Condividi questo articolo

Il gigante del tabacco Philip Morris sta costruendo un diverso tipo di blockchain "pubblica"

Il colosso del tabacco Philip Morris sta lavorando a una "blockchain pubblica", ha affermato un dirigente, anche se non esattamente nel senso comunemente inteso.

Il colosso del tabacco Philip Morris International sta lavorando a una "blockchain pubblica", ha affermato un dirigente, anche se non esattamente nel senso comunemente inteso del termine.

"Vogliamo realizzare blockchain pubbliche", ha affermato giovedì sul palco della London Blockchain Expo Nitin Manoharan, responsabile globale dell'architettura e dell'innovazione tecnologica di Philip Morris.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Nello specifico, la multinazionale con sede a New York utilizzerebbe questa Tecnologie per tracciaremarche da bollosui pacchetti di sigarette, ha detto Manoharan. Sebbene possa sembrare banale, ha detto che questi pezzi di carta sono preziosi (valgono circa $ 5,50 a pacchetto), gestiti manualmente e facilmente contraffatti (in genere i truffatori usano una fotocopiatrice ad alta risoluzione), costando all'industria e ai governi $ 100 milioni all'anno.

Manoharan ha stimato che Philip Morris da sola potrebbe risparmiare BAT 20 milioni di dollari automatizzando i processi e riducendo le frodi grazie alla tracciabilità e alla trasparenza garantite dalla blockchain.

E mentre la maggior parte delle blockchain aziendali sono autorizzate, il che significa che solo le parti approvate possono partecipare, quella ONE Philip Morris immagina in questo caso sarebbe ampiamente accessibile. Dopo la sua tavola rotonda, Manoharan ha detto a CoinDesk:

"L'aspirazione è una blockchain per l'intero settore in cui gli stakeholder interessati possano entrare, sottoscriverla e trarne beneficio. Se non vedono alcun valore, possono semplicemente andarsene."

Quando gli è stato chiesto specificamente se ciò significasse che chiunque avrebbe potuto gestire un nodo senza permesso, ha risposto di sì, riconoscendo che avrebbero avuto bisogno di un incentivo per farlo.

"Vogliamo assicurarci che l'ecosistema minimo praticabile che mettiamo in atto sia attraente per tutti gli stakeholder che partecipano a questo particolare ecosistema", ha affermato. "Quindi deve esserci una proposta di valore, deve esserci una ragione per partecipare. Perché se non c'è sufficiente valore sul tavolo, non si impegneranno. Quindi l'unico modo per renderlo sostenibile è garantire che gli stakeholder traggano vantaggio da questa blockchain".

Tuttavia, questo non significa necessariamente che Philip Morris stia creando una Criptovaluta o costruendo sulla blockchain pubblica Ethereum . Piuttosto, secondo Manoharan, sta adattando Ethereum e MultiChain, Coin Sciences' crea la tua piattaforma blockchainper le aziende, per creare questa nuova rete ad accesso aperto. Philip Morris sta anche parlando con il consorzio Hyperledger, ha aggiunto.

Pot-pourri pubblico-privato

Secondo Manoharan, il monitoraggio dei bolli fiscali è ONE dei sei casi d'uso della blockchain che Philip Morris sta esplorando e che intende lanciare il prossimo anno.

"Lo vediamo caso per caso", ha detto. "Ma questo caso in particolare, per me è un caso di utilizzo di blockchain pubblica. T direi pubblico per tutti: ci sono parecchi casi di utilizzo che sono puramente interni e devono passare attraverso il controllo di accesso ETC."

Ciononostante, ha affermato che le reti aperte sono quelle che presentano le maggiori promesse, concludendo:

"Le blockchain autorizzate sono piuttosto semplici. L'opportunità è piccola e puoi ottenere tutto ciò che fa la blockchain autorizzata con l'infrastruttura e gli strumenti esistenti. Il vero valore è nelle blockchain pubbliche, dove puoi avere più giocatori che entrano e partecipano in modo trustless."

Nitin Manoharan (al centro) alla London Blockchain Expo, foto di Ian Allison per CoinDesk

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison