- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
L'Australia mette in guardia dai falsi "esattori delle tasse" che chiedono Bitcoin
Lunedì l'Australian Taxation Office ha emesso un avviso invitando i residenti a non inviare criptovalute a truffatori che si spacciano per esattori delle tasse.
L'Australian Taxation Office (ATO) ha emesso un avviso sui potenziali truffatori che cercano di truffare la gente e rubare le loro Criptovaluta.
Dalla fine dell'anno scorso, i truffatori hanno chiamato gli australiani e si sono spacciati per l'ufficio delle imposte, sostenendo che le vittime dovevano dei fondi in tasse non pagate e chiedendo loro di pagare in Bitcoin. Finora, più di 50.000 dollari australiani (circa $ 39.400 in dollari USA) sono stati inviati ai truffatori, secondo un comunicato stampadall'ufficio.
L'ATO ha avvisato i residenti di prestare attenzione ai "depositi diretti su conti bancari di terze parti, richiedendo il pagamento tramite carte iTunes o con carte regalo Visa prepagate" e alle criptovalute.
Secondo il sito web dell'ATO,metodi di pagamento approvatiincludono carte di credito e di debito, bonifici bancari o il sistema di pagamento delle bollette online BPAY. Le Cripto non sono nell'elenco.
Il vice commissario dell'ATO Kath Anderson ha affermato che era "inevitabile che i truffatori prendessero di mira la Criptovaluta", notando la sua ascesa alla ribalta l'anno scorso. Ha continuato:
"La Criptovaluta opera in un mondo virtuale e una volta che i truffatori ricevono il pagamento, è praticamente impossibile recuperarlo."
Secondo il comunicato, i residenti che hanno dubbi in merito a una presunta chiamata fiscale possono contattare l'ATO, ma eventuali chiamate che minacciano la polizia o azioni legali non proverrebbero dall'ATO.
Facendo un passo indietro, ci sono state diverse truffe simili in tutto il mondo negli ultimi mesi. Più di recente, la polizia canadese ha avvertito che le persone che fingono di essere delAgenzia delle Entrate del Canadaminacciavano di arrestare le vittime con presunte tasse non pagate. Quella truffa ha fruttato circa 340.000 dollari canadesi (267.000 $), come precedentemente riportato.
Altre truffe legate alle tasse includono un recente tentativo di ingannare i residenti degli Stati Uniti per indurli a investirefondi pensionein criptovalute "approvate dall'IRS". La Commodity Futures Trade Commission ha osservato all'epoca che l'Internal Revenue Service non approva né esamina gli investimenti per i conti pensionistici.
Miniatura aziendaleimmagine tramite Shutterstock
Nikhilesh De
Nikhilesh De è il caporedattore di CoinDesk per la Politiche e la regolamentazione globali, che si occupa di regolatori, legislatori e istituzioni. Quando non scrive di asset e Politiche digitali, lo si può trovare ad ammirare Amtrak o a costruire treni LEGO. Possiede < $ 50 in BTC e < $ 20 in ETH. È stato nominato giornalista dell'anno dall'Association of Criptovaluta Journalists and Researchers nel 2020.
