- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Santander testa il BOND a tasso variabile basato sulla blockchain di Nivaura
La startup Mercati dei capitali Nivaura ha sviluppato BOND a tasso variabile utilizzando la tecnologia blockchain, ed è già in fase di test da parte di Santander e altri.
La startup Mercati dei capitali Nivaura ha sviluppato quella che chiama "la prima BOND a tasso variabile commercialmente valida che utilizza la Tecnologie blockchain", e il nuovo strumento è ora in fase di test da parte del colosso bancario Santander e LeasePlan, la società di leasing di veicoli
Annunciato in concomitanza con il Consensus 2019 di CoinDesk a New York, Nivaura ha affermato che tra gli altri clienti che lavorano sulle sue obbligazioni a tasso variabile (FRN) figurano il London Stock Exchange Group (LSEG) e Premfina, un fornitore di servizi di finanziamento dei premi in fase di crescita nel settore assicurativo.
Avtar Sehra, CEO di Nivaura, ha dichiarato a CoinDesk:
"Alcuni dei clienti chiave con cui stiamo lavorando sui nuovi aspetti relativi a FRN e registri tokenizzati sono LSEG, Santander e LeasePlan."
Nivaura, cherecentemente chiuso un round di seed da 20 milioni di $ guidato da LSEG, ha partecipato a tutte e cinque le coorti "sandbox" della Financial Conduct Authority del Regno Unito. Il programma del regolatore esplora modi per emettere asset digitali in modo conforme e utilizzare blockchain pubbliche come Bitcoin ed Ethereum come livello di regolamento.
Nel 2016, Nivaura ha eseguito uno strumento di riassicurazione che gestiva un registro dei detentori di obbligazioni utilizzando un sistema di allocazione dei token on-chain (qualche tempo prima che la popolarità di questo approccio prendesse piede nell'esplosione delle ICO), creando anche uno smart contract "agente di calcolo e pagamento" su Ethereum.
L'azienda sta ora applicando lo stesso approccio ai FRN, utilizzando un feed di dati del mercato monetario per avviare un calcolo. I FRN vengono calcolati in base ai tassi di mercato correnti, come il tasso sui fondi federali o il London Inter-bank Offered Rate (LIBOR), più uno spread quotato (una cedola tipica sarebbe simile a "3 mesi USD LIBOR +0,20%").
Sehra ha affermato che il progetto FRN è un'utile estensione del lavoro svolto dal suo team per tokenizzare il capitale e renderlo poi trasferibile su un mercato regolamentato.
Ibridi tokenizzati
"Stiamo estendendo i semplici modelli azionari e BOND tokenizzati per includere strumenti ibridi e strutturati più interessanti che sarebbero più utili per i nostri clienti e partner", ha affermato Sehra. "Un'estensione naturale di questo è garantire che l'interesse non sia solo una semplice cedola a tasso fisso, ma abbia la flessibilità di essere un valore variabile a seconda di un tasso di riferimento esterno".
Ci sono in realtà due parti nei titoli tokenizzati, ha spiegato Sehra. La prima è il registro dei token (o lo smart contract) che crea lo strumento finanziario su una blockchain come Ethereum e consente il trasferimento dei token da ONE parte all'altra, in conformità con un processo di whitelisting KYC/AML.
Il secondo è il gestore Eventi . Titoli diversi hanno tipi diversi di Eventi : si pensi alle obbligazioni e alle loro cedole, rimborsi e inadempienze, o alle azioni e ai loro diritti di voto e dividendi. Tuttavia, man mano che gli strumenti diventano più complessi, anche il numero di Eventi e informazioni necessarie per gestire gli Eventi diventa più sfumato e complesso.
Al momento, la gestione e la programmazione di tutti gli Eventi complessi in uno smart contract non è una soluzione commercialmente sostenibile e non è ben compresa dal punto di vista normativo per i titoli tokenizzati, ha affermato Sehra.
"Tuttavia, alcuni degli strumenti per gestire i flussi di informazioni chiave negli Eventi possono essere standardizzati e automatizzati", ha affermato.
Nel caso delle FRN, ciò comporta la gestione dei feed di dati, l'esecuzione di un calcolo, la generazione degli importi dei pagamenti e la successiva esecuzione di tali pagamenti tramite uno smart contract su una blockchain.
Sehra ha detto:
"Proprio come il modello di registro dei token richiede la whitelist e endpoint responsabili per garantire che i registri decentralizzati possano essere utilizzati per i titoli, anche la gestione degli eventi su una blockchain richiederà controlli degli endpoint e l'approvazione da parte di parti fidate prima che i partecipanti Mercati dei capitali possano anche solo prendere in considerazione l'utilizzo".
Immagine di Santander tramite Shutterstock
Ian Allison
Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.
