Condividi questo articolo

Un porto più sicuro: migliorare la proposta di Hester Peirce per la regolamentazione delle vendite di token

Secondo due professori di diritto, la proposta di Hester Peirce di adottare misure di salvaguardia trarrebbe vantaggio da una maggiore tutela per i detentori di token.

Donna Redel è l'ex presidente di COMEX, membro del consiglio di New York Angels e professore associato di diritto alla Fordham Law School. Olta Andoni è professore associato al Chicago-Kent College of Law. L'editoriale di Peirce CoinDesk è QuiSono state pubblicate ulteriori reazioniQui E Qui.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

A febbraio, la commissaria Hester Peirceproposto un nuovo porto sicuro che, se trasformato in una norma formale, cambierebbe radicalmente il territorio legale per i venditori di token Cripto negli Stati Uniti. Questo articolo affronta alcune critiche e punti di vista in risposta alla recente proposta di porto sicuro del commissario Hester Peirce. Gli autori di questo articolo si sono incontrati online (ma non su un'app di incontri) in un canale Telegram privato in cui circa 70 avvocati si impegnano regolarmente in dibattiti (a volte accesi) su questioni legali affrontate dal settore Cripto . Questo articolo è informato dal fatto che abbiamo assistito a un ampio spettro di opinioni fortemente argomentate da diversi avvocati nel corso di tali dibattiti.

La proposta di safe harbor del Commissario Peirce ha ispirato una discussione sulle alternative e una serie di considerazioni pratiche che sarebbero coinvolte nell'implementazione della proposta. La applaudiamo per aver "mescolato il calderone", che ha portato a molte risposte ragionate con opinioni di ampio respiro. Pensiamo che il settore abbia bisogno di un sano dibattito aperto e di una discussione per affrontare i percorsi verso una regolamentazione, degli standard e delle best practice sensate, bilanciandoli con la missione della Securities and Exchange Commission. Sottolineiamo l'importanza del dibattito aperto poiché sembra che molte discussioni importanti avvengano facendo pressioni sulla SEC in riunioni private.

Non possiamo permetterci di rivivere questo periodo buio.

La proposta di safe harbor dovrebbe essere considerata nel contesto del boom e del crollo delle ICO che hanno lasciato i clienti al dettaglio a farsi carico di miliardi di perdite. Il conseguente "mercato ribassista" per le Cripto ha fatto regredire lo sviluppo della Tecnologie blockchain perché molti continuano a confondere la blockchain con emissioni di monete in malafede e comportamenti non etici da parte degli emittenti. Oggi, le aziende istituzionali che lavorano in questo spazio forniscono una custodia e prodotti più sicuri per tutte le risorse digitali che tentano di aderire alle normative esistenti, ovvero Bakkt, Fidelity, CME. Non possiamo permetterci di rivisitare questo periodo "oscuro".

La proposta di safe harbor tocca tutti gli aspetti dell'ecosistema di emissione di criptovalute contemporaneamente, ma non approfondisce la funzionalità degli strumenti, le implicazioni delle sue nuove caratteristiche e i dettagli essenziali sulla sua effettiva praticabilità. Forse l'annuncio del safe harbor è stata una strategia per creare un dibattito vivace, come l'audace annuncio di Libra. Un safe harbor completo comporta così tanti aspetti diversi dell'emissione di titoli e del comportamento di trading che richiedono la disaggregazione e quindi la riaggregazione.

Riteniamo che la proposta di safe harbor dovrebbe concentrarsi maggiormente su questioni chiave Politiche pubblica come la registrazione, la Dichiarazione informativa e il trading Mercati . Il commissario Peirce propone alcune linee guida per i progetti da rispettare durante un periodo di tre anni, il che richiederebbe alle aziende di rispettare le regole Dichiarazione informativa relative agli strumenti che stanno vendendo. A questo proposito, riteniamo che la proposta dovrebbe andare oltre.

