- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuRicerca
Abbiamo bisogno di DePIN per raggiungere le emissioni nette zero
Per raggiungere l'obiettivo net-zero il prima possibile, dobbiamo trovare un modo per integrare attivamente i consumatori finali nel mercato energetico. La risposta è Decentralized Physical Infrastructure Networks, afferma Kai Siefert, fondatore e CEO di Combinder, una rete energetica distribuita di proprietà degli utenti.
Energia è uguale a vita. Riscalda, raffredda e illumina le nostre case. Muove i camion che ci portano la spesa. Alimenta i chip che guidano la rivoluzione dell'intelligenza artificiale. L'energia può essere considerata un diritto Human e, a meno che non passiamo a un economia a zero emissioni— l'energia ci ucciderà.
Il fondamento di un'economia a zero emissioni risiede nelle fonti di energia rinnovabili e richiede un cambiamento nel modo in cui consumiamo energia. A differenza dell'energia basata sui combustibili fossili, non producono energia su richiesta, ma ogni volta che splende il TUE e soffia il vento. Pertanto, per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette il prima possibile, dobbiamo trovare un modo per integrare attivamente i consumatori finali nel mercato energetico.
Questo articolo di opinione fa parte del nuovo articolo di CoinDeskDePIN verticale, che copre il settore emergente delle infrastrutture fisiche decentralizzate.
I precedenti tentativi di fare ciò sono in gran parte falliti. Le grandi aziende di servizi municipali pagavano tariffe fisse alle famiglie che erano disposte a partecipareprogrammi di risposta alla domandadove ci si aspettava essenzialmente di spegnere i dispositivi che consumavano energia quando richiesto da un segnale centralizzato, spesso un SMS. Ma questi metodi sono troppo imprecisi e costosi da scalare. Hanno difficoltà perché sono implementati all'interno di un sistema che non è progettato per le esigenze uniche dell'energia rinnovabile, un sistema costruito in più di un secolo per ospitare combustibili fossili. Il sistema fossile è caratterizzato da una profonda verticalità e contratti bilaterali tra alcune centinaia di attori lungo catene di fornitura che circondano l'intero pianeta. Ma ciò di cui abbiamo bisogno è un sistema che sia strutturato orizzontalmente attorno all'energia prodotta localmente, condivisa multilateralmente tra miliardi di produttori e consumatori attivi.
Il potere della comunità
La storia dimostra che è possibile. All'alba dell'era dell'elettricità, le reti elettriche erano strettamente una questione cittadina, poiché le aree rurali non avevano l'infrastruttura per essere connesse e T erano abbastanza redditizie per i fornitori di elettricità a causa della loro scarsa popolazione. Pertanto, molte comunità in tutto il mondo costruiscono autonomamente l'infrastruttura necessaria, organizzarsi in cooperative decentralizzateI cittadini sono stati incentivati ad aderire perché hanno tratto direttamente vantaggio da questa nuova infrastruttura.
Con l'accelerazione del nostro utilizzo di combustibili fossili, abbiamo iniziato a consumare queste risorse a un ritmo di gran lunga superiore alla loro formazione naturale, bruciando in un solo anno ciò che ha impiegato milioni di anni per accumularsi nella crosta terrestre. Ciò ha fatto sì che l'industria energetica diventasse sempre più complessa e i consumatori sempre più distaccati dall'origine e dall'impatto del loro utilizzo di energia.
In futuro, la stabilizzazione del sistema energetico si baserà meno sull'infrastruttura fisica e più su quella virtuale, vale a dire sullo scambio di informazioni in tempo reale tra tutti i partecipanti al mercato. E ancora una volta, l'infrastruttura per realizzare ciò non è ancora in atto.
Mentre siamo sulla soglia di un disastro climatico, è tempo di mettere in mostra ancora una volta il potere della comunità. Non ha senso guardare con ammirazione alla Big Energy o ai governi sempre in conflitto tra loro: in questa storia, l'uomo qualunque è l'eroe. E la buona notizia è che questa volta abbiamo la Tecnologie che sposa l'approccio del potere al popolo con la scala senza confini che la Big Energy può solo sognare.
