Partager cet article

La SEC abbandona l'indagine sugli Stacks Bitcoin L2 e sul costruttore Hiro, afferma il deposito

La conclusione dell'indagine su Hiro, precedentemente nota come Blockstack, che ha raccolto 70 milioni di dollari tramite vendite di token dal 2017 al 2019, rappresenta un'ulteriore WIN per il settore Cripto nella sua lotta pluriennale con l'ente regolatore.

Muneeb Ali, CEO, Trust Machines, and Kyle Rojas, Global BD and Partnerships, Edge & Node / The Graph
Stacks co-creator Muneeb Ali, left, speaks at Consensus 2023. (Morgan Brown/Shutterstock for CoinDesk)

La Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha archiviato un'indagine durata tre anni su Hiro Systems, uno sviluppatore di software blockchain (precedentemente noto come Blockstack) che aveva sollevato70 milioni di dollarinelle vendite di token dal 2017 al 2019,secondo un deposito di venerdì.

La conclusione dell'indagine è un'altra WIN per l'industria Cripto nella sua lotta pluriennale con l'ente regolatore e segue la notizia, riportata da Fortune all'inizio di questa settimana, secondo cui l'agenzia aveva ha concluso un'indaginenell'emittente di stablecoin Paxos.

STORY CONTINUES BELOW
Ne manquez pas une autre histoire.Abonnez vous à la newsletter State of Crypto aujourd. Voir Toutes les Newsletters

"Sulla base delle informazioni in nostro possesso a questa data, non intendiamo raccomandare un'azione esecutiva da parte della Commissione contro Hiro Systems PBC, precedentemente nota come Blockstack PBC", ha affermato la divisione esecutiva della SEC in unletteraa Hiro allegato alla documentazione depositata venerdì.

La lettera conteneva una clausola standard secondo cui tale avviso "non deve in alcun modo essere interpretato come un'indicazione che la parte è stata scagionata o che non potrà in ultima analisi derivare alcuna azione dalle indagini del personale".

Hiro crea strumenti per sviluppatori per creare app su Stacks, una blockchain di livello 2 che integra Bitcoin. Stacks è frutto dell'ingegno di un veterano del settore Cripto Muneeb Ali, che ora è CEO di Trust Machines, un altro costruttore nell'ecosistema, e membro del consiglio di amministrazione di Hiro.

In un tweet pubblicato venerdì dopo la pubblicazione del documento, Ali ha scritto che l'indagine della SEC ha riguardato il protocollo Stacks , non solo l'entità Hiro.

Sufficientemente decentralizzato?

L'azienda, allora nota come Blockstack,ha lanciato la prima versione della catena Stacks , con il suo token omonimo

, nel 2018. Inizialmente, la società trattava i token venduti come titoli.

Ha condotto una parte delle sue vendite di tokenai sensi del Regolamento A+ della SEC, che consente agli emittenti di vendere quantità limitate di titoli al pubblico senza registrarsi. Altri token sono stati venduti in base alle esenzioni per i titoli venduti solo ad accreditati (Reg. D.) o investitori internazionali (Reg S).

Nel gennaio 2021, unnuova versione di Stacks lanciato, con un nuovo meccanismo di consenso (prova di trasferimento). Secondo Hiro, la rete era diventata completamente decentralizzata.

In una SECarchiviazione quel mese, la società ha dichiarato che non avrebbe più fornito "servizi gestionali essenziali alla Stacks Blockchain" e che pertanto non era più necessario trattare i token Stacks come titoli.

A quanto pare, la SEC era scettica su tale interpretazione. A settembre 2021, Hiro ha rivelato che erarispondere a una richiestadalla divisione dell'esecuzione.

La presentazione di venerdì segna la fine dell'indagine e, presumibilmente, la rimozione della spada di Damocle che pendeva sullo studio.

AGGIORNAMENTO (12 luglio 2024, 14:10 UTC): Aggiunge un tweet di Muneeb Ali; modifica il titolo per dire che l'indagine ha preso in esame il protocollo Stacks , non solo l'entità Hiro.

Marc Hochstein

As Deputy Editor-in-Chief for Features, Opinion, Ethics and Standards, Marc oversaw CoinDesk's long-form content, set editorial policies and acted as the ombudsman for our industry-leading newsroom. He also spearheaded our nascent coverage of prediction markets and helped compile The Node, our daily email newsletter rounding up the biggest stories in crypto.

From November 2022 to June 2024 Marc was the Executive Editor of Consensus, CoinDesk's flagship annual event. He joined CoinDesk in 2017 as a managing editor and has steadily added responsibilities over the years.

Marc is a veteran journalist with more than 25 years' experience, including 17 years at the trade publication American Banker, the last three as editor-in-chief, where he was responsible for some of the earliest mainstream news coverage of cryptocurrency and blockchain technology.

DISCLOSURE: Marc holds BTC above CoinDesk's disclosure threshold of $1,000; marginal amounts of ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC and EGIRL; an Urbit planet (~fodrex-malmev); two ENS domain names (MarcHochstein.eth and MarcusHNYC.eth); and NFTs from the Oekaki (pictured), Lil Skribblers, SSRWives, and Gwar collections.

Marc Hochstein