Condividi questo articolo

È il momento di essere allegri riguardo al mercato Cripto nel 2024

Con l'avvento di TradFi, il settore Cripto sta finalmente prendendo il suo posto come futuro della Finanza, afferma Kelly Ye, di Decentral Park Capital.

(Denise Johnson/Unsplash)
(Denise Johnson/Unsplash)

Mentre il 2023 si conclude, il mercato Cripto emerge da iniziative fallite e frodi palesi, abbracciando un vero progresso verso l'adozione mainstream. Mentre le tensioni globali aumentano e le banche regionali vacillano, Bitcoin rivendica il suo status di riserva di valore affidabile.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Nel frattempo, i giganti del TradFi che presentano domanda per gli ETF spot Bitcoin e tokenizzano gli asset del mondo reale (RWA) simboleggiano la convergenza dei due mondi. Con le Cripto ormai vecchie di 15 anni, l'anno 2024 promette di essere un momento decisivo nella sua evoluzione.

Il recente aumento dei prezzi Bitcoin funge da preludio a un previsto mercato rialzista del 2024. E diversi altri fattori si allineano per preparare il terreno per una rinascita Cripto .

Stai leggendo Cripto lunghe e corte, la nostra newsletter settimanale con approfondimenti, notizie e analisi per gli investitori professionali.Iscriviti quiper riceverlo nella tua casella di posta ogni mercoledì.

Fattori macro: Le condizioni di liquidità globale sono in aumento da ottobre 2023. Il cambio di tono della Fed durante il FOMC di dicembre ha confermato le aspettative del mercato di potenziali tagli dei tassi all'inizio del 2024, creando condizioni più favorevoli per gli asset rischiosi.

Grafico

Adozione diffusa: L'avvento degli ETF spot (la cui approvazione è prevista già a gennaio) e della tokenizzazione rappresenta un momento cruciale nell'integrazione delle criptovalute nel più ampio panorama finanziario. L'assegnazione di una piccola percentuale di asset di gestione patrimoniale statunitense agli ETF Bitcoin potrebbe produrre dimensioni ETF significative. Allo stesso tempo, i protocolli DeFi stanno diversificando le loro fonti di rendimento in RWA come i titoli del Tesoro USA, attraendo più capitale nativo delle criptovalute.

Progressi tecnologici: I principali aggiornamenti nella scalabilità della blockchain e nello sviluppo UI/UX stanno abbattendo le barriere nella transizione da Web2 a Web3. Se le app basate su Web3 offrono la facilità d'uso di Web2, insieme ai vantaggi dell'autosovranità, la migrazione degli utenti è inevitabile.

Le Cripto si stanno dirigendo verso un'adozione di massa o stanno vivendo un'esuberanza irrazionale? Emergono tre scenari plausibili per il 2024:

Esplosione cambriana: BTC potrebbe superare il suo massimo storico (oltre $ 69.000) a gennaio 2024, con settori selezionati che assisteranno a movimenti dei prezzi che ricorderanno l'estate DeFi del 2021.

Crescita costante: BTC potrebbe Seguici un andamento simile a quello del 2023, con rialzi del 20-50% guidati da notizie positive e movimenti laterali intermittenti, che culminano con un rendimento del 50-100%.

Ripristina e ricostruisci: Potrebbero verificarsi importanti correzioni di mercato, spingendo i prezzi BTC sotto i 30.000 $.

I primi due scenari sembrano più probabili, supportati da macro venti favorevoli, adozione mainstream e progressi Tecnologie . Inoltre, i possessori BTC a lungo termine continuano ad accumulare e l'offerta di stablecoin è rimbalzata, indicando un potenziale FLOW di capitale esterno nelle Cripto.

Grafico

Guardando al futuro, i vincitori del ciclo passato potrebbero non guidare la carica questa volta. I progetti di successo spesso vantano una solida comunità di sviluppatori e utenti, come gli entusiasmanti temi di seguito:

Rinascimento Solana: Solana, cavalcando l'onda dietro l'ombra di FTX, ha creato un effetto volante, attraendo sviluppatori e utenti con la sua blockchain ad alte prestazioni. Una mini-estate DeFi a Solana è evidente come la sua Volume mensile degli scambi Dexaumenta di quasi 10 volte quest'anno.

DeFi 2.0: Nonostante sia un settore maturo nelle Cripto, la DeFi rimane matura per l'innovazione. I DEX derivati, con tempi di regolamento migliorati e costi inferiori, potrebbero sfidare il predominio di CEX in quel campo. Gli asset tokenizzati e il re-staking potrebbero rendere il rendimento della DeFi di nuovo attraente rispetto ai titoli del Tesoro USA.

Gioco Web3: I passati investimenti VC nel Web3 gaming sono destinati a dare i loro frutti. Piattaforme come IMX stanno ottenendo un effetto di rete, fornendo la Tecnologie e le risorse per una fiorente comunità di Web3 gaming.

Il 2024 sarà un anno entusiasmante per gli investitori e gli investitori in Cripto !

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Kelly Ye

Kelly Ye is a portfolio manager and head of research at Decentral Park Capital, a liquid venture fund specializing in digital asset investments. She invests in both liquid and early-stage deals across various crypto sectors, employing a thesis-driven approach supported by in-depth fundamental and quantitative analysis. Prior to joining Decentral Park Capital, Kelly served as the Head of Product at Fidelity Digital Asset Management and as the Head of Research at CoinDesk Indices. In these roles, she played a pivotal role in the growth of the digital asset businesses at both companies. Before venturing into the digital asset space, Ms. Ye accumulated 15 years of experience in traditional finance, focusing on research and product development across different asset classes. She led teams at esteemed institutions such as New York Life Investment, Goldman Sachs, GSAM, and BNP Paribas. Ms. Ye has received numerous industry accolades and awards since entering the financial services industry in 2008. Ms. Ye holds a Bachelor of Science in Applied Mathematics from Peking University and a master’s degree in operations research MIT. Kelly is a CFA® and has served on the board of CFA New York and co-chaired the Women in ETF Speakers’ Bureau committee.

CoinDesk News Image