Condividi questo articolo

Voyager chiarisce lo stato del deposito in USD nell'aggiornamento

L'exchange Cripto , che ha presentato istanza di fallimento ai sensi del Capitolo 11, afferma che non è ancora chiaro come i clienti verranno rimborsati per i loro investimenti in Criptovaluta .

In unaggiornamento pubblicato lunedì mattina, Voyager, la piattaforma di scambio Cripto che ha dichiarato bancarotta ai sensi del Capitolo 11 la scorsa settimana, ha assicurato ai clienti che i suoi depositi in USD "assicurati dalla FDIC" sarebbero stati restituiti per intero, in attesa di un "processo di riconciliazione e prevenzione delle frodi".

Gli investimenti in Cripto sono un'altra storia e, in base al piano di ristrutturazione proposto dall'azienda, non è ancora chiaro in che modo i clienti verranno rimborsati per gli asset detenuti sulla piattaforma.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Voyager è finita nei guai alla fine del mese scorso a causa di un prestito di circa 650 milioni di $ a Three Arrows Capital, o 3AC, un importante fondo speculativo Cripto che è crollato a giugno. Secondo un Deposito presso il tribunale di New York, 3AC, che il mese scorso è stata costretta a dichiarare bancarotta ai sensi del Capitolo 7 nelle Isole Vergini Britanniche, non sta collaborando con i liquidatori.

Da allora la Voyager è stata costretta asospendere tutte le negoziazioni, depositi e prelievi e presentare istanza di protezione fallimentare ai sensi del Capitolo 11. Oltre agli investimenti in Cripto detenuti sulla piattaforma, la sospensione dei prelievi riguarda tutti i depositi in dollari USA, anche se tali fondi non sono mai stati utilizzati per acquistare o vendere Cripto.

Secondo l'aggiornamento di Voyager di lunedì, la società "ha attualmente circa 1,3 miliardi di dollari in Cripto sulla sua piattaforma, oltre a crediti nei confronti di Three Arrows Capital ('3AC') per oltre 650 milioni di dollari (variabili a causa del tasso di cambio tra Bitcoin e USD)".

Procedura di rimborso del cliente

Voyager, guidata dal CEO Steve Ehrlich, ha spiegato come il suo piano di riorganizzazione, proposto in tribunale la scorsa settimana, avrà ripercussioni sui depositanti:

"I clienti riceveranno una combinazione di quanto segue, con la possibilità di selezionare la quota di Cripto e azioni ordinarie che ricevono, soggetta a determinate soglie massime: quota proporzionale di Cripto; quota proporzionale dei proventi derivanti dal recupero di 3AC; quota proporzionale di azioni ordinarie nella società appena riorganizzata e quota proporzionale di token Voyager esistenti."

Voyager ha chiarito nel suo aggiornamento che il piano di riorganizzazione è ancora soggetto a modifiche e gli importi esatti che i clienti riceveranno "dipenderanno da cosa accadrà nel processo di ristrutturazione e nel recupero delle attività 3AC".

Richieste FDIC

L’aggiornamento di Voyager è arrivato dopo un rapporto secondo cui la Federal Deposit Insurance Corporationha lanciato una sondanell'azienda, sostenendo che i depositi in USD dei clienti erano "assicurati dalla FDIC".

Nel suo materiale di marketing, Voyager aveva precedentemente affermato che i depositi in dollari erano assicurati dalla FDIC in caso di crollo di Voyager, il che significa che gli utenti sarebbero stati rimborsati fino a $ 250.000 in caso di fallimento dell'exchange.

I dollari dei clienti erano in realtà depositati presso la Metropolitan Commercial Bank (MCB) assicurata dalla FDIC, il che significa che l'assicurazione proteggeva da un fallimento della MCB, non da un fallimento della Voyager. Tuttavia, afferma Voyager, i depositi in USD sono protetti poiché il denaro è presso la MCB, non presso la Voyager.

Voyager ha anche affermato di aver "collaborato con la FDIC all'inizio del 2021 e di nuovo all'inizio del 2022 per aggiornare e chiarire il linguaggio sul suo sito web".

"Gli USD nel tuo conto Voyager cash sono detenuti presso MCB e sono assicurati dalla FDIC", ha aggiunto Voyager. "Ciò significa che sei coperto in caso di fallimento di MCB, fino a un massimo di $ 250.000 per cliente Voyager. L'assicurazione FDIC non protegge dal fallimento di Voyager, ma per essere chiari: Voyager non detiene denaro contante dei clienti, quel denaro è detenuto presso MCB".

CoinDesk ha contattato Voyager e MCB per un commento.

Sam Kessler

Sam è il vicedirettore editoriale di CoinDesk per tecnologia e protocolli. Il suo lavoro di reportage è incentrato su Tecnologie decentralizzata, infrastrutture e governance. Sam ha conseguito una laurea in informatica presso l'Università di Harvard, dove ha diretto l'Harvard Political Review. Ha un background nel settore Tecnologie e possiede alcuni ETH e BTC. Sam faceva parte del team che ha vinto il Gerald Loeb Award 2023 per la copertura di CoinDesk di Sam Bankman-Fried e del crollo di FTX.

Sam Kessler