- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
L'Iran potrebbe vietare i Bitcoin nei pagamenti, suggerisce un rapporto della Banca centrale
La banca centrale iraniana ha redatto un nuovo rapporto in cui delinea la normativa Criptovaluta nel Paese.
Secondo una bozza di rapporto ottenuta da CoinDesk , la Banca centrale dell'Iran sembra intenzionata a vietare l'utilizzo di criptovalute "non approvate" per i pagamenti nel Paese.
Secondo la traduzione del rapporto intitolato "Obblighi e regole riguardanti le criptovalute", "tutti i portafogli Criptovaluta saranno utilizzati solo per detenere e trasferire criptovalute ed è vietato integrare qualsiasi tipo di servizio nei portafogli che utilizzano criptovalute".
Se il piano verrà infine approvato, la banca centrale cercherà effettivamente di bloccare l'uso di criptovalute non approvate come mezzo di pagamento. Tuttavia, il rapporto indica che la Banca centrale dell'Iran non impedirà direttamente a nessuno di detenere o trasferire personalmente piccole quantità di Criptovaluta approvata.
Non è ancora chiaro quali criptovalute riceveranno l'approvazione, anche se una fonte a conoscenza del processo ha dichiarato a CoinDesk che gli enti di regolamentazione vogliono che tutte le transazioni in Bitcoin nel Paese vengano regolate in rial iraniano.
Allo stato attuale, il rapporto è nella sua prima bozza e non è ancora Politiche ufficiale in Iran, secondo alcune fonti. Il rapporto sarà discusso durante la conferenza Electronic Banking and Payment Systems a Teheran che inizierà il 29 gennaio, hanno detto.
Inoltre, agli iraniani potrebbe essere impedito di detenere grandi quantità di Criptovaluta nello stesso modo in cui lo sono ufficialmente limitatodal possedere più di 10.000 euro al di fuori dei propri conti bancari regolamentati, secondo il rapporto.
Un sostenitore e sviluppatore Criptovaluta con sede a Teheran, che ha parlato con CoinDesk a condizione di mantenere l'anonimato, ha affermato che la comunità in Iran è "scioccata" dagli sviluppi e che "questo potrebbe essere peggiore in particolare per le aziende che ricevono Bitcoin da clienti stranieri, poiché ci sono poche procedure KYC [conosci il tuo cliente] con i clienti stranieri e ora anche le aziende T possono avere i loro bitcoin direttamente".
Protezione rial?
Diverse fonti locali hanno sostenuto che si trattava di una mossa del governo iraniano volta a proteggere il rial iraniano fiat dalla concorrenza.
In particolare, il rapporto afferma che i token agganciati a valute legali, metalli preziosi e materie prime sono ugualmente proibiti come mezzi di pagamento. Detto questo, i token agganciati al rial iraniano sono consentiti a condizione che siano emessi dalla banca centrale stessa, una mossa che Al Jazeera ha segnalato comepronto per essere svelatoalla conferenza di questa settimana.
Il rapporto afferma inoltre che gli exchange iraniani sono ora obbligati a richiedere le licenze, sebbene il documento stesso offra poca chiarezza su quando inizierà tale processo o su come gli exchange potranno farlo. Inoltre, il rapporto indica che la banca centrale creerà e aggiornerà ogni tre mesi un elenco delle criptovalute che possono essere scambiate sugli exchange.
Attualmente, gli exchange iraniani raccolgono informazioni conoscitive del cliente, come indirizzi e documenti d'identità rilasciati dal governo, ma per il resto operano più come venditori indipendenti rispetto alle loro controparti aziendali all'estero.
"Ottenere una licenza di scambio non è un compito facile", ha detto a CoinDesk un imprenditore anonimo iraniano del settore blockchain, sostenendo che queste normative potrebbero paralizzare il settore nascente.
D'altro canto, ha affermato che almeno il governo ha finalmente riconosciuto il Bitcoin come una risorsa e T l'ha messo completamente fuori legge, poiché è ancora consentito in una certa misura alle persone di detenere e trasferire piccole quantità di Cripto per scopi non commerciali.
Tuttavia, un minatore Criptovaluta anonimo ha dichiarato a CoinDesk:
"La natura delle criptovalute è che sono decentralizzate. E [questo] limite a loro elimina quello spirito."
Di seguito è possibile trovare la bozza del rapporto (redatto in persiano):
IT Reg Criptovaluta 0.0di su Scribd
Immagine di Bitcoin e rial iranianotramite Shutterstock
Leigh Cuen
Leigh Cuen è una reporter tecnologica che si occupa di Tecnologie blockchain per pubblicazioni come Newsweek Japan, International Business Times e Racked. Il suo lavoro è stato pubblicato anche da Teen Vogue, Al Jazeera English, The Jerusalem Post, Mic e Salon. Leigh non detiene alcun valore in progetti di valuta digitale o startup. I suoi piccoli investimenti in Criptovaluta valgono meno di un paio di stivali di pelle.

Stan Higgins
Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie.
Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).
