- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuRicerca
Le istituzioni puntano tutto sulle Cripto: il sondaggio Sygnum rivela che il 57% degli intervistati prevede di aumentare le allocazioni
Un notevole 65% degli intervistati si dichiara ottimista a lungo termine, mentre il 63% sta valutando una maggiore allocazione in asset digitali nei prossimi tre-sei mesi.
- Il 57% degli investitori istituzionali intervistati da Sygnum nel 2024 prevede di aumentare le allocazioni in Cripto durante la fase rialzista.
- Il 65% degli intervistati è ottimista a lungo termine, poiché il Bitcoin raggiunge nuovi massimi.
- Il 69% ritiene che vi sia chiarezza normativa, ma la volatilità degli asset resta una preoccupazione fondamentale.
Con l'attuale rialzo Cripto , le buone notizie continuano ad arrivare e l'ultimo sondaggio annuale del gruppo bancario globale di asset digitali Sygnum non fa eccezione.
Il sondaggio pubblicato giovedì ha rivelato che le istituzioni sono pronte a puntare di più sulle attività digitali, con un sorprendente 57% che pianifica di aumentare la propria esposizione Criptovaluta , spinto da una crescente propensione ad assumersi rischi e da una fiducia a lungo termine in questa classe di attività.
L'indagine annuale ha raccolto i pareri di oltre 400 investitori istituzionali e professionali, con un'esperienza media di oltre 10 anni e distribuiti in 27 nazioni.
"Questo rapporto racconta la storia del progresso e del rischio calcolato, l'uso di una serie diversificata di strategie per sfruttare le opportunità e, soprattutto, la continua convinzione nel potenziale a lungo termine del mercato di rimodellare i Mercati finanziari tradizionali", ha affermato Lucas Schweiger, Sygnum Digital Asset Research Manager e autore del rapporto, nel comunicato stampa condiviso con CoinDesk.
Ondata di Optimism
Un notevole 65% degli intervistati è ottimista nel lungo termine, mentre il 63% sta valutando una maggiore allocazione in asset digitali nei prossimi tre-sei mesi.
Nel frattempo, il 56% degli intervistati ha affermato di aspettarsi di cambiare la propria previsione in rialzista entro un anno, mentre alcuni sono già passati dall'ottimismo al rialzo quando Bitcoin (BTC) ha recentemente raggiunto i massimi storici.
BTC è aumentato di oltre il 20% in sette giorni, stabilendo nuovi massimi sopra i $ 93.000 Optimism che il presidente eletto Donald Trump avrebbe offerto chiarezza normativa al settore degli asset digitali. Su base annua, i prezzi sono aumentati di oltre il 110%, con il debutto di gennaio degli ETF spot quotati negli Stati Uniti che hanno attirato miliardi di denaro degli investitori.
Oltre il 70% degli intervistati ha affermato che questi ETF hanno aumentato la loro fiducia nella classe di asset. Quasi il 30% ha affermato che gli asset digitali sono superiori agli investimenti tradizionali.
Strategie preferite
Oltre la metà degli intervistati aveva più del 10% dei propri fondi in Cripto, mentre circa il 46% ha preso in considerazione l'idea di aumentare l'allocazione nei successivi sei mesi, mentre il 36% prevedeva di mantenere lo status quo, in attesa dell'ingresso ottimale sul mercato.
Gli investimenti in singoli token, ovvero l'acquisto e il possesso di una singola Criptovaluta anziché la diversificazione in più criptovalute, sono rimasti la strategia preferita dal 44% degli intervistati, seguita dal 40% che punta all'esposizione gestita attivamente.
Le blockchain Layer-1 sono rimaste l'area di maggiore interesse, seguite dall'infrastruttura Web3 e dalla DeFi. La tokenizzazione di azioni, obbligazioni societarie e fondi comuni di investimento è ora più popolare del settore immobiliare, che ha raggiunto la vetta delle classifiche nel 2023.
Barriere all'ingresso
Tradizionalmente, le rigide responsabilità fiduciarie, gli obblighi di investimento e l'accesso limitato a depositari Cripto adeguatamente regolamentati rappresentavano le principali barriere all'ingresso per gli investitori che desideravano esporsi alle attività digitali.
Tuttavia, poiché il 69% degli intervistati percepisce una maggiore chiarezza normativa, la volatilità degli asset è diventata la preoccupazione principale, seguita da preoccupazioni relative alla sicurezza e alla custodia.
Per l'81% degli intervistati, l'accesso a informazioni migliori li porterebbe a considerare di aumentare l'allocazione. È un segno che l'attenzione è ora rivolta maggiormente ai rischi specifici del mercato, alla pianificazione strategica e alla ricerca approfondita della Tecnologie piuttosto che solo alle questioni normative, afferma il rapporto.