Condividi questo articolo

La sfida più grande di Bitcoin è educativa, non tecnica

L'imprenditore seriale Bitcoin Erik Voorhees contesta le recenti critiche del professor Peter Morici al Bitcoin su Fox News.

Erik

Erik Voorhees è tra i più riconosciuti imprenditori seriali in Bitcoin, che considera ONE delle invenzioni più importanti mai create. Erik è al centro del movimento Bitcoin da aprile 2011. È ben noto per la sua difesa vocale della "separazione tra denaro e Stato".

Sembra che ONE delle sfide più grandi che Bitcoin deve affrontare non sia di natura tecnica, ma educativa.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Il mondo sta avendo difficoltà a gestire la sua nuova Da scoprire. L'economista e professore Peter Morici, scrivere perNotizie di Fox il 3 marzo ha scritto ONE dei peggiori articoli dell'anno Bitcoin , e la questione deve essere affrontata.

Morici, che ribolle allegramente nella nostra disperazione inventata, rivela immediatamente il suo piano:

"I sostenitori Bitcoin sono rimasti scossi nelle loro anime digitali quando Mt. Gox, il più grande exchange al mondo, è andato in default... e ha chiuso."

Nella sua prima frase, i fatti vengono ignorati. Mt. Gox eraappena il terzo più grandeal momento della sua scomparsa. Ma non sono i fatti a far fallire l'argomentazione di Morici, bensì la teoria e la filosofia.

Quantificazione del valore

"Il denaro", dice Morici, "fornisce un posto sicuro in cui KEEP la propria ricchezza".

Sbagliato, signore. Il denaro è una misura di valore. Non è un luogo, e non è di per sé "sicuro", così come i pollici e le yard non sono un luogo sicuro in cui conservare le proprie misure, o i minuti stessi potrebbero essere affidati per proteggere il proprio tempo. E continua:

"Il 4 dicembre il Bitcoin veniva scambiato a 1.117 dollari, e ora vale solo circa la metà di quella cifra."

La volontà di Morici di ignorare il bitcoinesperienza di lungo periodo (ONE apprezzamento senza pari rispetto a qualsiasi altra classe di attività, ovunque) rivela fino a che punto si è accecato.

Immagine
Immagine

"[Bitcoin non è il posto giusto per i fondi universitari o i risparmi pensionistici dei tuoi figli". Con questo devo essere d'accordo, ma non lo è neanche la valuta fiat, che nel migliore dei casi, in un periodo di vent'anni misurerà a malapena la metà della sua moneta originale.

“Le prime valute erano monete…” dice (di nuovo sbagliato, professore, ma non è questa la mia vera lamentela), “spesso con il volto del sovrano stampato su oro o argento per infondere fiducia”.

Quiè dove il piccolo disaccordo si trasforma in una seria contesa. L'oro e l'argento non avevano bisogno di sovrane stampate su di loro per "infondere fiducia". Era il metallo stesso,prezioso come una merce, che rendeva le monete desiderabili. Il volto di Cesare era poco più che un marketing per il tiranno.

La frode della moneta fiat

Morici scrive: “I cinesi hanno emesso carta moneta più di 2.000 anni fa”.

Sì, e la stragrande maggioranza di loro è crollata iniperinflazione, come hanno fatto più di due dozzine di valute fiat solo negli ultimi cento anni. Che la frode della fiat sia vecchia quanto il tempo non significa che dovremmo continuare a caderne vittime.

E per quanto riguarda l'inflazione, "i sostenitori Bitcoin sono affascinati dalla tentazione del governo di stampare troppa moneta e distruggerne il valore attraverso l'inflazione".

È vero, tendiamo a preferire un denaro che non comporti un deprezzamento perpetuo, il che sembra metterci in contrasto con i professori (che, una volta ottenuta la titolarità, hanno difficoltà a capire perché il loro aumento di stipendio sia ritenuto inadeguato).

“Tuttavia, l’inflazione non è un problema negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, e le banche centrali di altri paesi detengono dollari, euro e yen per sostenere le loro valute.”

Va bene, professore, proprio come non sarebbe un problema se ogni anno prendessi solo una piccola percentuale dei suoi beni per me, anzi, potrebbe anche non accorgersene.

