Partager cet article

Perché la DeFi trarrà vantaggio dalle guerre commerciali

Nel breve termine, il mercato Cripto sarà influenzato negativamente dalla maggiore volatilità nel commercio globale, afferma LEO Mindyuk di ML Tech. Ma nel tempo, le Cripto saranno meno impattate rispetto Finanza tradizionale.

Bitcoin (BTC) è crollato nel weekend, scendendo ben al di sotto del limite dei 100.000 $, mentre i Mercati reagivano all'ultima escalation delle controversie commerciali negli Stati Uniti. Il mercato più ampio degli asset digitali ha seguito l'esempio, portando a ONE delle vendite più significative dallo scoppio del Covid e al crollo di FTX. In particolare, il presidente Donald Trump ha annunciato nuove tariffe del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% sui beni cinesi.

Inizialmente, Canada e Messico hanno reagito, ma da allora hanno raggiunto accordi per ritardare l'imposizione delle tariffe statunitensi, mentre la Cina ha annunciato le proprie tariffe sui beni statunitensi. Gli sviluppi hanno aumentato l'incertezza economica globale e hanno mandato gli asset rischiosi in una temporanea caduta libera.

La Suite Ci-Dessous
Ne manquez pas une autre histoire.Abonnez vous à la newsletter Crypto for Advisors aujourd. Voir Toutes les Newsletters

Mentre le economie globali lottano con le controversie commerciali, i Mercati Cripto affrontano effetti a catena sotto forma di volatilità dei prezzi, interruzioni del mining e sfide normative. Ma queste tensioni potrebbero anche alimentare l'ascesa della Finanza decentralizzata? Esploriamo come le guerre tariffarie potrebbero plasmare il futuro delle Cripto.

Stai leggendoCripto lunghe e corte, la nostra newsletter settimanale con approfondimenti, notizie e analisi per gli investitori professionali.Iscriviti quiper riceverlo nella tua casella di posta ogni mercoledì.

La reazione di BTC all’annuncio delle tariffe

Grafico della reazione di BTC all’annuncio delle tariffe

Volatilità del mercato: un’arma a doppio taglio

Le guerre tariffarie creano incertezza nei Mercati tradizionali, spesso spingendo gli investitori verso asset alternativi come Bitcoin, ether e altre criptovalute. Durante le turbolenze economiche, le Cripto sono talvolta viste come un "rifugio sicuro" simile all'oro. Tuttavia, anche se l'adozione istituzionale delle Cripto cresce, gli asset digitali rimangono altamente speculativi. Nel breve termine, il mercato Cripto sarà influenzato negativamente dalla maggiore volatilità del commercio globale, con improvvisi picchi o cali influenzati da mutevoli politiche commerciali, ma nel tempo, le Cripto saranno meno impattate rispetto alla Finanza tradizionale.

Interruzioni minerarie

Il mining Cripto si basa in gran parte su hardware specializzato, gran parte del quale è prodotto in paesi come la Cina. Le tariffe sui componenti elettronici, semiconduttori e impianti di mining possono aumentare i costi di produzione e ridurre la redditività. Inoltre, le spese aumentate potrebbero spingere i miner più piccoli fuori dal mercato, portando potenzialmente a una maggiore centralizzazione del potere di mining tra i principali attori con le risorse per resistere a queste tempeste finanziarie.

Incertezza normativa e ostacoli alla conformità

Le guerre tariffarie T hanno un impatto solo sui beni fisici; possono anche influenzare le normative finanziarie. I governi coinvolti in guerre tariffarie possono usare le normative finanziarie come uno strumento aggiuntivo per affermare il controllo. Un controllo più rigoroso delle transazioni internazionali in Cripto , degli scambi e dei pagamenti transfrontalieri potrebbe portare a requisiti di conformità più severi. Ciò, a sua volta, potrebbe rallentare i tassi di adozione e rendere le Cripto meno accessibili, in particolare nelle regioni in cui le restrizioni commerciali si stanno inasprendo. Allo stesso tempo, le normative più severe potrebbero spingere alcuni utenti più a fondo nelle piattaforme Finanza decentralizzata (DeFi), che operano al di fuori dei sistemi bancari tradizionali.

Passaggio alla Finanza decentralizzata (DeFi)

Poiché i conflitti commerciali accrescono la sfiducia nei sistemi finanziari tradizionali, la Finanza decentralizzata (DeFi) potrebbe offrire agli utenti un modo per aggirare alcune delle barriere imposte da tariffe e normative. Un numero maggiore di utenti potrebbe rivolgersi alle piattaforme DeFi per l'autonomia finanziaria. Le applicazioni DeFi consentono transazioni peer-to-peer senza intermediari, riducendo la dipendenza dalle banche tradizionali, che sono spesso influenzate dalle politiche commerciali. Se le guerre tariffarie continuano a interrompere i canali commerciali tradizionali, le soluzioni finanziarie basate sulle criptovalute potrebbero vedere una maggiore adozione.

Conclusione

Sebbene le Cripto siano spesso viste come una copertura contro l'instabilità economica, non sono immuni agli effetti delle guerre tariffarie. Dall'aumento della volatilità e dei costi di mining, ai cambiamenti normativi e alla potenziale ascesa della DeFi, i conflitti commerciali di oggi potrebbero plasmare l'economia digitale di domani. Mentre le Cripto potrebbero affrontare nuovi ostacoli nel breve termine, emergeranno più forti nel lungo termine, poiché i Mercati globali cercheranno un'alternativa alla Finanza tradizionale in mezzo alle continue battaglie economiche dei governi globali. Investitori, minatori e decisori politici dovrebbero KEEP d'occhio gli sviluppi commerciali mentre navigano nella complessa relazione tra geopolitica e asset digitali.

Remarque : Les opinions exprimées dans cette colonne sont celles de l'auteur et ne reflètent pas nécessairement celles de CoinDesk, Inc. ou de ses propriétaires et affiliés.

Leo Mindyuk