- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
No, il fork Bitcoin T ti metterà nei HOT dal punto di vista legale
Marco Santori, responsabile della blockchain di Pillsbury Winthrop, respinge le affermazioni secondo cui la creazione di nuove versioni della blockchain di Bitcoin potrebbe creare problemi legali per gli sviluppatori.
Qualche giorno fa, mi sono svegliato e ho trovato una serie di e-mail frenetiche, messaggi Slack, Telegram e tweet, tutti con la stessa domanda: "Posso andare in prigione per aver supportato la versione sbagliata di Bitcoin?"
La paura, l'incertezza e il dubbio racchiusi in questa domanda erano palpabili.
Gli sviluppatori di software che contribuiscono con codice a progetti blockchain devono rivolgersi a un avvocato? Tali contributi potrebbero esporli alle normative sui servizi monetari (MSB) in base alla legge statunitense? Vedremo gli sviluppatori andare in prigione per non aver ottenuto le licenze appropriate?
Queste sono solo alcune delle domande che ho ricevuto e la risposta a tutte è: ovviamente no.
Questo articolo non riguarda ilBitcoin ClassicocontroCORE Bitcoin dibattito. T sostiene i meriti operativi o filosofici di alcun approccio particolare.
Tuttavia, intende affrontare le recenti preoccupazioni circa i contributi degli sviluppatori e il supporto di determinate versioni di software libero e open source.
Il problema del ridimensionamento è una questione tecnologica, non ONE.
Gli sviluppatori di software sono regolamentati dalle leggi sui servizi finanziari?
Certamente no. Non esiste alcuna autorità legale per sostenere che i contributi a un progetto software di valuta virtuale decentralizzata creino responsabilità ai sensi delle leggi sui servizi monetari in qualsiasi giurisdizione degli Stati Uniti.
Puoi leggereQuisui tipi di cose che potrebbero effettivamente portarti sotto quelle leggi. Il Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN), l'ente regolatore federale di tali questioni, ha parlato direttamente di questo problema.
che il semplice sviluppo di software T può essere considerato un trasferimento di denaro:
"La produzione e la distribuzione di software, di per sé, non costituiscono accettazione e trasmissione di valore, anche se lo scopo del software è quello di facilitare la vendita di valuta virtuale."
FinCEN T è l'unica a chiarire in modo proattivo la propria posizione su questa questione. Il Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York (NYDFS), che notoriamente pubblicatoil primo quadro di licenza specifico per la valuta digitale al mondo, esenta espressamente gli sviluppatori di software dalle sue normative.
Affermare che la FinCEN o gli enti di regolamentazione statali intendano gravare gli sviluppatori di software con il peso della regolamentazione dei servizi finanziari è fuorviante.
I "creatori" di sistemi software per valute digitali sono regolamentati?
Ovviamente no.
Questa idea, però, che i creatori della versione sbagliata di Bitcoin stiano rischiando la prigione, doveva pur venire da qualche parte. Gli amministratori di certi sistemi di valuta virtuale potrebbe essere regolamentato, ma solo in alcune circostanze piuttosto specifiche.
Gli amministratori di un sistema di valuta digitale sono MSB regolamentati solo se possono sia (i) emettere che (ii) riscattare quella valuta. Vale a dire, se puoi mettere la valuta in circolazione e anche rimuoverla dalla circolazione, potresti essere un MSB.
Quindi la responsabilità ai sensi delle leggi sui servizi finanziari non ha nulla a che vedere con l'essere un "creatore", ma con l'essere un amministratore.
Ecco perché gli operatori di sistemi centralizzati sono spesso MSB, ma gli operatori di sistemi decentralizzati non lo sono.
IL Licenza BitIl quadro normativo prevede un'esenzione simile e si tiene completamente alla larga da qualsiasi utilizzo del concetto di "creatore".
I minatori potrebbero correre il rischio di essere ritenuti responsabili per l'attività di mining svolta su una determinata catena?
Certamente no. La responsabilità civile richiede in genere un qualche dovere verso un'altra persona.
La responsabilità penale solitamente presuppone uno stato mentale colpevole, come l'aver commesso un atto consapevolmente o imprudentemente.
Tuttavia, alcune delle caratteristiche più importanti dell'elaborazione delle transazioni Bitcoin sono, senza un ordine particolare, che i validatori di rete (i minatori) in genere:
- Non T parti della transazione
- T sono necessari per l'esecuzione della transazione (qualche altro minatore estrarrà il blocco se ONE non T)
- T avere contratti con le parti della transazione
- T conoscono i dettagli delle transazioni che stanno elaborando.
Il semplice mining di un blocco contenente una transazione non crea alcun obbligo nei confronti di nessuna delle parti coinvolte nella transazione, e tanto meno un obbligo derivante dalla catena che è stata minata o dal software che il miner sceglie di eseguire sulle sue macchine.
Le aspettative delle parti su come verranno elaborate le loro transazioni probabilmente non verrebbero sconvolte da un particolare miner che estraesse da una catena diversa (più corta o più lunga), né le aspettative delle parti darebbero origine ad alcun "dovere di estrazione" da parte di un particolare miner.
Senza la conoscenza, o il motivo di conoscerli, dei dettagli della transazione, è difficile contemplare la responsabilità penale.
Quindi, qual è il ruolo appropriato della legge nel dibattito sullo scaling Bitcoin ? Risoluzione delle controversie, forse. Mediazione. De-escalation. A parte quei casi limitati, però, non sono sicuro che ne abbia ONE.
Immagine di acqua HOTtramite Shutterstock
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Marco Santori
Marco Santori è un avvocato d'affari e un avvocato specializzato in contenziosi commerciali a New York City. La sua attività commerciale si concentra sulle aziende in fase iniziale nel settore Tecnologie , tra cui web, e-commerce, Tecnologie finanziaria e l'emergente spazio della valuta digitale. Fornisce inoltre consulenza ai suoi clienti su questioni normative, tra cui la conformità e l'elusione delle normative sui servizi monetari e sui titoli. Rappresenta imprenditori nei pagamenti in Bitcoin , mining e titoli. È anche presidente del comitato per gli affari normativi della Bitcoin Foundation.
