Condividi questo articolo

Direttore della BIS: le banche centrali sono le migliori fonti di fiducia nel denaro nell'era digitale

"L'anima del denaro non appartiene né a una Big Tech né a un registro anonimo", ha affermato Agustín Carstens.

Secondo Agustín Carstens, direttore generale della Banca dei regolamenti internazionali, un gruppo ombrello che riunisce le banche centrali di tutto il mondo, le banche centrali sono le istituzioni meglio posizionate per garantire la fiducia nel denaro nell'era digitale e continueranno a esserlo.

"L'anima del denaro non appartiene né a una Big Tech né a un registro anonimo", ha detto Carstens. "L'anima del denaro è la fiducia".

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Le banche centrali sono le istituzioni chiave per fornire fiducia e le alternative sono spesso finite male, ha detto. Ha parlato alla conferenza dell'Institute for Law and Finanza (ILF) della Goethe University su "Dati, digitalizzazione, la nuova Finanza e valute digitali delle banche centrali: il futuro del settore bancario e del denaro" martedì.

Ha sottolineato le innovazioni digitali come le stablecoin, ovvero criptovalute emesse da aziende tecnologiche il cui valore è legato ad asset come il dollaro statunitense, eFinanza decentralizzata (DeFi), che offre servizi finanziari senza intermediari, rappresentano sviluppi entusiasmanti ma che potrebbero potenzialmente frammentare il sistema monetario senza la necessaria supervisione.

"Non è auspicabile affidarsi esclusivamente al denaro privato. Pagare con una stablecoin globale Big Tech potrebbe essere conveniente. Ma così facendo gli utenti potrebbero consegnare le chiavi del nostro sistema monetario a entità private guidate principalmente dal profitto. Un simile accordo potrebbe erodere la fiducia", ha affermato Carstens.

Carstens ha anche sottolineatorecenti ricerche della BISche sosteneva che la promessa decentralizzazione nei servizi DeFi fosse un'illusione. Secondo il rapporto, i meccanismi di consenso della blockchain hanno la tendenza a concentrare il potere, il che rende facile per un piccolo numero di stakeholder prendere grandi decisioni.

"La DeFi è soggetta alle stesse vulnerabilità presenti nei servizi finanziari tradizionali", ha affermato Carstens.vulnerabilitàincludono un elevato indebitamento, disallineamenti di liquidità e collegamenti con il sistema finanziario formale che potrebbero influire sulla stabilità del sistema più ampio.

Carstens ha offerto alcuni scenari plausibili per il futuro del denaro. In ONE, alcune grandi aziende tecnologiche forniranno servizi finanziari a tutti. In un altro, un sistema decentralizzato potrebbe sostituire persone e istituzioni con "blockchain e algoritmi".

Ha inoltre proposto una terza possibilità: ONE sistema monetario e finanziario aperto e globale che sfrutti la Tecnologie a vantaggio di tutti.

"In un terzo scenario, gli operatori storici, le grandi aziende tecnologiche e i nuovi entranti competono in un mercato aperto che garantisce l'interoperabilità, basandosi sui beni pubblici delle banche centrali. Gli utenti finali possono interagire senza problemi tra diversi provider, sia a livello nazionale che transfrontaliero", ha affermato Carstens.

Carstens ha affermato che le banche centrali devono collaborare con altre autorità pubbliche e con gli stakeholder privati per far sì che questa terza versione diventi realtà.

Sandali Handagama

Sandali Handagama è vicedirettore editoriale di CoinDesk per Politiche e regolamenti, EMEA. È un'ex allieva della facoltà di giornalismo della Columbia University e ha contribuito a diverse pubblicazioni, tra cui The Guardian, Bloomberg, The Nation e Popular Science. Sandali T possiede Cripto e twitta come @iamsandali

Sandali Handagama