- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
EU
Le società francesi Cripto devono richiedere l'autorizzazione entro il 2024 secondo i nuovi piani del legislatore
I piani offrono più tempo di una proposta del Senato, mentre il paese si prepara a una nuova legge UE Cripto

Il ministro finlandese chiede che la legislazione dell'UE riconosca le DAO
Bruxelles deve agire per consentire ai contratti intelligenti di decollare in tutta l'Unione, ha affermato il ministro delle Comunicazioni Timo Harakka.

L'Unione Europea posticipa il voto MiCA ad aprile
Il ritardo è dovuto a problemi nella traduzione del testo in 24 lingue diverse.

I ministri Finanza europei fanno il punto sui progressi dell'euro digitale
L'Eurogruppo, l'organismo composto dai ministri Finanza europei, ha affermato che l'introduzione di un euro digitale richiede decisioni politiche che dovrebbero essere discusse e prese a livello politico.

Le speranze del settore Cripto si rivolgono ai legislatori francesi mentre i regolatori sostengono la licenza obbligatoria
Una proposta del Senato volta ad anticipare le norme dell'UE ha suscitato costernazione nel settore, ma l'Assemblea nazionale potrebbe non accettarla del tutto.

FTX, Congresso, Stablecoin: cosa potrebbe riservare il 2023 per le normative Cripto
Il team Politiche di CoinDesk prevede le questioni e gli argomenti che potrebbero essere al centro dell'attenzione nei prossimi 12 mesi.

Le autorità in Italia e Albania smascherano una sospetta truffa sugli investimenti in Cripto da 16 milioni di dollari
Nel corso dell'operazione, una squadra investigativa congiunta ha sequestrato beni per un valore di 3 milioni di euro.

Le norme UE per il trading finanziario basato su registri distribuiti sono state finalizzate prima del pilota di marzo
Alcuni temono che l'obbligo di verificare la conoscenza delle Tecnologie distribuite potrebbe scoraggiare l'investitore medio al dettaglio.

Algorand cresce dopo che l'Italia ha scelto il protocollo Blockchain per la piattaforma di garanzie digitali
Si prevede che la nuova piattaforma diventerà operativa all'inizio del 2023.
