BTC
$108,388.65
-
2.21%
ETH
$2,551.68
-
5.41%
USDT
$0.9998
-
0.00%
XRP
$2.3461
-
4.57%
BNB
$665.80
-
3.03%
SOL
$175.16
-
4.09%
USDC
$0.9994
-
0.03%
DOGE
$0.2297
-
7.19%
ADA
$0.7621
-
8.08%
TRX
$0.2731
-
0.17%
SUI
$3.6775
-
5.97%
HYPE
$33.62
+
2.81%
LINK
$15.76
-
2.08%
AVAX
$23.28
-
3.62%
XLM
$0.2905
-
2.98%
SHIB
$0.0₄1454
-
3.49%
BCH
$429.12
-
0.92%
HBAR
$0.1927
-
3.18%
LEO
$8.8063
-
1.10%
TON
$3.0187
-
4.67%
Logo
  • Notizia
  • Prezzi
  • Dati
  • Indici
  • Ricerca
  • Eventi
  • Sponsorizzato
  • Registrazione
  • Iscrizione
Mercati
Condividi questo articolo
X iconX (Twitter)LinkedInFacebookEmail

Ricerca: oltre 11 milioni di dollari persi in truffe Bitcoin dal 2011

Secondo quanto scoperto dai ricercatori universitari, negli ultimi quattro anni almeno 11 milioni di dollari sono andati a truffatori che hanno organizzato truffe tramite Bitcoin .

Di Joon Ian Wong
Aggiornato 11 set 2021, 11:29 a.m. Pubblicato 29 gen 2015, 4:29 p.m. Tradotto da IA
Thief

I ricercatori hanno scoperto che le truffe che promettevano ricchezze Bitcoin hanno fruttato ai truffatori almeno 11 milioni di dollari negli ultimi quattro anni.

Secondo i dati raccolti, in quel lasso di tempo circa 13.000 vittime hanno consegnato inconsapevolmente il loro denaro in 42 diverse truffe.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter
Iscrivendoti, riceverai email sui prodotti CoinDesk e accetti i nostri termini di uso e politica sulla privacy.

Tuttavia, l'importo totale dei fondi sottratti alle vittime in questo periodo è quasi certamente superiore alla stima di 11 milioni di dollari individuata dalla ricerca.

Un coautore della ricerca,Maria Vasek, disse:

"Ci sono molte truffe che T siamo riusciti a misurare affatto. Ci sono state truffe che T siamo riusciti a trovare o verificare... Pensiamo che presentare le nostre scoperte così come sono, un limite inferiore, lasci molto spazio a noi e ad altri per quantificare ulteriormente le truffe in questo spazio."

Vasek, che si occupa di sicurezza informatica presso la Southern Methodist University, ha scritto l'articolo insieme a Tyler Moore, professore associato di informatica presso la stessa istituzione.

Ricerca minuziosa

IL carta, intitolatoNon esiste un pranzo gratis, nemmeno usando Bitcoin: tracciare la popolarità e i profitti delle truffe sulle valute virtuali, è stato presentato alConferenza sulla crittografia finanziaria e sulla sicurezza dei datiche si svolgerà questa settimana a Porto Rico.

Vasek e Moore hanno esaminato attentamente i repository online di accuse di truffa, tra cui unamega-thread di truffe, attacchi informatici e rapine sul forum Bitcointalk attivo dal 2012, nonché sul subreddit r/ Bitcoin, BadBitcoin.org e CryptoHYIPs.com.

Per realizzare questo processo, i ricercatori hanno dovuto esaminare attentamente i thread del forum, post per post, traducendo anche i messaggi scritti in lingue diverse dall'inglese, e hanno visitato i siti web creati dai truffatori per pubblicizzarsi.

"Abbiamo esaminato ogni singolo post per determinare se si trattasse di una truffa, eventuali indirizzi Bitcoin associati alla truffa e altre truffe associate", ha affermato Vasek.

Utilizzando questo metodo hanno individuato 349 truffe, che sono state poi ridotte a 192 inganni dopo aver escluso i siti web di phishing, malware e pay-for-click, che esulano dall'ambito dello studio.

