aspetto", arrivo recentedel token PYUSD di PayPal difficilmente porterà molta innovazione.
"T credo che PayPal porterà molta innovazione", ha detto Quigley in un'intervista con CoinDesk. "Penso che PayPal lo vedrà principalmente come un risparmio sui costi. Potrebbero o meno trasferire una parte di ciò ai loro utenti finali".
IL mercato delle stablecoin è dominato da Tether (USDT), di gran lunga il più grande e liquido dei token ancorati al dollaro, seguito da USD Coin (USDC) di Circle. Tuttavia, nessuno dubiterebbe della capacità di PayPal di scuotere la classifica delle stablecoin, data la sua portata in centinaia di milioni di portafogli in tutto il mondo.
Quigley, che ha lasciato Tether nel 2015, è stato anche uno dei primi investitori in Paypal, sebbene non ne possieda più alcuna azione. Ha detto di sapere che PayPal stava guardando alle stablecoin da sette o otto anni, spinto in gran parte dai potenziali risparmi sulle numerose transazioni multivaluta effettuate da centinaia di milioni di utenti PayPal.
Il mondo dei pagamenti è invaso da intermediari finanziari, ognuno dei quali esige un pedaggio per i propri servizi. Creare una stablecoin implica che PayPal acquisti un paniere di valute e detenga questi yen, euro, rupie, won e così via nelle banche di tutto il mondo. Una volta che PayPal tokenizza la valuta sostenuta da quei depositi bancari, ha una riserva di denaro privata e multivalutaria che esiste al di fuori del sistema bancario globale ed è libera da qualsiasi esattore di pedaggi di terze parti, ha spiegato Quigley.
Ciò significa che quando un consumatore americano acquista in dollari un prodotto da un commerciante tedesco ma ha bisogno di euro, PayPal T deve rivolgersi a un istituto finanziario per regolare la transazione, perché possiede già entrambe le valute.
"Tutte le transazioni vengono ora eseguite sulla sua blockchain privata al di fuori della rete Visa e del sistema bancario", ha affermato Quigley. "Non ci sono più intermediari finanziari, solo PayPal. Non c'è nessun intermediario FX di terze parti che prende margine perché non viene scambiata valuta reale. È solo ONE token che viene scambiato con un altro. Non ci sono commissioni FX o di interscambio".
Quigley ha affermato che PayPal, che addebita ai consumatori e ai commercianti 200 punti base e oltre per lo scambio di valute nelle transazioni transfrontaliere, può sfruttare la sua nuova rete di stablecoin in ONE modi.
"PayPal può continuare a valutare le commissioni di conversione valutaria dei consumatori e dei commercianti su ogni transazione, anche se non sostiene più tali commissioni, e trattenere il 100% di tali commissioni come profitto. Oppure, può eliminare le commissioni di conversione valutaria che ha finora valutato ai suoi clienti e ridurre i loro costi complessivi di transazione transfrontaliera", ha affermato.
Oggi i grandi operatori di stablecoin, che detengono decine di miliardi di dollari in titoli come i buoni del Tesoro USA, ottengono rendimenti impressionanti su tali riserve grazie agli aumenti dei tassi di interesse degli ultimi anni: un potenziale guadagno che Quigley ammette di T aver previsto.
"Quando abbiamo fatto Tether, l'ho pensato come un contributo di beneficenza alla comunità blockchain open source", ha detto. "Ricordo che qualcuno ha detto, 'E se avessimo 500 milioni di dollari in depositi?' KEEP presente che i tassi di interesse erano praticamente pari a zero a quel tempo e, naturalmente, non avrei mai pensato che sarebbero arrivati a 50 miliardi di dollari".
La capitalizzazione di mercato di Tether è ora di circa 80 miliardi di dollari,I dati di CoinMarketCap mostrano.
Ian Allison
Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.
