- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuRicerca
Come gli agenti AI e le Cripto rivoluzioneranno il commercio
La sinergia tra intelligenza artificiale e protocolli decentralizzati sarà fondamentale per la trasformazione del commercio, sostiene il fondatore della società infrastrutturale Boson Protocol.
Le tecnologie Web3 sono pronte a trasformare il mondo del commercio proprio come Web2 ha rivoluzionato l'accesso alle informazioni. Il risultato sarà un vasto, aperto, liquido mercato digitale in cui tutti i beni fisici possono essere elencati e scambiati senza soluzione di continuità.
Nei primi giorni di Internet, le informazioni erano isolate all'interno di reti proprietarie. Nel tempo, il costo marginale zero della distribuzione, unito alla domanda di accessibilità da parte dei consumatori, ha portato all'Internet aperta e consultabile di cui godiamo oggi.
Il commercio, tuttavia, è stato più lento a evolversi a causa delle complessità intrinseche. A differenza delle informazioni, le risorse fisiche richiedono fiducia tra le parti, la capacità di mediare le controversie e meccanismi di risoluzione affidabili. Queste esigenze sono state storicamente soddisfatte tramite intermediari centralizzati, che hanno isolato l'e-commerce in sistemi chiusi e proprietari.
Ma le tecnologie Web3, alimentate dalla blockchain, hanno introdotto un nuovo paradigma. Gli smart contract automatizzano i processi di regolamento, mentre la tokenizzazione degli asset fisici crea l'infrastruttura pubblica e aperta necessaria per rappresentare la proprietà e il commercio. Ciò elimina la necessità di intermediari centralizzati, consentendo transazioni senza fiducia tra le parti.
Proprio come la Finanza decentralizzata (DeFi) ha separato i sistemi finanziari tradizionali con applicazioni "Lego del denaro", i protocolli di commercio decentralizzati fungeranno da "Lego del commercio" per costruire un mercato aperto e interoperabile per i beni.
Agenti commerciali AI: i motori del commercio decentralizzato
Gli agenti commerciali basati sull'intelligenza artificiale sono fondamentali per l'adozione e la funzionalità del commercio decentralizzato. Questi agenti consentono un'integrazione, Da scoprire e un'esecuzione senza soluzione di continuità su protocolli decentralizzati, trasformando il modo in cui beni e servizi vengono scambiati in un mercato aperto e senza fiducia. Le loro capacità possono essere raggruppate in due funzioni principali: aggregare domanda e offerta e facilitare il commercio tra piattaforme, entrambe supportate da funzionalità aggiuntive che migliorano il processo decisionale e l'esperienza utente.
Al CORE del commercio decentralizzato c'è la necessità di unificare i dati frammentati. Gli agenti AI affrontano questo problema reperendo e normalizzando i dati di prodotto da siti web, marketplace e piattaforme isolati e caricandoli su protocolli decentralizzati per creare un marketplace unificato e accessibile. Allo stesso tempo, analizzano l'intento dell'acquirente esaminando il comportamento dei consumatori, i modelli di ricerca e i segnali di domanda espliciti da più piattaforme.
Combinando l'aggregazione di domanda e offerta, questi agenti assicurano che acquirenti e venditori possano trovarsi in modo efficiente, riducendo l'attrito e ottimizzando la liquidità sul mercato. L'abbinamento intelligente domanda-offerta perfeziona ulteriormente questo processo collegando i prodotti agli acquirenti in base a prezzo, qualità, posizione e preferenze, automatizzando il processo per semplificare le transazioni.
Una volta che domanda e offerta sono abbinate, gli agenti AI possono facilitare le transazioni utilizzando protocolli decentralizzati. Ciò include la gestione dei servizi di deposito a garanzia, l'automazione dei pagamenti tramite contratti intelligenti e il coordinamento della logistica per i beni fisici, garantendo un'esperienza di trading fluida e senza fiducia. Inoltre, questi agenti collegano i protocolli di commercio decentralizzati con le tradizionali piattaforme di e-commerce, consentendo l'interoperabilità multipiattaforma.
Gli agenti AI forniscono anche informazioni fruibili analizzando le tendenze globali, i prezzi e le preferenze dei consumatori. Questa intelligence di mercato aiuta venditori e acquirenti a prendere decisioni informate, consentendo un posizionamento competitivo e migliorando le strategie commerciali. Adattandosi continuamente ai cambiamenti nelle dinamiche di mercato, gli agenti AI consentono ai partecipanti di navigare efficacemente nel commercio decentralizzato.
Insieme, queste funzioni posizionano gli agenti AI come la forza trainante del commercio decentralizzato, promuovendo trasparenza, efficienza e liquidità in un mercato globale. Collegando i silos di dati, automatizzando le transazioni e migliorando il processo decisionale, creano una solida base per un'economia decentralizzata che sia accessibile, scalabile e inclusiva.