I ricercatori hanno poi estratto gli indirizzi Bitcoin collegati alle frodi, il che ha consentito loro di analizzare le transazioni effettuate dalle vittime ai truffatori, registrate sulla blockchain.

Il documento raggruppa le truffe in quattro categorie: software per portafogli elettronici, exchange, software per il mining "vaporware" e programmi di investimento "ad alto rendimento" che operano come schemi Ponzi.

In particolare, gli autori escludono dal loro studio il crollo della piattaforma Bitcoin Mt Gox, perché non è chiaro se la piattaforma fosse stata originariamente creata per truffare gli utenti o fosse semplicemente mal gestita.

Come ha affermato Vasek:

"Essere pessimi nel gestire un'attività non ti rende un truffatore, anche se molte persone su Internet ti accusano di questo."

Catturare il "pesce grosso"

Le truffe più redditizie sono state quelle Ponzi, che hanno fruttato 7,3 milioni di dollari ai truffatori che i ricercatori sono stati in grado di tracciare. Le truffe di mining sono state le successive, generando 2,9 milioni di dollari di guadagni illeciti per i trafficanti Criptovaluta . Le truffe di exchange e wallet, al confronto, hanno fruttato rispettivamente una miseria di 455.000 e 360.000 dollari.

Gli schemi Ponzi, che nel documento sono chiamati "programmi di investimento ad alto rendimento" (HYIP), si presentano in tre diverse varianti, che vanno dai programmi "tradizionali" alle varianti solo bitcoin. Moore ha precedentemente condottoricercain HYIP.

In particolare, sono gli schemi che passano dal tradizionale mondo HYIP al regno Bitcoin ad avere più successo, come rileva il documento. Nove truffe hanno intascato 6,5 milioni di dollari in monete nei 12 mesi da settembre 2013. Tra questi ci sono schemi come Leancy, Cryptory e Rockwell Partners.

Questi HYIP "ponte" KEEP anche il carosello in funzione più a lungo, operando in media per 125 giorni prima di chiudere. Gli schemi basati solo su Bitcoin, come First Pirate Savings e Trust, al contrario, durano in media solo 37 giorni.

L'analisi ha anche prodotto approfondimenti su cosa rende una truffa di successo. Gli inganni che hanno generato più denaro lo hanno fatto convincendo una manciata di vittime "big fish" a versare la maggior parte dei fondi.

"Affinché una truffa abbia successo, sembra che debba catturare i pochi 'pesci grossi' che verseranno la maggior parte del denaro nella truffa", scrivono gli autori.

Vasek ha affermato che la possibilità di utilizzare la blockchain per quantificare la quantità di denaro guadagnata dai truffatori è stata ONE delle ragioni per cui lei e Moore hanno condotto la loro ricerca.

"La blockchain crea un'opportunità in quanto le transazioni possono essere spesso tracciate, il che potrebbe facilitare la valutazione del rischio reale rappresentato dalle truffe", scrivono gli autori.

CrimeScamsAcademic ResearchNews
Joon Ian Wong

CoinDesk News Image
Ultime Notizie Cripto
Article image

test research article1

22 mag 2025

(CJ/Unsplash)

XRP Futures Start Trading on CME - Hubert Test May 211

21 mag 2025

Bitcoin (BTC) price on May 19 (CoinDesk)

Bitcoin Climbs to $105K; Crypto ETF Issuer Sees 35% Upside1

19 mag 2025

JPMorgan Chase CEO Jamie Dimon (Photo by Kevin Dietsch/Getty Images)

JPMorgan consentirà ai clienti di acquistare Bitcoin, afferma Jamie Dimon

19 mag 2025

DOGE-USD 24-hour chart shows 4.91% drop, ending at $0.2221 on May 19, 2025

Dogecoin trova supporto dopo un calo marcato mentre i rialzisti riguadagnano slancio.

19 mag 2025

TON-USD 24-hour chart shows 6.98% decline, ending at $2.9261 on May 19, 2025

Toncoin (TON), associata a Telegram, crolla dell’8% mentre il supporto critico a 3,00 $ cede.