DePIN in soccorso
La soluzione si chiama DePIN, ovvero Decentralized Physical Infrastructure Networks.DePIN sono "applicazioni decentralizzate che utilizzano token per incentivare le comunità a costruire reti di infrastrutture fisiche (si pensi alla mobilità, alla ricarica dei veicoli elettrici, alle telecomunicazioni ETC.) partendo da zero".
Sono particolarmente adatti ad affrontare le complessità del panorama energetico moderno.
A differenza dei sistemi tradizionali, i DePIN non sono vincolati dalle limitazioni del controllo centralizzato. Operano su un framework basato su blockchain che incentiva la partecipazione tramite token crittografici, assicurando che ogni contributore, che si tratti di un proprietario di casa con pannelli solari o di una piccola impresa con accumulo di batterie, possa partecipare al mercato energetico ed essere ricompensato per i propri contributi.
Questo approccio decentralizzato facilita un sistema energetico più resiliente e flessibile, in cui domanda e offerta possono essere bilanciate in tempo reale. I componenti cruciali qui sono i dispositivi connessi (frigoriferi intelligenti, ACS intelligenti, qualsiasi cosa intelligente tu abbia in casa (no, i tuoi animali domestici T contano) e i dati anonimizzati di tutti i partecipanti alla rete. Quando la rete è in difficoltà, le singole famiglie possono AMP o diminuire automaticamente il loro consumo di elettricità, contribuendo così a rendere la rete complessiva più resiliente e ottenere ricompense simboliche tramite contratti intelligenti senza fiducia.
I DePIN possono anche abilitare il commercio di energia peer-to-peer, dove l'energia in eccesso generata da ONE partecipante può essere venduta direttamente a un altro, bypassando le tradizionali società di servizi. Ciò non solo riduce lo spreco di output, ma democratizza anche l'accesso all'energia, consentendo agli individui di assumere il controllo del proprio consumo di energia e contribuire alla stabilità complessiva della rete.
Il successo di Helium Network nella costruzione di una rete wireless decentralizzata e di Silencio Network nel monitoraggio ambientale dimostra il potenziale dei DePIN oltre il settore energetico. Queste reti sono rapidamente cresciute incentivando gli utenti a contribuire all'infrastruttura della rete, dimostrando che un modello decentralizzato può funzionare su larga scala.
Nel settore energetico, principi simili possono essere applicati per creare una rete energetica decentralizzata. Reti comeCombinder.io fungere da esempio PRIME di un DePIN energetico che collega consumatori e produttori in un ecosistema tokenizzato e senza soluzione di continuità. Sfruttando le apparecchiature domestiche esistenti come contatori intelligenti, pannelli solari e accumulatori di batterie, questa rete consente agli utenti di partecipare a programmi di risposta alla domanda e di trading peer-to-peer, sbloccando nuovi flussi di entrate e contribuendo a un sistema energetico più sostenibile.
La posta in gioco è alta
Le implicazioni del non abbracciare i DePIN nel settore energetico sono gravi. Senza un approccio decentralizzato, la transizione energetica continuerà a incontrare ostacoli significativi, dall'allocazione inefficiente delle risorse all'incapacità di integrare completamente le fonti di energia rinnovabile. Ciò potrebbe portare a una dipendenza continua dai combustibili fossili, esacerbando ulteriormente la crisi climatica.
La strada verso un futuro sostenibile e a zero emissioni è chiara: dobbiamo trasformare il nostro sistema energetico per consentire ai singoli e alle comunità di svolgere un ruolo attivo e accelerare la transizione energetica.
Oltre ai notevoli benefici per la salute del nostro pianeta, questo approccio creerà anche enormi opportunità economiche. Una rete decentralizzata che consente lo scambio efficiente di energia può sbloccare miliardi di dollari di valore. Fornisce forti incentivi alle famiglie e alle aziende per investire in energie rinnovabili e tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, assicurando che i vantaggi finanziari siano equamente distribuiti nella società.
L'energia è la linfa vitale della società moderna e il modo in cui la gestiamo determinerà il nostro futuro. I DePIN offrono il percorso più promettente, consentendoci di raggiungere i nostri obiettivi net-zero e creando al contempo un sistema energetico più equo e resiliente per tutti. È tempo di riprendere in mano l'energia.
Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.