- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
In Cina spunta il mercato nero per le credenziali Worldcoin
La startup punta a creare un sistema di identificazione globale basato sulla blockchain, utilizzando la scansione dell'iride.
Worldcoin, un progetto Cripto ideato dal CEO di OpenAI Sam Altman, ha guadagnato un certo seguito in Cina, con gli utenti che si sono affrettati a reperire verifiche know-your-customer (KYC) sul mercato nero.
Il portafoglio Cripto di Worldcoin, World App, non è disponibile nella Cina continentale, secondo le osservazioni di CoinDesk. Pechino ha severamente limitato le app di social media straniere e la loro raccolta di dati utente in base a regole draconiane di Internet. Worldcoin T ha confermato a CoinDesk se gli utenti degli app store cinesi possono scaricare l'app prima della pubblicazione.
Le ricerche dell'hashtag Worldcoin sono cresciute da 0 a quasi 20.000 su Weibo, il social media cinese simile a Twitter, dall'inizio di maggio fino al picco del 21 maggio. Su WeChat, un'altra popolare app di social media, le ricerche hanno raggiunto il picco il 18 maggio, con una crescita del 225% rispetto al giorno precedente. Il fondatore di Worldcoin e OpenAI, Sam Altman, ha testimoniato davanti al Congresso degli Stati Uniti il 16 maggio, il che potrebbe aver suscitato interesse per il suo progetto.
Nel frattempo, è emerso un mercato nero sui social media e sui siti di e-commerce cinesi. I venditori offrivano verifiche KYC per la World App, che offre servizi di portafoglio e ID . Le credenziali spesso provengono da paesi in via di sviluppo come Cambogia e Kenya, secondo i post sui social media.
Worldcoin ha affermato che ci sono state alcune centinaia di casi di tale attività e che non sono stati condivisi dati sensibili. "Attraverso misure di monitoraggio continue delle minacce e della consapevolezza, il team Worldcoin ha identificato attività sospette e potenzialmente fraudolente tramite le quali gli individui sono stati incentivati a registrarsi per un ID World verificato che è stato poi consegnato all'app World di una terza parte anziché alla propria", ha affermato l'azienda.
Esistono Mercati neri simili per le credenziali per gli exchange Cripto e altre app nell'ecosistema Internet cinese. Il commercio Cripto ha varie restrizioni nella Cina continentale, ma i trader sono abituati a trovare modi per aggirare le barriere.
Il mercato nero sembra minare ONE degli scopi fondamentali di Worldcoin: creare e diffondere a livello globale un metodo di identificazione basato su blockchain che utilizza il riconoscimento dell'iride. Per registrarsi, gli utenti devono recarsi presso un rappresentante locale Worldcoin per farsi scansionare l'iride da un futuristico globo metallico, che rende anonimi i loro dati e li memorizza localmente.
Questo "la Privacy prima di tutto, autocustodia, decentralizzazione"Nella visione di World App, ONE giorno ID costituirà la base di Internet, ma per ora viene utilizzato per l'app portafoglio della startup.
Worldcoin promette token gratuiti agli utenti che si iscrivono e la scorsa settimana ha annunciato che avrebbe offerto token non fungibili (NFT) gratuiti ai firmatari come parte di un collaborazionecon la posta elettronica decentralizzata Dmail.
Il mercato nero è stato segnalato per la prima volta dal sito cinese Cripto Battute di successo, secondo cui le scansioni false dell'iride costano appena 20 dollari.
Su Taobao, la versione cinese di Amazon, sono comparsi annunci per l'accesso a Worldcoin . Alcuni recensiti da CoinDesk offrono diverse opzioni, da un semplice download dell'app per RMB 9,9 ($ 1,41) alla certificazione KYC completa per RMB 499.
Worldcoin è stato creato da una società chiamata Tools for Humanity, co-fondata e guidata da Sam Altman e Alex Blania. È composto da World ID, il metodo di identificazione, e World App, il portafoglio
Eliza Gkritsi
Eliza Gkritsi è una collaboratrice CoinDesk focalizzata sull'intersezione tra Cripto e IA, avendo precedentemente seguito il mining per due anni. In precedenza ha lavorato presso TechNode a Shanghai e si è laureata presso la London School of Economics, la Fudan University e la University of York. Possiede 25 WLD. Twitta come @egreechee.