Morisi lamenta che "Non esiste un 'Bitland' in cui un governo abbia dichiarato il Bitcoin moneta legale per acquistare beni e pagare le tasse". Siamo in uno stato così deplorevole che persino il commercio stesso deve essere ordinato da un re per essere legittimo, professore?

Potrei essere autorizzato a respirare senza licenza o a parlare senza il permesso dei tuoi politici preferiti? Perché allora non potrei commerciare senza la loro approvazione?

Quale proprietà consacrata è conferita ai “dollari” che, essendo assente dai bitcoin, ne preclude l’utilità? Se non mangeresti nemmeno la cena senza ilgoverno prima ti do la mia benedizione, poi mi dispiace Per te, Per te veramente sotto un triste SPELL e soffri uno strano tipo di adorazione dell'uomo nel cielo.

Problemi di Privacy

Qui però devo ammirare Morici, almeno brevemente, per non aver condannato la Privacy di Bitcoin come un segno di comportamento solitario e improprio. Ma, sembra che resista alla tentazione di vilipendere la Privacy sostenendo che Bitcoin semplicemente non ne offre nessuna.

"Le transazioni possono essere spiate da hacker o agenzie di sicurezza governative attraverso il suo sistema di pagamenti abbastanza aperto, il governo può citare in giudizio i tuoi registri Bitcoin o quelli del tuo exchange quando ne ha bisogno."

Professore, non è forse un gradito passo avanti nella decenza Human il fatto che un governo debba ora richiedere dei documenti, invece di ricorrere al suo arsenale di spie orwelliano, la NSA?

E mentre un individuo, una volta nominato, può certamente avere le pistole puntate contro di lui dal Governo, hai mai provato a ottenere il nome appartenente a un account Bitcoin ? Un'impresa del genere non è così facile, e grazie al cielo che almeno altre barriere sono state poste tra il popolo e i suoi governanti.

Sebbene questo sia finora superficiale, quanto sopra è il pretesto di base di Morici per la sua vera tesi, esposta in modo così eloquente alla fine.

moneta romana
moneta romana

“I detrattori della moneta cartacea sono sempre stati fissati con l’assenza di oro a sostenerla, ma non riescono a riconoscere ciò che rende una valuta realmente accettata e sicura: la garanzia del governo e il buon senso del sovrano di non abusare del suo diritto di voto”.

E conclude con una grande visione: "Non è l'oro, ma il volto di Cesare, la promessa che porta la sua immagine, che fa diventare denaro una moneta".

Con questa splendida prosa finale, nonostante la mia ostinata resistenza, Morici forse è riuscito a convincermi definitivamente della sua Opinioni.

Ed è per questo che, da oggi in poi, stamperò con diligenza il volto di Cesare su ogni fetta del mio pane e lo inciderò delicatamente sulla mia porta, affinché il mio cibo sia sempre ricco e sostanzioso e la mia casa possa essere garantita per sempre.

Bitcoin potrebbe fallire per un sacco di ragioni, signor Morici. Ma se dovesse fallire, non sarà per mancanza di un volto da tiranno dietro.

Erik Voorhees

Erik Voorhees is among the top-recognized serial Bitcoin entrepreneurs, understanding Bitcoin as one of the most important inventions ever created by humanity. Co-founder of Panama-based Coinapult and formerly Head of Marketing for BitInstant (also Founder of the notorious SatoshiDICE prior to its sale in July '13), Erik has been at the center of the Bitcoin movement since April 2011. Erik has been a featured guest on Bloomberg, Fox Business, CNBC, BBC Radio, NPR, The Peter Schiff Show, and numerous Bitcoin and payments conferences, discussing the economic and social implications of the rapidly evolving Bitcoin movement. Erik left the US to move to Panama at the beginning of 2013, believing Bitcoin will revolutionize the developing world before the West starts taking it seriously. Erik is well-known for his vocal advocacy of the "separation of Money and State," humbly suggesting that there is no such thing as a "free market" when the institution of money itself is centrally planned and controlled.

Picture of CoinDesk author Erik Voorhees