- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar

Suilend
Suilend Price Converter
Suilend Information
Suilend Supported Platforms
SEND | SUI20 | SUI | 0xb45fcfcc2cc07ce0702cc2d229621e046c906ef14d9b25e8e4d25f6e8763fef7 | 2024-11-29 |
About Suilend
Suilend è un protocollo decentralizzato di prestito e di finanziamento costruito sulla blockchain di Sui. È stato lanciato a marzo 2024 e rappresenta l'espansione del team di Solend dall'ecosistema di Solana a Sui. Il protocollo fornisce mercati di prestito dove gli utenti possono depositare criptovalute in pool di liquidità per guadagnare interessi o utilizzare i loro beni come garanzia per prendere in prestito altri beni.
Suilend incorpora diverse funzionalità per migliorare l'efficienza del capitale e la sicurezza, tra cui:
- Pool di prestito a rischio isolato – Gli utenti possono prestare e prendere in prestito beni senza essere esposti a rischi inutili provenienti da altri pool.
- Supporto per garanzie multi-asset – I mutuatari possono utilizzare più beni come garanzia, migliorando la flessibilità nella gestione dei prestiti.
- Integrazione del Liquid Staking – Attraverso la sua partnership con SpringSui, Suilend consente il disimpegno istantaneo dei token SUI, migliorando la liquidità per i beni messi in staking.
- Tassi di interesse dinamici – I tassi di interesse si aggiustano algoritmicamente in base all'offerta e alla domanda, ottimizzando il rendimento per i prestatori mantenendo sostenibilità per i mutuatari.
Suilend consente agli utenti di impegnarsi in attività di finanza decentralizzata (DeFi), focalizzandosi principalmente su prestiti e finanziamenti di criptovalute. Il protocollo supporta più beni, tra cui SUI, USDC, USDT, ETH e SOL.
I prestatori possono depositare criptovalute supportate nei pool di prestito e guadagnare interessi nel tempo. I mutuatari possono prendere in prestito fondi fornendo garanzia, accedendo a liquidità senza vendere i loro beni. Il Liquid Staking consente agli utenti di mettere in staking SUI mantenendo comunque liquidità attraverso servizi di disimpegno istantaneo. Il protocollo mira a migliorare l'efficienza del capitale consentendo agli utenti di utilizzare in modo produttivo i loro beni inattivi pur mantenendo esposizione all'ecosistema sottostante della blockchain.