- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La startup Ethereum Obol Labs raccoglie 12,5 milioni di dollari per decentralizzare i validatori
Co-guidato da Pantera e Archetype, il round di finanziamento è finalizzato allo sviluppo di Tecnologie di validazione distribuita (DVT) su Ethereum.
Quando Ethereum passato alla proof-of-stake, il suo nuovo sistema per l'elaborazione delle transazioni, a settembre ha ceduto il controllo della rete dai miner Cripto ai validatori.
Nel bel mezzo del mercato ribassista Cripto , la startup Obol Labs ha raccolto 12,5 milioni di dollari in finanziamenti di rischio per sviluppare la Tecnologie di validazione distribuita (DVT), un tipo di tecnologia che, a suo avviso, risolve alcuni dei maggiori problemi della nuova classe di validatori di Ethereum.
Tra coloro che hanno aderito alla visione di Obol Labs ci sono i sostenitori Cripto VC Pantera Capital e Archetype, che hanno co-guidato il round di serie A. Guidato da ex studenti della società di ricerca e sviluppo Ethereum ConsenSys, Obol Labs ha ora raccolto un totale di 19 milioni di $.
"DVT è una Tecnologie primitiva che consente a un validatore Ethereum Proof-of-Stake di essere eseguito simultaneamente su ONE nodi o macchine", ha spiegato Obol in una dichiarazione condivisa con CoinDesk. "La svolta principale è la capacità di suddividere una singola chiave di convalida, rendendo possibile a un gruppo di persone di condividere i diritti di convalida di un validatore Ethereum ".
I validatori, che guadagnano ricompense per la gestione della rete di nodi che mantiene Ethereum attivo e funzionante, devono affrontare sfide che vanno dagli elevati requisiti di capitale (devi "puntare" 32 ETH per diventare un validatore) alla complessità tecnica (i validatori possono pagare delle penali se sbagliano o vanno offline).
A causa di queste barriere, il potere sulla rete è confluito nelle mani disolo pochi grandi attori, tra cui gli exchange Cripto Coinbase (Coinbase Ventures ha partecipato alla serie A di Obol) e Binance. Tra i più grandi validatori c'è anche l'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) Lido, una specie di collettivo di validatori che raccoglie i fondi degli utenti e li distribuisce attraverso una rete di operatori di nodi professionali.
Obol afferma che sta già lavorando con Lido ePuntata saggia, un servizio simile, che utilizza la TVP per distribuire in modo più sicuro ed efficiente i fondi degli utenti tra gli operatori.
Coinbase, Binance e Lido hanno tuttisottoposto a esameultimamente a causa del timore che, se una di queste parti acquisisse un controllo sufficiente sulla rete, potrebbe teoricamente interferire con il modo in cui vengono elaborate le transazioni.
Oltre a fornire un software che può rendere meno probabili interruzioni e incidenti per i validatori grandi e piccoli, Obol pensa che sarà in grado di migliorare alcuni dei problemi con il controllo centralizzato. "Oggi pensiamo ai validatori come individui o singole entità", ha detto a CoinDesk Oisín Kyne, direttore Tecnologie di Obol Labs. "Pensiamo che i validatori dovrebbero essere effettivamente gestiti da comunità", ha continuato. "Invece di essere in grado di gestire un validatore da soli, vogliamo consentirti di gestire i validatori con una comunità di altri staker in modo cooperativo".
Obol non è l'unica azienda che si lancia nella TVP. Il concetto, lungi dall'essere esclusivo di una specifica azienda, è incluso nelMappa stradale Ethereum condiviso dal co-fondatore della rete Vitalik Buterin, con i "validatori distribuiti" inclusi come ingrediente CORE per garantire il successo della rete proof-of-stake.
CORREZIONE (17 gennaio, 15:35 UTC): corregge un riferimento alla Tecnologie di validazione "decentralizzata" (DVT) e alla Tecnologie di validazione "distribuita".
Sam Kessler
Sam è il vicedirettore editoriale di CoinDesk per tecnologia e protocolli. Il suo lavoro di reportage è incentrato su Tecnologie decentralizzata, infrastrutture e governance. Sam ha conseguito una laurea in informatica presso l'Università di Harvard, dove ha diretto l'Harvard Political Review. Ha un background nel settore Tecnologie e possiede alcuni ETH e BTC. Sam faceva parte del team che ha vinto il Gerald Loeb Award 2023 per la copertura di CoinDesk di Sam Bankman-Fried e del crollo di FTX.
