Enterprise Ethereum Alliance pubblica le ultime specifiche client nella spinta degli standard blockchain
L'EEA ha pubblicato le sue ultime specifiche client, che semplificano i sistemi di autorizzazione per le blockchain aziendali, tra le altre raccomandazioni.

Enterprise Ethereum Alliance (EEA), l'organismo di normazione che cerca un approccio comune per le aziende che utilizzano il codice Ethereum, ha rilasciato una terza versione delle specifiche del suo client, nonché aggiornamenti sulla Privacy e sulle prestazioni.
Annunciato lunedì alla conferenza Consensus 2019 di CoinDesk, l'EEA ha rilasciato la sua Enterprise Ethereum Client Specification V3, che semplifica i sistemi di autorizzazione inerenti alle blockchain aziendali e una serie di altre raccomandazioni.
Sono stati inoltre pubblicati gli ultimi dettagli su come connettersi e integrare un particolare sottoinsieme di metodi di Privacy e scalabilità coperti dalla "Off-Chain Trusted Compute Specification V1".
Poiché le blockchain come Ethereum tendono a trasmettere (e replicare) una grande quantità di informazioni, l'esecuzione off-chain affidabile migliora la produttività complessiva della catena principale e protegge anche la riservatezza dei dati.
Ciò comprende ambienti di esecuzione affidabili basati su hardware, sistemi di elaborazione multi-parte affidabili (che combinano hardware e software), prove a conoscenza zero e anche i cosiddetti "oracoli attestati", fonti di dati esterne che aggiornano i contratti intelligenti sulla blockchain.
Conor Svensson,Gruppo di lavoro sulle specifiche tecniche dell'EEA il presidente e fondatore e CEO di Web3 Labs ha descritto il lavoro in termini di un "vocabolario comune", dicendo a CoinDesk:
"Le specifiche forniscono una base tecnica comune per la piattaforma Tecnologie blockchain sottostante. Forniscono anche un vocabolario comune per descrivere le proprietà CORE dei sistemi blockchain."
Svensson ha affermato che proprietà quali la finalità e la tolleranza agli errori bizantini sono considerazioni da tenere in considerazione per qualsiasi rete di consorzi che supporti molteplici casi d'uso, nonché per gli approcci al permissioning.
"Questo vocabolario comune è importante per dare un significato preciso al modo in cui i sistemi blockchain possono effettivamente facilitare diversi casi d'uso", ha affermato.
Le tre “P”
Da quando è stata pubblicata la prima specifica client nel maggio 2018, il lavoro dell'EEA ha monitorato alcuni processi tecnici in fase di elaborazione anche Ethereum pubblico.
John Whelan, presidente dell'EEA e responsabile dell'investment banking digitale presso Banco Santander, ha riassunto l'attenzione del gruppo in termini di "tre P Ethereum aziendale": ovvero i requisiti di prestazioni, autorizzazione e Privacy .
Whelan ha detto a CoinDesk:
"Abbiamo esaminato tre iterazioni delle specifiche e l'idea è di arrivare davvero al punto in cui il software Ethereum progettato per l'uso in azienda che soddisfa tali specifiche può legittimamente affermare di essere pronto per l'azienda, che si tratti di una banca, di una società di telecomunicazioni, di una società energetica, di una società di logistica, ecc.".
Il lavoro dell'EEA non consiste nel fornire una "taglia ONE adatta a tutti", ha aggiunto Whelan, ma piuttosto nel suggerire un approccio quando si costruisce qualcosa che probabilmente avrà un certo grado di interoperabilità con altri software simili. Ad esempio, ci sono diversi modi per ottenere la Privacy, ha osservato Whelan, aggiungendo:
"È possibile KEEP i dati off-chain oppure crittografarli on-chain, e questa specifica EEA specifica soddisfa entrambe le forme di Privacy, off-chain e on-chain , come adatte. Non è una questione di ONE o dell'altra; puoi scegliere di implementare entrambe se sei un fornitore Ethereum aziendale".
Sembra ormai chiaro che il mondo della blockchain aziendale sarà costituito da una serie di registri. Oltre alle varianti Ethereum , ci saranno implementazioni R3 Corda, Hyperledger Fabric ETC., ha osservato Whelan.
Il primo passo per l'EEA è connettere e creare interoperabilità tra le diverse varianti aziendali Ethereum , come quelle implementate da aziende come Clearmatics, Consensys, BlockApps e Quorum di JP Morgan, ha affermato Whelan.
Immagine Ethereum tramite gli archivi CoinDesk
Plus pour vous
Questo articolo è stato creato per testare l'aggiunta di tag alle sovrapposizioni delle immagini

Dek: Questo articolo è stato creato per testare l'aggiunta di tag alle sovrapposizioni di immagini
Ce qu'il:
- USDe di Ethena diventa la quinta stablecoin a superare una capitalizzazione di mercato di 10 miliardi di dollari in appena 609 giorni, mentre la dominanza di Tether continua a diminuire.