Condividi questo articolo

Dopo l'ordinanza del tribunale, Craig Wright aggiorna il sito web con l'ammissione di non essere il creatore Bitcoin Satoshi

Un tribunale del Regno Unito ha stabilito all'inizio di quest'anno che Wright non era l'inventore del Bitcoin e che aveva mentito "ampiamente e ripetutamente" e falsificato documenti nel tentativo di convincere il mondo del contrario.

L'informatico australiano e un tempo sostenitore di Satoshi Nakamoto, Craig Wright, è stato costretto ad aggiornare la homepage diil suo sito web personale con un avviso legale in cui si dichiara di non essere l'inventore di Bitcoin.

L'avviso, che deve essere esposto sul sito web di Wright per sei mesi, dichiara che Wright ha mentito "ampiamente e ripetutamente" in procedimenti giudiziari in cui ha affermato di essere Satoshi Nakamoto e "ha tentato di creare una falsa narrazione falsificando documenti 'su larga scala'". La rete di bugie di Wright, intrecciata attraverso "molteplici azioni legali", costituisce un "abuso gravissimo" dei sistemi legali nel Regno Unito, in Norvegia e negli Stati Uniti, si legge nella dichiarazione. Collega inoltre i visitatori alla sentenza completa contro Wright e "alla sua appendice che descrive in dettaglio vari documenti falsi creati dal dott. Wright".

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

L'avviso fa parte di un ordine di divulgazione emesso dal giudice britannico James Mellor, che supervisiona il caso intentato contro Wright dalla Cripto Open Patent Alliance (COPA), un'organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta gli sviluppatori Bitcoin .

Avviso sul sito web di Craig Wright (craigwright.net)
Avviso sul sito web di Craig Wright (craigwright.net)

COPA, finanziata dai pesi massimi del settore Cripto come Jack Dorsey di Block e Coinbase, nonché da organizzazioni come Human Rights Watch, ha citato in giudizio Wright nel 2021 per ottenere una sentenza una tantum che stabilisse che non è Nakamoto, per impedirgli di rivendicare il copyright del whitepaper Bitcoin e di citare in giudizio i suoi critici e sviluppatori con il pretesto di aver creato Bitcoin.

All'inizio di quest'anno, Mellorgovernato che Wright non era il creatore di Bitcoin. In una sentenza scritta che seguì due mesi dopo, dichiarò che Wright aveva mentito durante tutto il processo e falsificato le prove.

Martedì, Mellor ha emesso una sentenza definitiva nel caso, deferendo Wright, così come il suo collega e testimone di riferimento, il co-fondatore di nChain Stefan Matthews, ai procuratori del Regno Unito, il Crown Prosecution Service (CPS), per essere presi in considerazione per accuse di falsa testimonianza.

L'ordine di diffusione concesso da Mellor faceva parte della sua sentenza finale. A Wright è stato anche ordinato di pubblicare un avviso simile sul suo account Twitter/X e sui canali Slack dove comunica con i suoi sostenitori.

Quando Wright ha pubblicato l'avviso sul suo account Twitter/X, ha anche twittato un LINK al suo sito web personale, aggiungendo "Questo è un requisito finché non farò ricorso contro la decisione".

Nella sentenza finale Mellor ha affermato che Wright non ha presentato “alcuna richiesta di autorizzazione per presentare ricorso” nonostante quanto affermato sui social media.

AGGIORNAMENTO (22 luglio 2024 alle 15:13 UTC): aggiunge che Wright ha twittato la dichiarazione dal suo account Twitter/X personale insieme a un avviso aggiornato della sua intenzione di presentare ricorso contro la decisione di Mellor.

Cheyenne Ligon

Nel team di notizie di CoinDesk, Cheyenne si concentra sulla regolamentazione e la criminalità Cripto . Cheyenne è originaria di Houston, Texas. Ha studiato scienze politiche alla Tulane University in Louisiana. A dicembre 2021, si è laureata alla Craig Newmark Graduate School of Journalism della CUNY, dove si è concentrata sul giornalismo aziendale ed economico. Non ha partecipazioni significative in Cripto .

Cheyenne Ligon