- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Ocean Protocol si affida agli NFT per guidare i Mercati dei dati decentralizzati
La versione 4 di Ocean Protocol utilizza gli NFT per una gestione più flessibile e la monetizzazione di set di dati curati.

È stato lanciato Ocean Protocol, un modo intelligente di combinare la scienza dei dati e la Tecnologie blockchain versione 4della sua rete, che utilizza token non fungibili (NFT) e rende inoltre il sistema più equo in termini di staking e monetizzazione.
I dati sono diventati una risorsa preziosa nell'universo digitale, che si tratti di dati aggregati dalle decisioni di vendita al dettaglio delle persone o di miglia autoguidate accumulate dalle auto abilitate all'intelligenza artificiale dell'industria automobilistica. Tuttavia, i set di dati grezzi necessari per modellare i risultati o addestrare algoritmi di apprendimento automatico hanno teso ad accumularsi nelle mani di poche grandi aziende, una situazione che OCEAN mira a democratizzare per un futuro Web 3.
Ocean’s versione 3, uscita a fine 2020, ha consentito l'accesso a set di dati particolari, ad esempio i dati della supply chain di una grande azienda, utilizzando "token di dati" basati su Ethereum che consentirebbero la condivisione dei dati e anche la monetizzazione in mercati di dati decentralizzati. La versione 4 del protocollo utilizza gli NFT come un modo più flessibile per gestire la proprietà dei dati poiché diventano un asset redditizio.
"Con lo sviluppo degli NFT e la loro maturazione, abbiamo visto che la possibilità Per te codificare il diritto di proprietà del set di dati in NFT era molto potente", ha affermato il co-fondatore OCEAN Bruce Pon in un'intervista. "Gli NFT di dati possono funzionare su base di abbonamento o qualcosa di simile a una licenza basata su royalty di un NFT".
Continua a leggere: OCEAN v3 porta un'ondata di strumenti di monetizzazione dei dati su Ethereum
Vale la pena ricordare che i co-fondatori OCEAN Pon e Trent McConaghy hanno iniziato ad adattare la Tecnologie blockchain per proteggere i diritti di proprietà dell'arte digitale già nel 2013 e subito dopo hanno fondato startup di proprietà intellettuale Ascribe.
"Siamo abituati a essere in anticipo, ma penso che con Ascribe siamo stati un BIT' troppo in anticipo", ha detto Pon. "Quando si tratta di NFT e dati, penso che saremo proprio nel punto giusto nel prossimo decennio".
Ian Allison
Ian Allison is a senior reporter at CoinDesk, focused on institutional and enterprise adoption of cryptocurrency and blockchain technology. Prior to that, he covered fintech for the International Business Times in London and Newsweek online. He won the State Street Data and Innovation journalist of the year award in 2017, and was runner up the following year. He also earned CoinDesk an honourable mention in the 2020 SABEW Best in Business awards. His November 2022 FTX scoop, which brought down the exchange and its boss Sam Bankman-Fried, won a Polk award, Loeb award and New York Press Club award. Ian graduated from the University of Edinburgh. He holds ETH.
