Поділитися цією статтею

Il nuovo strumento di dati blockchain brasiliano costa 250.000 $ e funziona con il quorum

La banca centrale brasiliana ha speso 1,3 milioni di real brasiliani (250.000 dollari) in due anni per creare il suo nuovo database per gli enti di regolamentazione finanziaria su Quorum, sostituendo un lento e costoso sistema cartaceo con una versione completamente digitalizzata.

(Jo Galvao/Shutterstock)
(Jo Galvao/Shutterstock)

La nuova blockchain di condivisione dei dati PIER degli enti di regolamentazione finanziaria brasiliani è costata circa 250.000 dollari e funziona sulla blockchain Quorum.

Продовження Нижче
Не пропустіть жодної історії.Підпишіться на розсилку Crypto Daybook Americas вже сьогодні. Переглянути Всі Розсилки

Banco Centrale del Brasile (BCB) ha iniziato a svilupparsiPIER nel 2017 e lo ha lanciato nelinizio aprileIn totale è costato alla banca R$ 1.300.000, equivalenti a circa $ 252.700 USD, ha detto a CoinDesk l'addetto stampa Ivone Portes.

Ma BCB è fiduciosa che PIER darà i suoi frutti. PIER è un data clearinghouse unificato per BCB, l'ente regolatore dei titoli (CVM), l'ente regolatore delle assicurazioni private (SUSEP) e infine la sovrintendenza della previdenza sociale (PRIVEC), sostituendo la procedura di condivisione dei documenti cartacei del Brasile con un tesoro burocratico completamente digitalizzato.

Attività come l’autorizzazione aziendale “che richiedevano molte ore o giorni” con il vecchio processo “ora possono richiedere anche pochi secondi, poiché i dati sono disponibili online”, ha affermato Portes in un’e-mail.

PIER rende inoltre i dati più affidabili estraendoli dalla fonte, ha affermato Portes. Funziona sulla blockchain open source Quorum di JPMorgan, una piattaforma basata su Ethereum che BCB ha affermato essere sovrapposta a una "infrastruttura IT privata". BNamericassegnalatoche PIER utilizza anche il cloud computing di Microsoft Azure.

La blockchain fornisce a ogni regolatore un facile accesso ai registri delle agenzie sorelle. Ciò li aiuterà a elaborare le informazioni, dal controllo dei nominati politici, alla conduzione di indagini finanziarie, all'autorizzazione delle aziende, in modo più rapido ed economico.

Danny Nelson

Danny was CoinDesk's managing editor for Data & Tokens. He formerly ran investigations for the Tufts Daily. At CoinDesk, his beats include (but are not limited to): federal policy, regulation, securities law, exchanges, the Solana ecosystem, smart money doing dumb things, dumb money doing smart things and tungsten cubes. He owns BTC, ETH and SOL tokens, as well as the LinksDAO NFT.

Danny Nelson