La proposta di safe harbor esenta i token dalla classificazione come titoli durante il momento preciso in cui tali token sono di fatto titoli; nella maggior parte delle emissioni, i token venduti sono stati "vaporware" non funzionali, o semi-funzionali nella migliore delle ipotesi, destinati agli investitori al dettaglio. Questi titoli Cripto sono prevalentemente creati, acquistati e venduti per scopi speculativi, utilizzati principalmente per la negoziazione su exchange spot sottoregolamentati, la maggior parte dei quali non avvantaggia la maggior parte dei progetti blockchain (a meno che anche gli addetti ai lavori non facciano trading). Inoltre, quando si discute della funzionalità di rete e delle caratteristiche di sicurezza di un token, i critici legali pensano che queste caratteristiche non siano reciprocamente esclusive.

La SEC ha autorizzato numerose esenzioni ai requisiti di registrazione dei titoli. Il settore del capitale di rischio ha investito in progetti di startup blockchain tramite collocamenti privati. Peirce ha evidenziatoRegolarità A+, utilizzato da Blockstack, che concordiamo sia un buon punto di partenza per la riforma normativa. Apportando alcune modifiche token-friendly a Reg A+, in particolare ilrequisito dell'agente di trasferimento, fornirebbe un'alternativa praticabile alla registrazione per gli emittenti di token e non richiederebbe la creazione di una nuova regola su misura per gli emittenti di token, o una significativa espansione dell'autorità della SEC. Inoltre, il settore trarrebbe vantaggio dall'accelerazione da parte della SEC del processo di revisione di Reg A+, il che, a sua volta, incoraggerebbe un maggiore utilizzo di questa esenzione.

Illustrazione di Cheryl Thuesday
Illustrazione di Cheryl Thuesday

Molti pensano che la tempistica della proposta di safe harbor sia problematica considerando che il 19 febbraio è l'udienza in tribunale sull'ordinanza restrittiva temporanea nel caso SEC contro Telegram Group Inc. Si tratta di un caso chiave relativo all'emissione di token Cripto a fini di investimento in cui la SEC sta contestando la vendita di token come offerta illegale in violazione delle disposizioni di registrazione delle leggi federali sui titoli.

In base alla proposta di safe harbor, un progetto può vendere token e agevolare il loro trading secondario durante i primi tre anni e poi, alla fine del periodo di tre anni, autocertificare se la rete ha raggiunto la maturità o la decentralizzazione.

Non è chiaro chi, durante questo periodo di tre anni, stia proteggendo il cliente al dettaglio. La distribuzione di token ai potenziali utenti sembra comportare fin dall'inizio il trading sugli exchange, la maggior parte dei quali non è regolamentata né dalla SEC né dalla CFTC. Gli abusi evidenziati dal Procuratore generale di New York, nonché numerosi articoli e documenti di ricerca, hanno dimostrato che gli exchange spesso condizionano la quotazione al pagamento di commissioni elevate e non forniscono le garanzie richieste agli exchange regolamentati. Questa asimmetria dovrebbe essere un obiettivo chiave dei regolatori nel 2020.

La proposta di safe harbor dovrebbe prevedere la regolamentazione degli "exchange" di trading secondario e standard aggiuntivi per queste sedi di trading. Inoltre, la SEC e la FINRA dovrebbero semplificare il processo di approvazione per gli Alternative Trading Systems (ATS) per i token di sicurezza per negoziare con maggiore liquidità in più sedi, rendendo così questa classe di asset più disponibile per gli investitori.

Siamo pratici. Di quanti soldi ha bisogno una startup e perché T possono usare contratti intelligenti per avere accesso programmatico al capitale raccolto? I progetti che usano token non operano con un set di decisioni e utilizzi di capitale diversi rispetto alle startup normali, fatta eccezione forse per un rischio aggiuntivo di gestione della tesoreria. Inoltre, è spesso controproducente dare a un imprenditore troppi soldi. Rispettare i parametri di riferimento è un ottimo modo per misurare il successo e guidare le esigenze di finanziamento.

