- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Craig Wright raddoppia la rivendicazione di Satoshi, afferma che Bitcoin CORE viola i suoi "diritti sul database"
L'imprenditore australiano che sostiene di essere l'inventore del Bitcoin ha suggerito che potrebbe intraprendere un'azione legale per la presunta violazione della sua proprietà intellettuale.
L'imprenditore australiano che sostiene di essere l'inventore del Bitcoin ha suggerito che potrebbe intraprendere un'azione legale contro il team di sviluppatori della criptovaluta per presunta violazione della sua proprietà intellettuale.
In unpost del blog pubblicato giovedì scorso, Craig Wright ha affermato che, mentre i fork di Bitcoin (BTC) sarebbero stati consentiti dalla licenza open source del MIT con cui è stato rilasciato Bitcoin , la copia del database non lo sarebbe stata.
"Come unico creatore di Bitcoin, possiedo tutti i diritti sul registro Bitcoin . Le persone possono fare il fork del mio software e creare versioni alternative. Ma non hanno alcun diritto di modificare il protocollo utilizzando il database sottostante", ha scritto Wright.
Tuttavia, Bitcoin CORE (il gruppo che gestisce e sviluppa Bitcoin) e Bitcoin ABC (il team dietro Bitcoin Cash [BCH]) "hanno cercato di utilizzare il mio database senza autorizzazione", ha affermato Wright.
Va notato che l'affermazione di Wright di essere Satoshi Nakamoto, l'inventore pseudonimo di Bitcoin, non è stata provata né legalmente né in modo soddisfacente per molti esperti della comunità Cripto . È anche il sostenitore di una Criptovaluta diversa, Bitcoin SV (BSV), per Satoshi's Vision.
Nel post, Wright sembrava suggerire che avrebbe potuto tentare di intraprendere un'azione legale contro CORE e ABC, dicendo: "Coloro che sono coinvolti nei sistemi copiati che si spacciano per Bitcoin ... sono qui messi in guardia. Fidatevi di me quando dico che sono molto più gentile prima che si immischino gli avvocati".
Sulla base della sua affermazione di essere l'inventore di Bitcoin, Wright ha affermato che CORE e ABC violano i suoi diritti di proprietà intellettuale ai sensi della Licenza open source del MIT in base al quale viene emesso il Bitcoin . Ciò, tuttavia, consente l'uso del codice "senza restrizioni" a condizione che l'avviso di copyright e l'avviso di autorizzazione siano "inclusi in tutte le copie o parti sostanziali del Software".
La licenza afferma:
"Con la presente si concede l'autorizzazione, gratuita, a chiunque ottenga una copia di questo software e dei file di documentazione associati (il "Software"), di utilizzare il Software senza restrizioni, inclusi, senza limitazioni, i diritti di utilizzare, copiare, modificare, unire, pubblicare, distribuire, concedere in sublicenza e/o vendere copie del Software, e di consentire alle persone a cui il Software viene fornito di fare lo stesso, ..."
Wright ha anche affermato di avere "diritti di database" nell'UE e nel Regno Unito. "Come parte di partnership globali distribuite, i partner senior all'interno CORE o ABC risiedono in Europa e nel Regno Unito, il che presenta l'opportunità di incorporarli nella questione senza alcuna sfida giurisdizionale", ha scritto.
Altrove, sostiene di aver emesso tutti i 21 milioni Bitcoin e che i nodi sono di fatto "agenti della mia rete".
"Se negozi con me, si possono prendere accordi che consentano la continuazione di copie selezionate della mia rete, con una serie di restrizioni. In altre parole, sono disposto a concedere la licenza... al database Bitcoin . Lo farò alle mie condizioni", ha scritto.
Nel maggio 2019, Wrightha registrato una richiesta di copyright negli Stati Uniti per il white paper Bitcoin e il codice originale, con un comunicato stampa apparso subito dopo che sosteneva che la sua paternità era stata così riconosciuta. L'ufficio copyright ha rispostogiorni dopo, affermando di non aver riconosciuto Wright come autore delle opere e di "non indagare sulla veridicità di alcuna affermazione fatta" nei documenti depositati.
Diversi sviluppatori CORE sono stati contattati per un commento, ma al momento della stampa non hanno ancora risposto.
Daniel Palmer
In precedenza ONE dei Collaboratori più longevi di CoinDesk, e ora ONE dei nostri redattori di notizie, Daniel ha scritto oltre 750 storie per il sito. Quando non scrive o non fa editing, gli piace creare ceramiche.
Daniel detiene piccole quantità di BTC ed ETH (Vedi: Politiche editoriale).
