- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Le commissioni sulle transazioni Bitcoin diminuiscono mentre la congestione della rete si attenua
Dopo aver dovuto affrontare un intenso carico di transazioni all'inizio di questo mese, recenti sviluppi suggeriscono che la rete Bitcoin è tornata a un livello più normale.
Dopo aver dovuto affrontare un intenso carico di transazioni all'inizio di questo mese, i recenti sviluppi suggeriscono che la rete Bitcoin (BTC) è tornata a un livello più normale.
L'importo totale delle commissioni pagate ai minatori era di 80BTC martedì, in calo rispetto al massimo di 11 mesi di 201 BTC del 21 maggio, secondo i dati forniti dalla società di intelligence blockchain Nodo di vetroIl 3 maggio era a 57 BTC .

Anche la percentuale dei ricavi dei miner derivanti dalle commissioni è scesa al 9,4%, rispetto al massimo degli ultimi 28 mesi del 21% registrato il 20 maggio.
"Il calo delle commissioni sulle transazioni è correlato a un'attività di transazione normalizzata e al recente adeguamento della difficoltà di mining, che si verifica circa ogni due settimane", ha affermato Wayne Chen, CEO di Interlapse Technologies e fondatore della piattaforma di valuta virtuale Coincurve.
Gli utenti pagano commissioni ai minatori per l'elaborazione delle transazioni sulla blockchain. I minatori ricevono anche una quantità fissa di BTC per blocco estratto. Quel numero si dimezza ogni quattro anni, più recentemente l'11 maggio di quest'anno.
Vedi anche:La difficoltà di mining Bitcoin scende del 6% nel primo aggiustamento dopo l'halving
Le commissioni di transazione sono determinate dallo stato della rete (quanto è congestionata) e dall'entità della transazione.
La dimensione del blocco di Bitcoin è di 1 MB, il che significa che i miner possono elaborare solo 1 MB di transazioni per blocco estratto circa ogni 10 minuti. Se il numero di transazioni supera 1 MB, la rete si congestiona e i miner danno priorità alle transazioni con commissioni più elevate.

La congestione della rete, rappresentata dal pool di memoria di bitcoin o dalla sua raccolta di transazioni non confermate sulla blockchain, è in calo da quando ha raggiunto il massimo di 28 mesi di 267.608 il 18 maggio con una dimensione totale del blocco di 78,5 MB, secondo la fonte dei datiImmagini BitcoinDi conseguenza, le commissioni sulle transazioni sono scese rispetto ai massimi registrati il 21 maggio.
Il pool di memoria è esploso alla fine di aprile ed è rimasto congestionato per alcuni giorni dopo il dimezzamento, poiché il taglio programmato dell'offerta ha fatto aumentare l'interesse degli investitori, portando a un aumento del numero di transazioni. "Ciò ha costretto gli utenti ad aumentare la loro commissione di mining, in modo da poter saltare la fila per ottenere la conferma delle loro transazioni più rapidamente", ha affermato Chen.
Il tempo dell'intervallo di blocco diminuisce
Il recente calo delle commissioni potrebbe essere associato anche alla riduzione della difficoltà di mining e alla conseguente riduzione del tempo di intervallo tra i blocchi.
La difficoltà di estrazione, una misura di quanto sia difficile estrarre i blocchi, è stata modificataabbassare didel 6% a 15,14 terahash al secondo il 20 maggio, poiché l'hashrate, ovvero la potenza di mining dedicata ai blocchi di mining, è diminuito in seguito al dimezzamento.
Vedi anche:L’ultima parola sul consumo energetico di Bitcoin
La media mobile a sette giorni dell'hashrate di bitcoin è scesa da 120 exahash al secondo (EH/s) l'11 maggio a 90 EH/s il 23 maggio. Inoltre, il dimezzamento ha raddoppiato il costo del mining, costringendo i miner inefficienti a chiudere le operazioni.
Quando ciò accade, il tempo impiegato per estrarre blocchi e confermare le transazioni aumenta, esercitando una pressione al rialzo sui prezzi. Quindi, la difficoltà diminuisce, invogliando i minatori a tornare alla blockchain.

Mentre la media di hashrate a sette giorni si aggira ancora intorno ai 90 EH/s, l'intervallo medio di blocco è sceso a 11 minuti dal massimo di 14,3 minuti registrato il 17 maggio. Il tempo medio di blocco è balzato di quasi il 150% subito dopo l'halving, costringendo i miner ad addebitare commissioni più elevate.
Omkar Godbole
Omkar Godbole è un co-redattore capo del team Mercati di CoinDesk con sede a Mumbai, ha conseguito un master in Finanza ed è membro Chartered Market Technician (CMT). In precedenza, Omkar ha lavorato presso FXStreet, scrivendo ricerche sui Mercati valutari e come analista fondamentale presso il desk valute e materie prime presso le società di brokeraggio con sede a Mumbai. Omkar detiene piccole quantità di Bitcoin, ether, BitTorrent, TRON e DOT.
