PNK

Kleros

$0.01886
0,16%
PNKERC20ETH0x93ED3FBe21207Ec2E8f2d3c3de6e058Cb73Bc04d2018-03-15
PNKERC20GNO0x37b60f4e9a31a64ccc0024dce7d0fd07eaa0f7b3?a=0xcb3231aBA3b451343e0Fddfc45883c842f2238462020-10-18
Kleros, fondata nel 2017, rivoluziona la risoluzione delle controversie tramite la blockchain di Ethereum. Implementando una teoria dei giochi avanzata, mobilita una vasta rete di giurati per risolvere le controversie in modo rapido, economico e affidabile, interrompendo i modelli giudiziari tradizionali. PNK, il suo token nativo, ha un doppio scopo, ed è cruciale per la governance e lo staking. I detentori di token votano su aspetti chiave, influenzando l'evoluzione della piattaforma e le funzionalità delle Dapp. Allo stesso tempo, lo staking di PNK è essenziale per la partecipazione dei giurati, proteggendo l'integrità del sistema e determinando le probabilità di selezione dei giurati. Pertanto, Kleros, grazie ai fondatori Lesaege, Ast e Wagner, si presenta come un modello pionieristico di giustizia decentralizzata, fondendo la tecnologia blockchain con il processo decisionale basato sul crowd-sourcing.

Kleros, un protocollo decentralizzato che opera sulla blockchain di Ethereum, funge da piattaforma strutturata per risolvere le controversie derivanti da transazioni di smart contract. Utilizzando un'applicazione avanzata della teoria dei giochi, incoraggia un pool di giurati crowdsourced a deliberare su casi di varia complessità, assicurando risoluzioni generalmente rapide, economiche e affidabili. Questo metodo di risoluzione decentralizzata delle controversie affina i processi giudiziari e crea un modello unico di giustizia distribuita, trasformando fondamentalmente i sistemi convenzionali attraverso l'integrazione della tecnologia blockchain.

Il PNK ha una duplice funzione all'interno dell'ecosistema Kleros, essenziale sia per lo staking che per la governance. Per la governance, i detentori di PNK esercitano diritti di voto, giocando un ruolo cruciale nel plasmare la piattaforma votando su proposte, parametri della corte e altri aspetti fondamentali in diverse applicazioni decentralizzate (Dapps). Questo meccanismo è attivamente impiegato nelle decisioni di governance riguardanti liste curate dai token e configurazioni delle corti. Contemporaneamente, lo staking di PNK è obbligatorio per gli utenti che desiderano partecipare come giurati. Questo processo non solo fortifica il sistema contro possibili attacchi, ma influisce anche sulla probabilità di un utente di essere selezionato come giurato: più PNK è messo in staking, maggiore è la probabilità di selezione in una corte specifica. Queste utilità combinate sottolineano il ruolo integrale del PNK nel mantenere e dirigere il panorama della giustizia decentralizzata di Kleros.

Nel 2017, Kleros è nata grazie agli sforzi collaborativi dei fondatori Clément Lesaege, Federico Ast e Nicolas Wagner.