La relazione simbiotica tra Cripto e intelligenza artificiale
La sinergia tra Cripto e IA sarà fondamentale per la trasformazione del commercio in un ecosistema decentralizzato e senza fiducia. La Cripto ha bisogno dell'IA per semplificare i suoi sistemi intrinsecamente complessi, rendendo i protocolli decentralizzati più accessibili agli utenti.
L'intelligenza artificiale sovrappone le complesse interfacce utente delle criptovalute con interfacce in linguaggio naturale, consentendo interazioni fluide. Ad esempio, invece di navigare manualmente nei portafogli blockchain e negli smart contract, gli utenti possono semplicemente Request che un agente AI acquisti un articolo per loro conto. L'agente AI esegue quindi la transazione interfacciandosi direttamente con i protocolli Cripto , astraendo le complessità tecniche dall'utente.
Al contrario, l'IA ha bisogno Cripto per fornire l'esecuzione verificabile e deterministica delle transazioni commerciali che garantisca la fiducia nelle operazioni autonome. I protocolli di commercio decentralizzati, alimentati dalla blockchain, offrono registri di transazioni trasparenti e a prova di manomissione. Questa verificabilità è fondamentale poiché gli agenti dell'IA assumono ruoli più significativi nel facilitare e automatizzare il commercio, assicurando che le azioni non siano solo efficienti, ma anche dimostrabili e affidabili.
Insieme, queste tecnologie sbloccano il pieno potenziale degli ecosistemi decentralizzati. La capacità dell'IA di elaborare informazioni e agire in modo autonomo, combinata con la capacità della criptovaluta di eseguire in modo sicuro e trasparente, crea una solida base per una nuova era di commercio decentralizzato. Questa sinergia guiderà l'adozione, semplificherà le transazioni e promuoverà la fiducia nei Mercati globali.
Le 2 fasi del commercio AI decentralizzato: attacco vampiresco e disruption
Inizialmente, il commercio AI decentralizzato verrà lanciato tramite "attacchi vampiro" alle piattaforme e ai marketplace di e-commerce esistenti. Gli agenti AI estrarranno dati su prodotti e acquirenti da questi sistemi isolati, creando un pool parallelo di inventario e domanda decentralizzati. Le transazioni saranno quindi facilitate attraverso binari di commercio decentralizzati, sfruttando i bassi costi, la sicurezza senza fiducia e la verificabilità forniti dagli smart contract.
Questa fase rispecchia il modo in cui Airbnb ha sconvolto Craigslist, come descritto da Sangeet Choudary nel libro “Rivoluzione della piattaforma.” Inizialmente Airbnb ha tratto l'offerta (annunci di stanze) e la domanda (utenti) da Craigslist offrendo un widget di prenotazione avanzato. Ciò ha consentito ad Airbnb di catturare e controllare le interazioni tra acquirenti e venditori mentre costruiva la propria piattaforma.
Man mano che i protocolli di commercio decentralizzati matureranno, passeranno dall'essere complementari a sovvertire e sostituire direttamente le piattaforme tradizionali. L'efficienza superiore, la trasparenza e la natura aperta di questi sistemi, alimentati da agenti AI, attireranno sia acquirenti che venditori, riducendo la dipendenza dalle piattaforme centralizzate. Proprio come Airbnb alla fine ha creato un ecosistema indipendente che ha eclissato Craigslist, il commercio decentralizzato supererà e renderà obsoleti i mercati tradizionali.
Il futuro del commercio: un mercato universale per le cose
Combinando l'automazione AI con meccanismi di fiducia decentralizzati, il commercio non sarà più limitato da geografia, restrizioni di piattaforma o gatekeeper centralizzati. Al contrario, assisteremo all'emergere di un mercato liquido veramente globale per tutti gli asset fisici e digitali, un mercato per il futuro. Questa transizione non solo democratizzerà l'accesso, ma garantirà anche che il valore creato all'interno dell'ecosistema venga distribuito tra i partecipanti, anziché essere catturato da poche entità centralizzate.
L'era del commercio decentralizzato basato sull'intelligenza artificiale è appena agli inizi e il suo potenziale di rimodellare i Mercati è parallelo all'impatto trasformativo di Internet sulle informazioni.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Justin Banon
Justin Banon è il fondatore di Boson Protocol, l'infrastruttura fondamentale che consente il commercio AI decentralizzato automatizzando la fiducia e le transazioni per lo scambio di beni fisici e digitali. È anche il fondatore di Fermion Protocol, un'estensione di Boson progettata per facilitare il commercio decentralizzato per articoli di alto valore.
