Condividi questo articolo

Blockchain Refresh: perché la nuova strategia di KPMG si concentra sulle dogane

La società di consulenza Big Four KPMG sta espandendo le sue attività in ambito blockchain oltre il mero lavoro sui servizi finanziari, per esplorare percorsi meno battuti.

Secondo Arun Ghosh, nuovo responsabile blockchain negli Stati Uniti, che ha assunto la guida del gruppo a settembre, KPMG ha deciso di "rinnovare" la sua strategia incentrata Tecnologie di registro distribuito (DLT).

Rivelato in esclusiva a CoinDesk, la società di consulenza Big Four ha iniziato ad espandere le sue attività blockchain oltre il puro lavoro nei servizi finanziaristava facendo, per esplorare un percorso meno battuto.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Nello specifico, KPMG si sta concentrando sul punto in cui la produzione transfrontaliera e la supply chain incontrano Finanza, dazi doganali, tassazione e conformità. Questo è diverso dal solito caso d'uso della supply chain, ha affermato Ghosh.

Ha detto a CoinDesk:

"Si sente dire che le supply chain sono state affrontate da DLT, ma è così? Se si sbucciano gli strati, queste implementazioni della supply chain sono semplici track-and-trace. Il valore manca."

Secondo KPMG, dove risiede questo valore è nelle dogane e nel commercio. Entrando nei dettagli, questo riguarda le transazioni intra-aziendali che coinvolgono diversi componenti di produzione e il riconoscimento dei ricavi attorno a tali transazioni, il che significa fondamentalmente le condizioni specifiche in cui i ricavi sono contabilizzati secondo i principi contabili generalmente accettati (GAAP).

Ciò include anche una complessa serie di imposte sul valore aggiunto (IVA) e dazi doganali su questi componenti, a seconda delle diverse giurisdizioni e zone commerciali.

Facendo un passo indietro, KPMG sta portando avanti iniziative blockchain per i servizi finanziari e il Finanza del commercio precedentemente annunciate, tra cui un importante progetto di gestione patrimonialela Borsa del Lussemburgo dovrebbe essere operativa a gennaio 2019.

Tuttavia, il nuovo team dirigenziale blockchain guidato da Ghosh propende verso applicazioni fiscali e di revisione contabile con David Jarczyk, responsabile fiscale blockchain di KPMG negli Stati Uniti, ed Erich Braun, responsabile di revisione blockchain di KPMG negli Stati Uniti.

Ciò aiuta a spiegare il nuovo focus. Piuttosto come altre aree digitalmente abbandonate nel commercio globale, le transazioni e le tariffe di produzione transfrontaliere sono oggi contabilizzate utilizzando un miscuglio di sistemi di produzione, sistemi di spedizione e ricezione e polizze di carico, con gran parte del lavoro doganale esternalizzato.

In qualità di consulente fiscale aziendale per molte grandi aziende e conglomerati, KPMG è ben consapevole della complessità e dei problemi che circondano lo spostamento di prodotti non finiti da ONE paese a un altro o da una giurisdizione all'altra, affinché vengano finiti, integrati o aggiunti a una distinta base più ampia.

"Ci sono agenti doganali e broker doganali che gestiscono le cose Per te. Usano un terzo sistema, quindi il senso condiviso della verità o il registro universale oggi è un esercizio di riconciliazione molto manuale e intensivo", ha detto Ghosh. Questo è il caso "dell'industria aerospaziale, automobilistica, di qualsiasi industria manifatturiera di ingegneria pesante", ha detto.

Ghosh e il suo team hanno quindi unito gli sforzi aziendali di KPMG nel testare e valutare blockchain private e autorizzate con la sua competenza in materia doganale e doganale in questo settore.

"Le dogane, il commercio e la capacità di gestire la conformità delle tariffe sono un tema molto HOT in questi giorni", ha detto Ghosh. "Unico nella mia mente, stiamo prendendo lo stesso tipo di lavoro di consulenza o fiscale che abbiamo fatto per così tanto tempo e ora ci stiamo applicando una lente blockchain, perché possiamo e dovremmo".

La complessità fiscale

Per testare l'idea, nella prima metà del 2018 KPMG ha iniziato a studiare come la blockchain potesse essere applicata a un semplice esercizio di provenienza dei componenti di uno specifico componente aerospaziale.

Tuttavia, non si trattava di un processo semplice: erano necessarie importazioni tra tre regioni e almeno 20 siti produttivi, con migliaia di componenti che costituivano la distinta base per una specifica parte aerospaziale.

Ghosh ha affermato che contenere e gestire tutto questo su una blockchain è ONE cosa, "ma progettare il sistema in modo da poter comprendere le implicazioni dell'IVA, gli svantaggi dei dazi , ETC. è un'altra cosa".

I rimborsi doganali, ovvero i rimborsi di determinati dazi, imposte interne e tasse fiscali riscosse all'importazione di beni, possono variare a seconda che un componente sia stato progettato in un determinato paese (ad esempio in una zona di libero scambio), il che può comportare la possibilità di richiedere crediti d'imposta anche se prodotto altrove.

Le blockchain e le applicazioni che le utilizzano possono ridurre questa complessità e automatizzare l'intero processo, ha affermato Ghosh.

"La componente fiscale, o la componente doganale e commerciale e quella relativa alle riduzioni dei dazi, diventano tutte contratti intelligenti che risiedono sulla blockchain, che ora fornisce il registro immutabile per le parti e per le parti che hanno componenti finiti che sono tassabili o meno", ha affermato.

Utilizzando una blockchain (KPMG utilizza Hyperledger Fabric) è anche più semplice mostrare a un ente regolatore dove una parte o un componente potrebbe essere stato integrato con una distinta base, che ora non è più tassabile a causa, ad esempio, di una zona franca.

Guardando al futuro, Ghosh ha affermato che oltre alla tradizionale produzione industriale (inclusi i settori aerospaziale, automobilistico e dei macchinari pesanti), l'azienda sta anche studiando l'uso di questo tipo di blockchain personalizzata nel settore dell'alta tecnologia, dove potrebbe tracciare l'integrazione dei server con i dischi rigidi fino ai chip.

Riconoscendo la difficile transizione del mondo della blockchain aziendale da un sovraccarico di test di laboratorio e da quella che ha descritto come "pilot-ite", Ghosh ha giurato che il lavoro doganale di KPMG non era un semplice esperimento, concludendo:

"È importante distinguerlo da una prova di concetto o da un progetto pilota su piccola scala: questo è progettato per la produzione in serie".

Societàimmagine tramite Shutterstock

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison