Elastos raccoglie 20 milioni di $ per creare un protocollo Bitcoin DeFi nativo
Un altro progetto che mira a trasformare Bitcoin in una base più fruttuosa per DeFi ha raccolto 20 milioni di dollari di finanziamenti per raggiungere questo obiettivo

Cosa sapere:
- Elastos, un fornitore di infrastrutture decentralizzate, punta a trasformare il suo protocollo Bitcoin DeFi BeL2 in un livello di utilità per la blockchain originale al mondo.
- L'azienda ha raccolto 20 milioni di dollari di finanziamenti dalla società di investimenti privati Rollman Management.
Elastos, un progetto che mira a trasformare Bitcoin in una base più proficua per la Finanza decentralizzata (DeFi), ha raccolto 20 milioni di dollari per raggiungere questo obiettivo.
Elastos, un fornitore di infrastrutture decentralizzate, punta a trasformare il suo protocollo Bitcoin DeFi BeL2 in un livello di utilità per la blockchain originale al mondo.
L'azienda ha raccolto 20 milioni di dollari dalla società di investimenti privati Rollman Management, con la quale intende espandere il suo token ELA , ottenuto tramite merge-mining, come asset di riserva Bitcoin , ha dichiarato Elastos a CoinDesk in un'e-mail di giovedì.
Il merge mining è il processo di estrazione simultanea di due o più criptovalute.
BeL2 è stato creato per consentire ai possessori Bitcoin di mettere a garanzia BTC nei loro portafogli e di accedere ai servizi di smart contract Ethereum , come la creazione di stablecoin e il prestito peer-to-peer.
Elastos è ONE dei tanti progetti che mirano a capitalizzare i circa 2 trilioni di dollari immagazzinati in Bitcoin , creando servizi DeFi che i pozzi profondi di BTC possono finanziare.
La DeFi richiede liquidità e sicurezza, entrambe le quali Bitcoin può fornire con un track record più solido di qualsiasi altra blockchain. Tuttavia, storicamente, la rete non ha avuto l'utilità per i progetti DeFi di poterla sfruttare, che è ciò che Elastos e altri mirano ad affrontare.
Continua a leggere: La stablecoin basata su Bitcoin USDh ottiene 3 milioni di dollari di liquidità
Mehr für Sie
Exchange Review - March 2025

CoinDesk Data's monthly Exchange Review captures the key developments within the cryptocurrency exchange market. The report includes analyses that relate to exchange volumes, crypto derivatives trading, market segmentation by fees, fiat trading, and more.
Was Sie wissen sollten:
Trading activity softened in March as market uncertainty grew amid escalating tariff tensions between the U.S. and global trading partners. Centralized exchanges recorded their lowest combined trading volume since October, declining 6.24% to $6.79tn. This marked the third consecutive monthly decline across both market segments, with spot trading volume falling 14.1% to $1.98tn and derivatives trading slipping 2.56% to $4.81tn.
- Trading Volumes Decline for Third Consecutive Month: Combined spot and derivatives trading volume on centralized exchanges fell by 6.24% to $6.79tn in March 2025, reaching the lowest level since October. Both spot and derivatives markets recorded their third consecutive monthly decline, falling 14.1% and 2.56% to $1.98tn and $4.81tn respectively.
- Institutional Crypto Trading Volume on CME Falls 23.5%: In March, total derivatives trading volume on the CME exchange fell by 23.5% to $175bn, the lowest monthly volume since October 2024. CME's market share among derivatives exchanges dropped from 4.63% to 3.64%, suggesting declining institutional interest amid current macroeconomic conditions.
- Bybit Spot Market Share Slides in March: Spot trading volume on Bybit fell by 52.1% to $81.1bn in March, coinciding with decreased trading activity following the hack of the exchange's cold wallets in February. Bybit's spot market share dropped from 7.35% to 4.10%, its lowest since July 2023.
More For You