Condividi questo articolo

Il gruppo di valuta digitale presenta istanza di archiviazione della causa del procuratore generale di New York

Anche il capo della società Cripto , Barry Silbert, ha presentato una mozione per respingere l'accusa del Procuratore generale secondo cui avrebbe nascosto le perdite delle società, imbrogliando così clienti e investitori.

  • Digital Currency Group e il suo CEO Barry Silbert hanno presentato istanze per archiviare una causa intentata dal procuratore generale di New York Letitia James.
  • La causa sostiene che gli investitori legati al prodotto Gemini Earn, ormai non più attivo, e coloro che avevano investimenti diretti con l'unità DCG Genesis sono stati truffati per 3 miliardi di dollari.
  • Invece di ritirare denaro da Genesis in seguito al crollo di Three Arrows Capital e dell'exchange Cripto FTX, DCG ha versato circa 1,4 miliardi di dollari (ai prezzi odierni) nell'azienda in difficoltà, sostiene la documentazione depositata da DCG.

Digital Currency Group (DCG), il proprietario dell'operazione di prestito in Criptovaluta in bancarotta Genesis Global Capital, ha presentato una mozione per respingere la richiesta del procuratore generale di New York Letitia James causa legalecontro le imprese.

Anche il fondatore e CEO di DCG Barry Silbert ha presentato mercoledì una mozione per respingere l'accusa del Procuratore generale secondo cui avrebbe nascosto le perdite delle aziende e quindi imbrogliato clienti e investitori.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

La causa di New York, presentata nell'ottobre dell'anno scorso e successivamenteampliato il mese scorso, sostiene che gli investitori legati al prodotto Gemini Earn, ormai non più attivo, e quelli con investimenti diretti nell'unità DCG Genesis sono stati truffati per 3 miliardi di dollari, poiché DCG e altri avevano nascosto le perdite subite durante il crollo di società Cripto come Three Arrows Capital (3AC) e FTX.

La massa intricata di programmi di prestito ad alto rendimento del settore Cripto è in gran parte scomparsa, con il più grande e brutto probabilmente la partnership tra Genesis e l'exchange Cripto Gemini, di proprietà di Tyler e Cameron Winklevoss, che ha dato origine a un aspra battaglia legale.

"Oggi, DCG e Barry Silbert hanno presentato istanze per respingere la denuncia civile infondata presentata dal Procuratore generale di New York contro Gemini, Genesis e DCG. Come abbiamo affermato fin dall'inizio, le accuse sono una sottile rete di insinuazioni infondate, palesi travisamenti e dichiarazioni conclusive non supportate", ha affermato DCG in una dichiarazione.

La causa NYAG sostiene che le società sapevano che i prestiti tra loro erano sottogarantiti e altamente concentrati con la società affiliata di FTX, Alameda Research, e che DCG e Silbert avevano nascosto un enorme buco nelle finanze tramite una cambiale tra la società madre e Genesis.

La richiesta di licenziamento di DCG indica disinformazione e speculazioni sul mercato, che sostenevano che dopo il crollo di 3AC nel 2022, DCG aveva prelevato denaro da Genesis. DCG sostiene che era vero il contrario: oltre alla cambiale, che DCG afferma essere un documento completamente verificato e vincolante a cui l'azienda si è impegnata, circa 1,4 miliardi di dollari in contanti e altre attività, ai prezzi odierni, sono stati conferiti a Genesis dopo il crollo di 3AC, secondo la richiesta di mercoledì.

"DCG ha trasferito centinaia di milioni di dollari e asset in Genesis in un momento in cui non aveva alcun obbligo di farlo", ha affermato una portavoce di DCG via e-mail. "In effetti, ai prezzi odierni, ciò equivale a circa 1,4 miliardi di dollari in contanti e monete. Questo si aggiunge alla cambiale da 1,1 miliardi di dollari che continua a essere fraintesa. Insieme, i contributi di DCG equivalgono a circa il 30% del valore attuale del patrimonio di Genesis".

DCG contesta anche le accuse secondo cui l'azienda avrebbe preso un prestito di 18.000 Bitcoin da Genesis dopo il crollo di 3AC nel giugno 2022. In realtà si è trattato di una rielaborazione amministrativa per consolidare precedenti accordi di prestito, sostiene DCG, e non è rimasto alcun nuovo denaro a Genesis per DCG.

"Le accuse sono inesatte in tutta la denuncia e spesso sono del tutto false", ha affermato la portavoce del DCG.

Aggiungendo un ulteriore livello di complicazione, il mese scorso Genesis ha propostoun accordo di conciliazionecon l'ufficio del procuratore generale di New York, la cui società madreSuccessivamente il DCG si è opposto, definendo la proposta “un tentativo indiretto di aggirare la legge fallimentare statunitense”.

Correzione (14:00 UTC, 6 marzo 2024): Aggiornato per mostrare che i valori combinati dei contributi DCG equivalgono al 30% del valore attuale del patrimonio Genesis.

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison