- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Stellar propone modifiche che consentono agli exchange di applicare meglio le normative
Se approvato, un nuovo aggiornamento Stellar significa che gli exchange potranno impedire agli investitori di acquistare più di quanto consentito dalla legge.
La comunità Stellar si sta preparando a votare una serie di nuovi aggiornamenti di rete che daranno agli exchange un maggiore controllo sul modo in cui le risorse digitali vengono scambiate sulla chain.
In una votazione prevista per la fine di questa settimana, chiunque gestisca un nodo Stellar potrà decidere se approvare una serie di aggiornamenti proposti, noti collettivamente come "Protocollo 13", che creeranno una nuova funzione di autorizzazione per le entità, come gli exchange, per far rispettare le normative locali.
"Spesso, gli emittenti di asset regolamentati vogliono che i clienti siano in grado di negoziare i propri asset, ma devono anche esercitare un elevato livello di controllo su chi può detenerli, quanto possono detenere e a quali condizioni possono vendere o acquistare di più", si legge in uninviare dalla Stellar Development Foundation (SDF), che ha sviluppato e formalmente proposto l'aggiornamento del protocollo all'inizio di quest'anno.
Noto come "controllo a grana fine", ilnuovo aggiornamento significa che entità come gli exchange possono stabilire condizioni specifiche per ogni asset digitale negoziato sui loro order book. Mentre Stellar consente già alle entità di impedire a un account di acquistare un asset particolare, il modo in cui funziona attualmente è che annulla anche tutti gli ordini legittimi esistenti che l'account potrebbe aver già effettuato ma che T sono stati ancora saldati.
"Il protocollo 13 introduce un nuovo flag che consente di revocare l'autorizzazione mantenendo gli ordini nei libri contabili, il che semplifica la tokenizzazione di asset regolamentati come i titoli", si legge nel post:
"Con un controllo dettagliato delle attività, un emittente di un'attività regolamentata può impostare l'attività in modo che richieda il nuovo tipo di autorizzazione... e quando un utente desidera effettuare un pagamento o una nuova offerta, l'emittente può verificare se è consentito in base alla regolamentazione."
L'aggiornamento potrebbe semplificare il funzionamento dei token di sicurezza negli Stati Uniti.
Gli exchange basati su Stellar possono già bloccare gli investitori provenienti da paesi proibiti, come l'Iran o la Corea del Nord, ma ora potrebbero soddisfare altri requisiti normativi. Un exchange potrebbe impedire a un investitore di acquistare più del 5% delle azioni totali di una società fino a quando l'investitore non ha presentato una Schedule 13(D) Dichiarazione informativa alla Securities and Exchange Commission (SEC).
Altri aspetti del Protocollo 13 sono progettati per rendere più semplice e flessibile la gestione di uno scambio. Un nuovo "conto multiplex" consentirà ai servizi di custodia di creare sottoconti per i propri clienti, consentendo loro di separare e distinguere i saldi quando tutti sono detenuti in un singolo indirizzo.
Sarà inoltre disponibile una nuova funzione "fee bump", progettata per consentire alle aziende di coprire rapidamente le commissioni di transazione dei propri utenti e di aumentare le commissioni sui pagamenti di basso valore, in modo da poter regolare le transazioni durante i periodi di intensa attività di rete.
Vedi anche:Il regolatore statunitense autorizza il lancio del sistema di trading di token di sicurezza
L'aggiornamento del protocollo arriva qualche mese dopo SDFha fatto un investimento, che valeva allora $715.000, in DSTOQ, un'app di trading per smartphone. Ad aprile, una società tedesca chiamata Wevest, che si concentra sulla fornitura di finanziamenti per le piccole imprese,annunciato utilizzerebbe Stellar per costruire una piattaforma per le offerte di token di sicurezza (STO).
Proprio questa settimana, Mauritiusha rilasciato un quadro normativoper token di sicurezza per le aziende interessate a creare una piattaforma STO legittima o un sistema di scambio di token di sicurezza sull'isola.
CoinDesk ha contattato SDF per un commento, ma al momento in cui andiamo in stampa non ha ricevuto risposta.
Paddy Baker
Paddy Baker è un reporter Criptovaluta con sede a Londra. In precedenza è stato giornalista senior presso Cripto Briefing.
Paddy detiene posizioni in BTC ed ETH, oltre a quantità minori di LTC, ZIL, NEO, BNB e BSV.