La proposta dovrebbe prendere in considerazione una migliore tutela per i consumatori al dettaglio e la possibilità apparentemente illimitata di raccogliere fondi durante il periodo di esenzione di tre anni.

Di recente, Gabriel Shapiro, membro di Hardcore Cripto Lawyers, ha scritto un lettera aperta al Commissario Peirce che suggerisce modifiche complete alla proposta per allinearla ulteriormente alla dottrina e Politiche prevalenti in materia di titoli statunitensi. La proposta di Shapiro si concentra principalmente sull'analisi dei token di rete aperti come contratti di investimento, mentre espone anche un'analisi dettagliata dei criteri di maturità della rete e delle normative del mercato secondario in quanto si applicano agli intermediari di titoli. Shapiro è fortemente in disaccordo con il periodo di esenzione di tre anni, considerandolo ingiusto sia per gli emittenti di titoli tradizionali sia per i partecipanti alle reti blockchain.

Ci auguriamo che queste critiche possano migliorare il porto sicuro. La proposta dovrebbe prendere in considerazione migliori protezioni per i consumatori al dettaglio e la capacità apparentemente illimitata di raccogliere fondi durante il periodo di esenzione di tre anni. Ciò equivale a un'opzione di retrospettiva di tre anni per i progetti senza sufficienti rimedi o conseguenze per gli investitori.

Anche se il porto sicuro prevede un periodo di esenzione, dovrebbe almeno fornire alla SEC un ricorso più efficace di quello presente negli accordi con Paragon, Airfox e Gladius Network. Quei team di progetto hanno finito per allontanarsi dai termini di quegli accordi. Ad esempio, il team di sviluppo potrebbe essere tenuto a accantonare i profitti per rimborsare gli investitori, qualora il progetto fallisse. I fondi potrebbero essere governati tramite l'uso diun DAICO, come proposto da Vitalik Buterin. Sottolineiamo ancora una volta la necessità di avere controlli e regolamentazioni più rigide sugli exchange che commerciano cripto-titoli.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Donna Redel

Donna Redel è una donna d'affari, una professoressa di blockchain-digital asset, un'investitrice informale e una filantropa. È stata la direttrice generale del World Economic Forum, la principale organizzazione globale che unisce leader aziendali, politici, accademici e di altro tipo della società impegnati a migliorare lo stato del mondo. La Sig.ra Redel è stata la prima donna a presiedere una borsa statunitense, The Commodity Exchange. Dopo il suo lavoro in organizzazioni globali, la Sig.ra Redel ha iniziato una seconda carriera come consulente e investitrice con sede a New York City, concentrandosi su Tecnologie finanziaria, blockchain e tecnologie emergenti. È una partecipante attiva nella comunità delle startup con New York Angels, in qualità di membro del consiglio di amministrazione, co-fondatrice del Blockchain Committee e co-presidente dell'Israeli Investment Committee e presidente dell'Education Committee. La Sig.ra Redel ha sviluppato e insegna pressoFacoltà di Giurisprudenza Fordhame Fordham Gabelli Business un corso su Blockchain-Crypto-Digital Assets. Il focus dei suoi sforzi di servizio pubblico sono l'ambiente, la salute e la promozione della leadership femminile. Ha un J.D. della Fordham Law School, un MBA della Columbia e una laurea del Barnard College (Columbia).

Donna Redel
Olta Andoni

Olta Andoni è un dirigente legale e docente di diritto normativo, con esperienza internazionale e multilingue, tra cui diritto antitrust, Privacy digitale e Tecnologie blockchain, con una vasta esperienza nella consulenza a startup fintech, borse e aziende in crescita emergente, nella strutturazione della conformità normativa per protocolli di asset digitali e piattaforme tecnologiche blockchain e nella consulenza sulla strutturazione aziendale critica.

Olta Andoni