Condividi questo articolo

ConsenSys accusata di aver rubato il codice di una startup di pagamento per un servizio rivale

BlockCrushr sostiene che l'investitore ConsenSys ha abusato della propria posizione di fiducia per ottenere l'accesso al suo codice sorgente e creare un'offerta alternativa.

Un progetto di pagamento basato su Ethereum sostiene in una nuova causa che ConsenSys ha abusato della sua posizione di fiducia come investitore per accedere a segreti commerciali e creare un'offerta concorrente.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

  • Martedì BlockCrushr ha presentato una denuncia sostenendo che ConsenSys si è appropriata indebitamente della sua proprietà intellettuale per creare una versione concorrente del suo sistema di pagamento che consente transazioni ricorrenti, come pagamenti mensili, sulla blockchain Ethereum .
  • Un portavoce di ConsenSys ha dichiarato a CoinDesk che solitamente l'azienda non rilascia dichiarazioni sui procedimenti legali in corso, ma ha espresso "profonda delusione per il fatto che vengano presentate affermazioni così infondate".
  • Secondo quanto depositato, ConsenSys Ventures ha investito 100.000 dollari in BlockCrushr e ha invitato l'azienda a partecipare al programma Tachyon Accelerator di quell'anno.
  • Come parte dell'accordo, BlockCrushr ha affermato di aver condiviso la sua proprietà intellettuale, tra cui 120.000 righe di codice sorgente, per aiutare ConsenSys a guidarla e supportarla.
  • Secondo BlockCrushr, tra ottobre 2018 e febbraio 2019 ConsenSys ha richiesto oltre 20 incontri per discutere approfonditamente del sistema di pagamento.
  • BlockCrushr, con sede in Canada, ha condiviso le informazioni perché le erano stati promessi ulteriori investimenti, si legge nella documentazione.
  • La startup ha affermato che Vincente Hernandez, uno sviluppatore di Token Foundry, un altro progetto di ConsenSys, era presente a molti incontri.
  • La denuncia sostiene che Hernandez abbia inserito parte del codice di BlockCrushr disponibile al pubblico nel suo GitHub.
  • Si dice che poche settimane dopo sia diventato uno dei membri fondatori di Daisy Payments (ora CodeFi), un altro sistema di pagamento ricorrente.
  • Nel febbraio 2019, ConsenSys avrebbe cessato le comunicazioni con BlockCrushr e T avrebbe risposto alle sue chiamate.
  • Poiché ConsenSys era ancora un investitore, BlockCrushr afferma di aver informato privatamente l'azienda che il suo sistema di pagamento sarebbe stato lanciato il 23 agosto 2019.
  • Il 22 agosto ConsenSys ha lanciato Daisy Payments, che secondo BlockCrushr è un'offerta quasi identica alla propria.
  • BlockCrushr sostiene di essere stata costretta a cancellare il suo lancio a causa di ciò.
  • CodeFi è ora utilizzato come base per il nuovo ConsenSysservizio di picchettamento.
  • Secondo quanto riportato nella denuncia, i dipendenti di ConsenSys, tra cui il CEO JOE Lubin, hanno affermato che si è verificato un problema con il firewall e che alcune informazioni proprietarie di BlockCrushr potrebbero essere state utilizzate da altri team.
  • Tuttavia, BlockCrushr ha affermato che non è stata intrapresa alcuna azione e le comunicazioni si sono interrotte subito dopo.
  • La startup accusa ora formalmente ConsenSys di due capi d'imputazione per appropriazione indebita di segreti commerciali e ONE capo d'imputazione per violazione del contratto, e sta intentando una causa per danni.

Vedi anche:ConsenSys si adegua con un nuovo prodotto normativo per DeFi

AGGIORNAMENTO (17 luglio, 09:05 UTC):Questo articolo è stato aggiornato con i commenti di ConsenSys.

Leggi il documento completo qui sotto:

Paddy Baker
[@portabletext/react] Unknown block type "undefined", specify a component for it in the `components.types` prop
Picture of CoinDesk author Paddy Baker