Condividi questo articolo

La singolarità della blockchain pubblico-privata potrebbe essere a portata di mano

Un anno fa, blockchain aziendale e Criptovaluta erano essenzialmente settori separati. Ora arrivano segnali che questi campi potrebbero lentamente convergere.

Marc Hochstein è il caporedattore di CoinDesk.

Il seguente articolo è apparso originariamente inCoinDesk Settimanale, una newsletter personalizzata, inviata ogni domenica esclusivamente ai nostri abbonati.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter


Quasi un anno fa, al Consensus 2017, ho incontrato l'avvocato esperto in blockchain Marco Santori, che ha fatto un'osservazione interessante.

Il settore era in una fase di transizione, poiché il discorso "blockchain non Bitcoin" del 2015 e del 2016 stava diventando vecchio e le criptovalute stavano per tornare con una vendetta, alimentata in parte dal boom delle offerte iniziali di monete (ICO). Quindi, sia il settore blockchain aziendale che quello Cripto del settore erano ben rappresentati tra la folla di 2.700 persone riunite a New York.

Ma Santori ha osservato che nessuno dei due campi sembrava parlare o interagire molto con l'altro. Erano diventati essenzialmente due industrie separate.

Ed è comprensibile. Le aziende, in particolare le istituzioni finanziarie regolamentate tra loro, avevano paura di toccare Bitcoin o qualcosa di simile con un palo di 10 piedi, dati i suoi passati legami con Mercati oscuri e altre attività illecite.

Gli appassionati Cripto , da parte loro, erano forse amareggiati dall'atteggiamento condiscendente che i sostenitori della "blockchain 2.0" avevano assunto nei confronti Bitcoin, la stessa innovazione che, a loro dire, li aveva ispirati.

I primi utilizzatori, convinti che questa Tecnologie avrebbe potuto cambiare il mondo in meglio, erano anche un BIT' delusi dagli obiettivi relativamente prosaici del mondo aziendale (ad esempio, rendere più efficiente il back office di una banca) e scettici sul fatto che una "blockchain privata" potesse funzionare.

Quindi forse la biforcazione era inevitabile. Ma sospetto che ci potrebbe essere un po' più di impollinazione incrociata al Consensus 2018 il mese prossimo.

Sfumature di Satoshi?

Prendiamo in considerazione alcune delle storie pubblicate su CoinDesk la scorsa settimana.

In primo luogo, un dirigente del colosso energetico BP ha affermato che è disponibile a collaborare con aziende che hanno realizzato ICO e che potrebbe ancheprendere in considerazione l'utilizzo di una blockchain pubblica ONE giorno.

Il giorno dopo, i dirigenti del colosso assicurativo Allianz hanno raccontato a Ian Allison di CoinDesk di untoken internosi sono sviluppate per spostare denaro tra le sue numerose filiali globali.

Certo, il progetto usa una blockchain proprietaria di una startup chiamata AdJoint. Ma ha comunque un token, quindi T è del tutto in linea con il vecchio detto "T mi interessa la valuta, mi interessa solo la Tecnologie".

Inoltre, i dirigenti di Allianz hanno espresso apertamente la speranza che ONE giorno ciò possa ridurre la dipendenza dell'azienda dal sistema bancario tradizionale, un'aspirazione vagamente simile a Bitcoin.

Ci sono stati anche altri segnali di una convergenza imminente.

Come ha riportato CoinDesk all'inizio di questo mese, Hyperledger, ONE dei più grandi consorzi di blockchain aziendali, ha avviato aprendo il suo codice ai progetti ICO. La Sovrin Foundation, un membro di Hyperledger che sta sviluppando un sistema di identità decentralizzato, sarà ONE delle prime a raccogliere fondi lanciando un token Cripto utilizzando il codice del consorzio questa estate.

Strana miscela

Forse il più strano mash-up di pubblico e privato è Hedera Hashgraph. Svelato a marzo, è una rete pubblica con una Criptovaluta (anche se il suo meccanismo di consenso, Hashgraph, è diverso da una blockchain).

Ma a differenza di Bitcoin , Quorum, Hyperledger, Zcash o Corda di R3, Hashgraph T è open source. È brevettato da Swirlds, la società di software aziendale che ha sviluppato la Tecnologie. Il vantaggio di questo, secondo i creatori, è che la rete pubblica Hedera sarà resistente ai fork; se qualcuno provasse a clonarla, l'organismo di governo Hedera Hashgraph promette di fare causa.

Tuttavia, il codice sarà pubblicamente esaminabile, gli sviluppatori saranno liberi di creare applicazioni sulla rete senza licenza e chiunque lo desideri potrà creare un nodo. Quindi è senza autorizzazione, fino a un certo punto.

Anche R3, un'azienda il cui nome è quasi sinonimo del concetto di registri contabili protetti, si sta muovendo gradualmente verso l'apertura. Il consorziovisione allargatapoiché la piattaforma Corda prevede la connessione di un'ampia gamma di aziende (compagnie aeree, hotel, agenzie di viaggio) in tutto il mondo, non solo banche come i suoi membri.

Richard Brown, il direttore Tecnologie della startup, descrive l'obiettivo come "una rete aperta condivisa, ma comunque privata, protetta e autorizzata". I decentralisti più accaniti scherniranno, ma questo sembra almeno un po' più ambizioso di quello focalizzato su Wall Street. R3 del 2015.

È ancora presto per dichiarare una fusione completa dei due mondi. Ma il continuo procedere in punta di piedi delle aziende verso il regno delle catene pubbliche sosterrebbe l'idea che una rete finanziaria aperta e globale sia più utile di ONE balcanizzata, proprio come Internet ha fatto di più per creare valore rispetto alle intranet aziendali che erano in voga negli anni '90.

In ogni caso, se il mese prossimo vi presenterete al Consensus 2018 indossando un abito, T abbiate paura di attaccare bottone con gli altri partecipanti che indossano il cappuccio, e viceversa.

Potreste Imparare qualcosa gli uni dagli altri.

Galassie in collisioneimmagine tramite Shutterstock.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Marc Hochstein

In qualità di vicedirettore capo per le funzionalità, le Opinioni, l'etica e gli standard, Marc ha supervisionato i contenuti di lunga durata di CoinDesk, impostati politiche editoriali e ha svolto il ruolo di ombudsman per la nostra redazione leader del settore. Ha anche guidato la nostra nascente copertura dei Mercati di previsione e ha contribuito a compilare The Node, la nostra newsletter quotidiana via e-mail che riassume le storie più importanti nel Cripto. Da novembre 2022 a giugno 2024 Marc è stato l'Executive Editor di Consensus, l'evento annuale di punta di CoinDesk. È entrato a far parte CoinDesk nel 2017 come managing editor e ha costantemente aggiunto responsabilità nel corso degli anni. Marc è un giornalista veterano con oltre 25 anni di esperienza, di cui 17 trascorsi presso la rivista di settore American Banker, gli ultimi tre dei quali come caporedattore, dove è stato responsabile di alcuni dei primi notiziari mainstream sulla Tecnologie Criptovaluta e della blockchain. Dichiarazione informativa: Marc detiene BTC al di sopra della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000; quantità marginali di ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC ed EGIRL; un pianeta Urbit (~fodrex-malmev); due nomi di dominio ENS (MarcHochstein. ETH e MarcusHNYC. ETH); e NFT di Oekaki (nella foto), Lil Skribblers, SSRWives e Gwarcollezioni.

Marc Hochstein