Share this article

La Banca nazionale svizzera e SDX approfondiscono le CBDC e i titoli tokenizzati

Nella prossima fase biennale del Progetto Helvetia si aggiungeranno altri istituti finanziari e tipologie di transazioni.

(Shutterstock)
(Shutterstock)
  • La BNS e SIX Digital Exchange prorogano di altri due anni la loro esplorazione delle valute digitali delle banche centrali all'ingrosso.
  • Il progetto Helvetia III, ormai completato, prevedeva l'emissione di sette obbligazioni digitali, per un importo complessivo di oltre 750 milioni di franchi (843 milioni di dollari).

La Banca nazionale svizzera (BNS) e SIX Digital Exchange (SDX) esplorano la questione della liquidazionetitoli tokenizzatitramite un commercio all'ingrossomoneta digitale della banca centrale(CBDC) sta entrando in una nuova fase che vedrà l'aggiunta di altri istituti finanziari e tipologie di transazioni nei prossimi due anni.

L'interesse per la tokenizzazione sta aggiungendo slancio alla sperimentazione CBDC per i partecipanti istituzionali del mercato che cercano di risolvere grandi transazioni commerciali su blockchain. Oltre agli sforzi svizzeri, ci sono mosse comeProgetto Agorà, che coinvolge numerose banche centrali e la Banca dei Regolamenti Internazionali.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the State of Crypto Newsletter today. See all newsletters

La fase successiva dell'implementazione segue il completamento, questo mese, del Progetto Helvetia III, che ha comportato l'emissione di sette obbligazioni digitali per un totale di oltre 750 milioni di franchi (843 milioni di dollari) ed è stato "un successo clamoroso", secondo David Newns, responsabile di SIX Digital Exchange.

"Quello di cui stiamo parlando qui è buono quanto l'infrastruttura tradizionale", ha detto Newns in un'intervista. "Ora abbiamo raggiunto quel tipo di equivalenza per i titoli digitali intorno alla gamba in contanti, questi sono idonei per l'inclusione nel mercato collaterale, quindi puoi usarli per il repo. Abbiamo ponti nella Finanza tradizionale, quindi un emittente può raggiungere l'intera base di liquidità che ottieni su una borsa tradizionale. E come risultato del progetto, i membri partecipanti sono ora triplicati e ci stanno usando come un modo per promuovere le proprie ambizioni digitali".

Come molte altre banche centrali, la BNS non è interessata alla sperimentazione di CBDC al dettaglio, ma solo al FLOW di cassa digitale proveniente da istituzioni per il regolamento all'ingrosso dei titoli.

Newns ha affermato che sono stati presi in considerazione altri approcci, come un meccanismo di attivazione nel sistema di regolamento lordo in tempo reale (RTGS) della banca centrale ogni volta che avviene una transazione su una blockchain, oppure un'entità lontana dal rischio di fallimento che detiene i depositi dei membri in una sorta di stablecoin.

"Ma niente funziona davvero come il denaro della banca centrale, ed è per questo che è l'asset di regolamento che tutti preferiscono utilizzare ogni volta che è possibile", ha affermato Newns.

Ian Allison

Ian Allison is a senior reporter at CoinDesk, focused on institutional and enterprise adoption of cryptocurrency and blockchain technology. Prior to that, he covered fintech for the International Business Times in London and Newsweek online. He won the State Street Data and Innovation journalist of the year award in 2017, and was runner up the following year. He also earned CoinDesk an honourable mention in the 2020 SABEW Best in Business awards. His November 2022 FTX scoop, which brought down the exchange and its boss Sam Bankman-Fried, won a Polk award, Loeb award and New York Press Club award. Ian graduated from the University of Edinburgh. He holds ETH.

Ian Allison