19 mag 2025

Storie Da Non Perdere
TON-USD 24-hour chart shows 6.98% decline, ending at $2.9261 on May 19, 2025

Toncoin (TON), associata a Telegram, crolla dell’8% mentre il supporto critico a 3,00 $ cede.

19 mag 2025

hack keys

I creditori WazirX sostengono il piano di ristrutturazione per risarcire le vittime dell'hacking da 230 milioni di dollari

8 apr 2025

Dubai

Ripple acquisisce altri due clienti per il sistema di pagamento nell'ambito dell'espansione negli Emirati Arabi Uniti

19 mag 2025

Mike Novogratz, Galaxy founder and CEO, speaks at Consensus 2024 (CoinDesk/Shutterstock/Suzanne Cordiero)

Secondo una società di ricerca, il caso rialzista di Galaxy Digital è nei data center AI e non nel mining Bitcoin

19 mag 2025

(CJ/Unsplash)

XRP Futures Start Trading on CME

19 mag 2025

(CJ/Unsplash)

XRP Futures Start Trading on CME - Hubert Test May 211

21 mag 2025

Restano solo 2 articoli questo mese.

Iscriviti gratis

Chi Siamo

  • Chi Siamo
  • Testata
  • Carriere
  • Notizie CoinDesk
  • Crypto API Documentation

Contatto

  • Contattaci
  • Accessibilità
  • Pubblicizza
  • Mappa del Sito
  • System Status
DISCLOSURE & POLICES
CoinDesk è un premiato organo di stampa che si occupa del settore delle criptovalute. I suoi giornalisti rispettano un rigido insieme di politiche editoriali. CoinDesk ha adottato una serie di principi volti a garantire l'integrità, l'indipendenza editoriale e l'assenza di pregiudizi delle sue pubblicazioni. CoinDesk fa parte del gruppo Bullish, che possiede e investe in attività di asset digitali e asset digitali. I dipendenti di CoinDesk, compresi i giornalisti, possono ricevere compensi azionari del gruppo Bullish. Bullish è stata incubata dall'investitore tecnologico Block.one.
EticaPrivacyTermini di UtilizzoCookie SettingsDo Not Sell My Info

© 2025 CoinDesk, Inc.
X icon
Iscrizione
  • Notizia
    Torna al menu
    Notizia
    • Mercati
    • Finanza
    • Tecnologia
    • Politiche
    • Messa a fuoco
  • Prezzi
    Torna al menu
    Prezzi
    • Dati
      Torna al menu
      Dati
      • Dati commerciali
      • Derivati
      • Dati del libro degli ordini
      • Dati on-chain
      • API
      • Ricerca e approfondimenti
      • Catalogo dati
      • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
    • Indici
      Torna al menu
      Indici
      • Indici multi-asset
      • Tassi di riferimento
      • Strategie e servizi
      • API
      • Approfondimenti e annunci
      • Documentazione e governance
    • Ricerca
      Torna al menu
      Ricerca
      • Eventi
        Torna al menu
        Eventi
        • Consenso 2025
        • Copertura del consenso 2025
      • Sponsorizzato
        Torna al menu
        Sponsorizzato
        • Leadership di pensiero
        • Comunicati stampa
        • MonetaW
        • MEXCO
        • Femix
        • Pubblicizzare
      • Video
        Torna al menu
        Video
        • CoinDesk giornaliero
        • Pantaloncini
        • Scelte dell'editore
      • Podcast
        Torna al menu
        Podcast
        • Rete di podcast CoinDesk
        • Mercati giornalieri
        • Generazione C
        • Scatenato con Laura Shin
        • Il pod minerario
      • Newsletter
        Torna al menu
        Newsletter
        • Il Nodo
        • Cripto Daybook Americas
        • Stato della Cripto
        • Cripto lunghe e corte
        • Cripto per i consulenti
      • Webinar ed Eventi
        Torna al menu
        Webinar ed Eventi
        • Consenso 2025
        • Conferenza Politiche e la regolamentazione
      Selezionare la lingua
      Italiano itEnglish enEspañol esFilipino filFrançais frPortuguês pt-brРусский ruУкраїнська uk