- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuRicerca
La promessa tariffaria di Trump spegne il Rally Bitcoin per il secondo giorno consecutivo
La Casa Bianca ha confermato che da domani entreranno in vigore ingenti dazi su Messico, Canada e Cina.
È di nuovo un déjà vu nel settore Cripto, dopo che la Casa Bianca ha smentito un promettente rapporto su un rinvio delle tariffe.
Per rivedere, il presidente Trump ha promesso giovedì di imporre tariffe del 25% su Messico e Canada a partire da sabato 1 febbraio. Dopo aver raccolto oltre $ 106.000 prima di quella notizia, Bitcoin (BTC) è rapidamente invertito 2% in menoa circa il livello di $ 104.000. Le azioni statunitensi hanno ceduto una parte dei guadagni precedenti, anche se hanno comunque concluso la sessione in verde.
Venerdì poi ha portato unrapporto di Reuterssuggerendo che l'applicazione delle tariffe sarebbe stata posticipata al 1° marzo, in quanto è stata avviata una procedura per consentire ai paesi di richiedere esenzioni per determinate esportazioni.
La Casa Bianca, tuttavia, ha definito quel rapporto "falso", con la portavoce stampa di Trump, Karoline Leavittminuti fa dicendo ai giornalistii dazi, tra cui un'imposta del 10% sulla Cina, entreranno in vigore domani.
Simile a giovedì, il Bitcoin in precedenza era salito sopra i 106.000 $ e sembrava pronto a sfidare un nuovo record sopra i 109.000 $. La notizia delle tariffe, tuttavia, ha nuovamente fatto precipitare i prezzi, con il Bitcoin scambiato appena sotto i 103.000 $ al momento della stampa, in calo del 2,3% nelle ultime 24 ore.
Il più ampioIndice CoinDesk 20 ha registrato un calo dell'1,3% nello stesso arco di tempo, con una performance migliore soprattutto grazie all'aumento dell'1,2% di Ether (ETH).
Un'analisi dei Mercati tradizionali rileva che le azioni statunitensi sono ancora in leggero rialzo, ma ben lontane dai migliori livelli della sessione.