- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Chain sta ora lavorando su sei reti blockchain "delle dimensioni di una città"
Dopo aver rivelato il suo ruolo nella blockchain Nasdaq-Citi, Adam Ludwin di Chain parla della mezza dozzina di altri progetti sostenuti dalla sua azienda.
Appena giunta la notizia che Chain ha aiutatoorchestrareun'integrazione blockchain live che ha collegato con successo la borsa valori del Nasdaq e l'infrastruttura bancaria di Citi, il fondatore Adam Ludwin sta rivelando nuovi dettagli sulla portata dei progetti non ancora annunciati della sua azienda.
Secondo Ludwin, dietro le quinte della sua azienda sono in corso di sviluppo diverse altre reti simili, che, a suo dire, sono cresciute fino a comprendere circa 30 dipendenti a tempo pieno.
Ha detto a CoinDesk:
"Stiamo lavorando su circa una mezza dozzina di reti in questo momento. T vuoi prenderti più impegni di quanti ne puoi gestire, e pensiamo che, alla nostra scala, sei sia il numero giusto."
Ludwin ha affermato che i settori specifici serviti dalle "reti minime vitali" non annunciate, come le ha chiamate, includono i pagamenti, i Mercati dei capitali, il settore bancario, le assicurazioni e la catena di fornitura.
Mentre Ludwin ha affermato che gli accordi di non divulgazione gli impediscono di condividere dettagli sul lavoro, ha aggiunto che tutti i progetti tendono a Seguici una struttura simile a quella delle reti Visa e Nasdaq precedentemente annunciate, che erano in gran parte guidate dai fornitori di infrastrutture. Le banche e le altre entità che fanno parte delle varie reti tendono a essere coinvolte più come partecipanti che come leader, ha affermato.
Tuttavia, ha distinto il lavoro con Nasdaq e Citi da alcuni altri sforzi occulti, in quanto Citi desidera in realtà che il progetto serva in qualche modo come una sorta di gateway per espandere la rete.
"Citi intende integrarsi con altri nel tempo", ha affermato Ludwin. "Non abbiamo solo l'inizio di una rete tra Citi e Nasdaq, ma anche capacità create da Citi che possono connettersi ad altre reti nel tempo".
Startup all'interno di una startup
Fondata nel 2015, Chain, con sede a San Francisco, ha finora raccolto 43,7 milioni di dollari in capitale di rischio da un'impressionante raccolta di oltre 20 investitori diversi. E mentre Chain rimane riservata riguardo alle altre reti che sta attualmente aiutando a costruire, ha iniziato a emergere una tendenza per cui i suoi investitori finiscono per essere anche clienti.
Nel settembre 2015, tutti e tre i partner pubblici di Chain si sono uniti al gruppo di lavoro blockchain della startup epartecipatonell'investimento di Serie C da 30 milioni di dollari della startup.
Anche altri tre investitori indicati come partner nel comunicato originale – Capital ONE (valutata 38 miliardi di dollari), Fiserv (valutata 27 miliardi di dollari) e il gigante francese delle telecomunicazioni Orange (valutata 41 miliardi di euro) – si sono uniti al gruppo di lavoro.
Entrambi Arancia E Capitale ONE hanno annunciato progetti blockchain nel settore sanitario utilizzando Tecnologie non specificata.Servizio di fisarmonicasembra più focalizzata sui pagamenti, stando a quanto dichiarato dalle sue stesse dichiarazioni.
Ludwig T ha potuto dire quali investitori avessero progetti in corso con la sua azienda, ma ha affermato che "la maggior parte dei progetti tenuti segreti non riguardano investitori di Chain".
Parlando in termini più generali, ha spiegato perché ritiene che collaborare con organizzazioni che già gestiscono le proprie reti sia più efficiente rispetto a collaborare con consorzi blockchain creati appositamente per sfruttare al meglio la Tecnologie.
"Si tratta di grandi opportunità e, dato che ONE di esse richiede la costruzione di questo ecosistema minimo praticabile per superare le barriere iniziali", ha affermato, concludendo:
"Ognuno ONE è come una startup."
Dichiarazione informativa:CoinDesk è una sussidiaria di Digital Currency Group, che detiene una quota di proprietà di Chain.
Immagine del CEO di Chain Adam Ludwin tramite Michael del Castillo
Michael del Castillo
Membro a tempo pieno del team editoriale di CoinDesk, Michael si occupa di applicazioni Criptovaluta e blockchain. I suoi scritti sono stati pubblicati sul New Yorker, Silicon Valley Business Journal e Upstart Business Journal. Michael non è un investitore in valute digitali o progetti blockchain. In precedenza ha detenuto valore in Bitcoin (Vedi: Politiche editoriale). E-mail: CoinDesk. Seguici Michele: @delrayman
