Partager cet article

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti svilupperà uno scudo di sicurezza informatica basato sulla blockchain

Il Dipartimento della Difesa ritiene che la blockchain possa aiutare ad autenticare i propri agenti, proteggere le comunicazioni tra agenzie e gestire petabyte di dati per prevedere gli attacchi.

Pentagon image via Wikimedia Commons
Pentagon image via Wikimedia Commons

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) sta cercando di creare uno scudo di sicurezza informatica basato sulla blockchain.

In unrapportopubblicato il 12 luglio con il titolo Digital Modernization Strategy, il DoD ha delineato diversi modi per far progredire le difese digitali della nazione. Ciò include l'integrazione di cloud e quantum computing, intelligenza artificiale e comunicazioni migliorate tramite registri distribuiti.

La Suite Ci-Dessous
Ne manquez pas une autre histoire.Abonnez vous à la newsletter Crypto Daybook Americas aujourd. Voir Toutes les Newsletters

In effetti, la DARPA, l’ala di ricerca del Dipartimento, sta già sperimentando la Tecnologie “per creare una piattaforma più efficiente, solida e sicura”, per proteggere la messaggistica e le transazioni di processo, secondo i rapportiDecifrare.

Nello specifico, la blockchain può essere distribuita tra unità e quartier generale, così come tra ufficiali dell'intelligence e il Pentagono. Come parte del programma Digital Identity Management, l'agenzia può anche emettere un token digitale che autentica l'identità di un agente.

Il Dipartimento della Difesa sta inoltre sperimentando la Tecnologie per facilitare la creazione di un codice non hackerabile per proteggere i propri database.

Nell'ambito del secondo programma di modernizzazione crittografica, in vigore dal 2000, il Dipartimento sta sostituendo i vecchi hardware e sistemi crittografici per rispondere alle sfide poste dalla maggiore potenza di calcolo degli avversari della nazione.

Citando gli attributi di inaffidabilità, trasparenza e immutabilità della blockchain, il Dipartimento scrive:

“Le reti blockchain non solo riducono la probabilità di compromissione, ma impongono anche costi significativamente maggiori all’avversario per ottenerla.”

Il passaggio da "lavoro di basso valore a lavoro di alto valore" fa anche parte della Big Data Platform (BDP) del DoD, che gestirà petabyte di dati coinvolti in una serie di progetti interagenzia. La piattaforma "offre la possibilità di eseguire aggregazione, correlazione, trend storici" e può eseguire il riconoscimento di pattern per "prevedere gli attacchi".

Foto del Pentagono tramite Wikimedia

Daniel Kuhn

Daniel Kuhn was a deputy managing editor for Consensus Magazine, where he helped produce monthly editorial packages and the opinion section. He also wrote a daily news rundown and a twice-weekly column for The Node newsletter. He first appeared in print in Financial Planning, a trade publication magazine. Before journalism, he studied philosophy as an undergrad, English literature in graduate school and business and economic reporting at an NYU professional program. You can connect with him on Twitter and Telegram @danielgkuhn or find him on Urbit as ~dorrys-lonreb.

CoinDesk News Image