- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Satoshi Nakamoto: il mistero che (probabilmente) non verrà mai risolto
Un documentario della HBO ha lanciato una bizzarra teoria sull'identità del creatore Bitcoin , mentre il sedicente Satoshi Craig Wright ha subito una grave sconfitta in tribunale nel Regno Unito.
Mentre il prezzo del bitcoin saliva alle stelle nel 2024, un'altra istituzione mediatica storica ha assunto la caricamissione donchisciottescanel tentativo di identificare Satoshi Nakamoto, 13 anni dopo la scomparsa del creatore pseudonimo della criptovaluta.
Questa volta è stata la HBO, la rete televisiva via cavo premium, a pubblicizzare "Money Electric: the Bitcoin Mystery", un documentario che pretende di risolvere il mistero di lunga data. Nei giorni precedenti la première, mercato delle previsioni E commercianti di memecoinscommetti su chi, secondo il film, sarebbe Satoshi.
L'8 ottobre, ore prima del debutto, sono trapelate online delle clip che rivelavano la bizzarra conclusione del regista Cullen Hoback: il crittografo e sviluppatore di software Peter Todd, che sarebbe stato un adolescente quando è uscito il white paper Bitcoin , ne era l'autore. In ONE delle clip, Hoback affronta Todd e il collega crittografo e bitcoiner Adam Back con la sua teoria, e loro ridono di lui.
"Certo, non sono Satoshi", ha detto Todd a CoinDesk quel giorno. "È ironico che un regista che è anche noto per un documentario su QAnon abbia fatto ricorso anche qui al pensiero cospirazionista basato sulle coincidenze in stile QAnon", ha detto di Hoback.
Sempre nel 2024, un giudice del Regno Unito ha stabilito che Craig Wright non era Satoshi e non aveva scritto il white paper nonostante le affermazioni di lunga data dell'australiano. Le prove nel caso giudiziario durato un mese portato avanti dalla Cripto Open Patent Alliance erano "schiaccianti", ha scritto il giudice. Wright è stato costretto a aggiornare il suo sito web personale con un avviso legale in cui si dichiara di non essere l'inventore di Bitcoin.
Esiste una linea temporale alternativa in cui chiunque trascorra più di cinque minuti a studiare Bitcoin si rende conto che A) il mistero non potrà mai essere risolto a meno che e finché qualcuno non sposti le monete estratte da Satoshi (o, forse, firmi un messaggio con la chiave privata di Satoshi). E B) Non ha mai avuto molta importanzachi è Satoshi.
(C'è ONE modo concepibile in cui Potrebbe questione un po':SeSatoshi è vivo,Ese lui o lei o loro hanno ancora le chiavi private,E ONE giorno lui o lei o loro decidessero di vendere i propri beni, il prezzo probabilmente ne risentirebbe. Anche in questo scenario, c'è qualcuno che crede che andrebbe a zero?)
Bitcoin è open source, funziona da 15 anni e non è una truffa. "Chi l'ha fatto?" è, in definitiva, una curiosità da gioco da salotto, nella migliore delle ipotesi.
Purtroppo T viviamo in questa linea temporale alternativa e, di tanto in tanto, pettegolezzi e chi cerca attenzione distraggono la conversazione dalle cose importanti su Bitcoin: resistenza alla censura,resistenza alla confisca, un'offerta monetaria fissa e prevedibile.
Le distrazioni sono durate poco nel 2024. Verso la fine dell'anno, BTC ha raggiunto il massimo storico di $ 100.000, dimostrando che al mercato non importa che il creatore dell'asset sia sconosciuto.
Tuttavia, il film di Hoback conteneva un'importante lezione per gli aspiranti documentaristi: non utilizzare mai l'effetto sonoro del registratore di cassa "ka-ching", a meno che non si voglia insultare l'intelligenza degli spettatori.
Questo profilo fa parte del pacchetto Most Influential 2024 di CoinDesk. Per tutti i candidati di quest'anno,clicca qui.
Marc Hochstein
In qualità di vicedirettore capo per le funzionalità, le Opinioni, l'etica e gli standard, Marc ha supervisionato i contenuti di lunga durata di CoinDesk, impostati politiche editoriali e ha svolto il ruolo di ombudsman per la nostra redazione leader del settore. Ha anche guidato la nostra nascente copertura dei Mercati di previsione e ha contribuito a compilare The Node, la nostra newsletter quotidiana via e-mail che riassume le storie più importanti nel Cripto. Da novembre 2022 a giugno 2024 Marc è stato l'Executive Editor di Consensus, l'evento annuale di punta di CoinDesk. È entrato a far parte CoinDesk nel 2017 come managing editor e ha costantemente aggiunto responsabilità nel corso degli anni. Marc è un giornalista veterano con oltre 25 anni di esperienza, di cui 17 trascorsi presso la rivista di settore American Banker, gli ultimi tre dei quali come caporedattore, dove è stato responsabile di alcuni dei primi notiziari mainstream sulla Tecnologie Criptovaluta e della blockchain. Dichiarazione informativa: Marc detiene BTC al di sopra della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000; quantità marginali di ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC ed EGIRL; un pianeta Urbit (~fodrex-malmev); due nomi di dominio ENS (MarcHochstein. ETH e MarcusHNYC. ETH); e NFT di Oekaki (nella foto), Lil Skribblers, SSRWives e Gwarcollezioni.
