Compartilhe este artigo

9 banche centrali su 10 stanno esplorando la valuta digitale, afferma la BIS

Un'indagine condotta nel 2021 dalla Banca dei Regolamenti Internazionali ha rilevato che più della metà delle banche centrali sta sviluppando CBDC o conducendo esperimenti concreti.

Nove banche centrali su dieci in tutto il mondo stanno esplorando le valute digitali delle banche centrali (CBDC), secondo i risultati di un'indagine condotta dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI).

L'indagine ha inoltre rilevato che un numero maggiore di banche centrali sta sviluppando o testando una CBDC al dettaglio, ovvero una valuta digitale progettata per essere utilizzata dai consumatori, rispetto a una CBDC all'ingrosso, destinata all'uso da parte delle banche.

A História Continua abaixo
Não perca outra história.Inscreva-se na Newsletter State of Crypto hoje. Ver Todas as Newsletters

IL rapportopubblicato venerdì da BIS, un gruppo ombrello per le banche centrali, ha presentato i risultati di un sondaggio su 81 banche centrali condotto nell'autunno 2021. Il sondaggio ha esplorato il livello di coinvolgimento delle banche nel lavoro CBDC, insieme alle loro motivazioni e intenzioni riguardo all'emissione di CBDC. BIS è di proprietà di 63 banche centrali che rappresentano circa il 95% del PIL totale mondiale.

Secondo i risultati, più della metà delle banche centrali intervistate sta sviluppando CBDC o "eseguendo esperimenti concreti". Circa il 20% sta sviluppando o testando una CBDC al dettaglio, il che equivale al doppio del numero di banche centrali che lavorano su una valuta digitale all'ingrosso.

In tutto il mondo, le banche centrali stanno esplorando attivamente le CBDC, mentre le economie cercano di rafforzare i loro pagamenti digitali e l'infrastruttura bancaria. Dal potenziale miglioramento dell'inclusione finanziaria all'accelerazione dei trasferimenti transfrontalieri, le CBDC teoricamentecontengono molte promesse, ma con la Cinaprendere il comandonello sviluppo e nella sperimentazione di uno yuan digitale, alcuni governi in tutto il mondo stanno anche considerando le CBDC come un gioco persovranità monetaria.

A settembre 2021, BISsegnalatobanche centrali di tutto il mondo inizieranno a lavorare sulle CBDC. Secondo il CBDC tracker dell'Atlantic Council, 87 paesi che rappresentano oltre il 90% dell'economia globale stanno lavorando sulle CBDC.

"In media, circa sei banche centrali su dieci intervistate hanno affermato che questa crescita ha accelerato il loro lavoro sulle CBDC", si legge nel rapporto.

Le giurisdizioni rappresentate nell’indagine della BRI rappresentano circa il 76% della popolazione mondiale, con 56 delle banche centrali intervistate che rappresentano economie emergenti e in via di sviluppo.

Mentre le banche centrali di Bahamas, Cina e Nigeria hanno già emesso o stanno sperimentando una CBDC al dettaglio, l'indagine ha rilevato che altre giurisdizioni probabilmente Seguici con il 68% nel "prossimo futuro".

Oltre alle domande sulle CBDC, il sondaggio ha chiesto anche alle banche centrali informazioni sumonete stabili(criptovalute ancorate al valore di altri asset o valute come il dollaro statunitense) e criptovalute in generale.

"Le banche centrali differiscono nelle loro aspettative circa la diffusione e l'ampia accettazione delle stablecoin come mezzo di pagamento, a seconda del tipo di stablecoin", si legge nel rapporto, aggiungendo che le banche centrali sembrano credere che le stablecoin supportate da un'unica valuta abbiano molte più probabilità di successo come metodo di pagamento rispetto ad altri tipi di stablecoin ancorate a materie prime o altre criptovalute.

Circa il 70% delle banche centrali sta valutando il potenziale impatto delle stablecoin sulla stabilità monetaria e finanziaria, mentre circa un quarto sta studiando l'uso delle criptovalute.

Sandali Handagama

Sandali Handagama è vicedirettore editoriale di CoinDesk per Politiche e regolamenti, EMEA. È un'ex allieva della facoltà di giornalismo della Columbia University e ha contribuito a diverse pubblicazioni, tra cui The Guardian, Bloomberg, The Nation e Popular Science. Sandali T possiede Cripto e twitta come @iamsandali

Sandali Handagama