Condividi questo articolo

Upbit inasprirà le restrizioni sui clienti non verificati in Corea del Sud

Le restrizioni entreranno in vigore mercoledì per soddisfare le leggi antiriciclaggio del Paese.

Korean won. (Pigprox/Shutterstock)

Upbit, il primo exchange Cripto a registrarsi presso l’Unità di informazione finanziaria della Corea del Sud(FIU), ha affermato che inizierà a inasprire le restrizioni sui clienti la cui identità non è stata verificata.

  • Le restrizioni entreranno in vigore mercoledì per soddisfare le leggi antiriciclaggio del Paese, ha affermato la borsa in una dichiarazione sul suo sito web.
  • Ai membri che non hanno verificato il loro nome reale sarà impedito di depositare o prelevare più di 1 milione di won (850 $) finché non saranno verificati.
  • Potranno continuare a fare trading Bitcoin e Tether.
  • I clienti non verificati saranno soggetti a restrizioni più severe nel corso del mese.
  • Gli exchange Cripto che volevano operare in Corea del Sud avevano tempo fino al 24 settembre per registrarsi presso l'ente regolatore.
jwp-player-placeholder
La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Vedi anche:Poche ore prima della scadenza della registrazione in Corea del Sud, sono state presentate solo 10 domande di cambio

Sheldon Reback

Sheldon Reback is CoinDesk editorial's Regional Head of Europe. Before joining the company, he spent 26 years as an editor at Bloomberg News, where he worked on beats as diverse as stock markets and the retail industry as well as covering the dot-com bubble of 2000-2002. He managed the Bloomberg Terminal's main news page and also worked on a global project to produce short, chart-based stories across the newsroom. He previously worked as a journalist for a number of technology magazines in Hong Kong. Sheldon has a degree in industrial chemistry and an MBA. He owns ether and bitcoin below CoinDesk's notifiable limit.

CoinDesk News Image

Di più per voi

I fallimenti multisig dominano mentre 2 miliardi di dollari vanno persi in hack Web3 nella prima metà

Alt

Un'ondata di attacchi legati a multisig e di errori operativi ha portato a perdite catastrofiche nella prima metà del 2025.

Cosa sapere:

  • Oltre 2 miliardi di dollari sono stati persi a causa di hack nel Web3 nella prima metà dell'anno, con il solo primo trimestre che ha superato il totale del 2024.
  • La cattiva gestione dei portafogli multisig e la manomissione dell'interfaccia utente hanno causato la maggior parte degli exploit principali.
  • Hacken sollecita il monitoraggio in tempo reale e controlli automatizzati per prevenire guasti operativi.